Messaggio
di Rox » 09/03/2018, 11:04
Giordano, come ti hanno già detto, l'unica arma che hai è l'Egeria densa, anche se dalle foto ho seri dubbi che la specie sia quella.
Ma anche se lo fosse, non puoi pretendere di risolvere la situazione con quei 4 steli spelacchiati, che sopravvivono solo per l'attaccamento alla vita di una specie notoriamente invulnerabile.
Il suo aspetto fa a pugni con la tua frase "l'ho tenuta sempre rigogliosa"; è chiaramente carente di potassio, di ferro e forse di fosforo; probabilmente sei troppo tirchio nei dosaggi, per uno che tiene in vasca anche la Lemna minor.
Inoltre, se le alghe ti crescono perfino sulla "presunta" Egeria, forse sei carente pure di zolfo. Quella pianta lo usa per produrre allelochimici; se non li produce, probabilmente non c'è.
Infine, se anche fosse rigogliosa e competitiva, la quantità presente non sarebbe sufficiente per il tuo acquario, visto che è da sola a combattere. In questo momento ce ne vorrebbe una foresta.
Tornando alla specie, è difficile capirlo dalle foto, ma se ci dovessi scommettere 1 euro direi che si tratta di Elodea canadensis.
Dovrebbe funzionare lo stesso, contro le filamentose, ma vale anche per lei quanto detto in precedenza, sulle carenze dell'Egeria.
Se non ti puoi fidare di quel filtro, spegnilo e stacca la spina (io la staccherei comunque).
Queste continue fermate e ripartenze, dovute alla formazione di aria, sono probabilmente la causa principale dei tuoi problemi.
Inoltre, un acquario con una manciata di pescetti da 4-5 cm, non ha bisogno di un barilotto con 3 litri di volume filtrante; su questo forum ci sono molti acquari senza filtro, alcuni con carico organico 30-40 volte superiore al tuo. Nessuno di loro ha problemi di filamentose.
- Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio:
- Giordano16491 (09/03/2018, 13:41)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)