Pagina 4 di 9
Identificazione legni trovati in natura
Inviato: 19/12/2017, 20:49
di roby70
Puoi provare tanto non ti costa nulla, poi però facci sapere

Identificazione legni trovati in natura
Inviato: 19/12/2017, 20:50
di Dandano
roby70 ha scritto: ↑Puoi provare tanto non ti costa nulla, poi però facci sapere

Non riuscendo a infilarle nel forno posso metterle sopra ad un fornello a gas esterno magari sopra una piastra o appese sopra la piastra?
Identificazione legni trovati in natura
Inviato: 19/12/2017, 20:53
di roby70
Eviterei di metterle sul fuoco diretto, non vorrei avere l'incendio di casa tua sulla coscienza
Comunque non saprei quanto funziona, puoi provare sopra una piastra sui fornelli altrimenti ti ci vorrebbe un pentolone molto grosso tipo quello che si usava una volta per fare la salsa.
Identificazione legni trovati in natura
Inviato: 19/12/2017, 20:57
di Dandano
Pentole per bollirle ne ho, il problema è per farle seccare
Identificazione legni trovati in natura
Inviato: 19/12/2017, 21:03
di roby70
Non so se in quel modo riesci a farli seccare

Io li metterei al sole ma non è che la stagione aiuta in tal senso.
Identificazione legni trovati in natura
Inviato: 19/12/2017, 21:56
di Dandano
roby70 ha scritto: ↑Non so se in quel modo riesci a farli seccare

Io li metterei al sole ma non è che la stagione aiuta in tal senso.
Appesi sopra una piastra? Così non sono a contatto diretto col fuoco. Ho un fornello esterno che ha sostituito il barbecue, potrei farlo li?
Identificazione legni trovati in natura
Inviato: 19/12/2017, 22:09
di Monica
Rischi di bruciarli all'esterno senza asciugarli bene all'interno

Identificazione legni trovati in natura
Inviato: 19/12/2017, 23:57
di Dandano
Monica ha scritto: ↑Rischi di bruciarli all'esterno senza asciugarli bene all'interno

Li terrei appesi sopra, non appoggiati, sarebbe come affumicarli.
L'alternativa è il phon

Identificazione legni trovati in natura
Inviato: 20/12/2017, 7:11
di Monica
Il legno affumicato

provare non costa nulla,non sò proprio se sia una buona soluzione

Identificazione legni trovati in natura
Inviato: 20/12/2017, 14:30
di gem1978
L'affumicatura so che è nociva. Mi pare anche quella sul gas...
Perché non li tagli a misura del forno poi li ricostruisci?
La ricostruzione puoi farla in tanti modi: poliuretano espanso, vite a grano (meglio se acciaio, o ancora meglio se in plastica),silicone, ecc...
Come pensi abbia fatto con il mio?

è un legno "mitologico": metà radice di qualcosa , metà edera
