Pagina 4 di 8

Calcolatore: voce ferro 6% (fertilizzanti liquidi) - PMDD

Inviato: 22/12/2017, 8:36
di ange871
Ma io chiederei a lucazio

Calcolatore: voce ferro 6% (fertilizzanti liquidi) - PMDD

Inviato: 22/12/2017, 9:40
di cicerchia80
Non serve.. .. comunque quotiamolo
@lucazio00
Tanto c'è anche Nicoluccio

In pratica con il ferro che dico io si fan ben 20 flaconi di Iron a solo 8 euro :-?

Chimici,un grammo e mezzo di citrico come antiossidante basta?

Calcolatore: voce ferro 6% (fertilizzanti liquidi) - PMDD

Inviato: 22/12/2017, 10:19
di nicolatc
cicerchia80 ha scritto: Tanto c'è anche Nicoluccio
=))

Sulla questione del sodio direi che ci sono pochi dubbi.

Gluconato ferroso:
C12H22FeO14 · 2H2O
Non c'è traccia di sodio (Na). :-??

Sodio ferrigluconato:
C66H121Fe2NaO65
Come si vede dal nome e dalla formula, questo invece contiene sodio :D

Però, perfino in questo secondo caso, non credo che il sodio sia così tanto: dalla formula si vede che c'è un atomo di sodio ogni 2 atomi di ferro.
Considerando anche le masse molari differenti, significa che se somministro il prodotto in modo da aumentare la concentrazione di ferro in vasca di 0.1 mg/l , avrò come effetto collaterale l'aumento della concentrazione di sodio di 0.02 mg/l.
Praticamente ininfluente! ;)

Calcolatore: voce ferro 6% (fertilizzanti liquidi) - PMDD

Inviato: 22/12/2017, 10:29
di cicerchia80
nicolatc ha scritto:
cicerchia80 ha scritto: Tanto c'è anche Nicoluccio
=))

Sulla questione del sodio direi che ci sono pochi dubbi.

Gluconato ferroso:
C12H22FeO14 · 2H2O
Non c'è traccia di sodio (Na). :-??

Sodio ferrigluconato:
C66H121Fe2NaO65
Come si vede dal nome e dalla formula, questo invece contiene sodio :D

Però, perfino in questo secondo caso, non credo che il sodio sia così tanto: dalla formula si vede che c'è un atomo di sodio ogni 2 atomi di ferro.
Considerando anche le masse molari differenti, significa che se somministro il prodotto in modo da aumentare la concentrazione di ferro in vasca di 0.1 mg/l , avrò come effetto collaterale l'aumento della concentrazione di sodio di 0.02 mg/l.
Praticamente ininfluente! ;)
Quello che ha messo lui è ferroso?
Leggendo la marca che mi ha dato avevo capito fosseferrico

Calcolatore: voce ferro 6% (fertilizzanti liquidi) - PMDD

Inviato: 22/12/2017, 10:41
di nicolatc
cicerchia80 ha scritto:
22/12/2017, 10:29
Quello che ha messo lui è ferroso?
Leggendo la marca che mi ha dato avevo capito fosseferrico
Non saprei, ma almeno a giudicare dal nome sembra ferrico, mentre il gluconato ferroso (tipo Seachem) è appunto "OSO".

Però non confondere il Fe2 della formula (il due indica il numero di atomi di ferro presenti nella molecola) con la forma di ossidazione dello ione ferro: Fe++ o anche Fe(II) indica che lo ione è in forma ridotta, Fe+++ o Fe(III) in forma ossidata.
Sono due cose diverse.
Ad esempio nella molecola di gluconato ferroso il Fe è monoatomico:
C12H22FeO14
ma resta il fatto che resta bloccato nello stato ridotto Fe++

Chiedo conferma ai chimici ovviamente!

Calcolatore: voce ferro 6% (fertilizzanti liquidi) - PMDD

Inviato: 22/12/2017, 10:42
di lucazio00
cicerchia80 ha scritto: Ma no.... questo è sodio ferrigluconato
miscela di gluconato di sodio e gluconato ferrico, cioè di Fe+3

ci vuole il gluconato ferroso, cioè di Fe+2

Calcolatore: voce ferro 6% (fertilizzanti liquidi) - PMDD

Inviato: 22/12/2017, 11:11
di nicolatc
Quindi il gluconato ferroso (tipo Seachem Iron) è più adatto ai nostri scopi del sodio ferrigluconato (tipo Ferlixit). :-bd

Principalmente perché rende disponibile alle piante il ferro in stato ridotto (Fe++), preferito perché il suo assorbimento richiede meno energia.

Secondariamente perché il secondo prodotto contiene sodio, non molto gradito alle piante oltre certi livelli (tipicamente già oltrepassati nelle nostre acque di rubinetto). C'è da dire però che l'apporto aggiuntivo di sodio utilizzando il prodotto è comunque insignificante.

Perché nel Ferlixit hanno aggiunto gluconato di sodio al prodotto? :-?

L'unica cosa che mi viene da pensare è che il ferro viene così maggiormente "immerso" nel gluconato (basta leggere le due composizioni chimiche per vedere quanti cavolo di atomi contiene la seconda molecola).
Quindi il vantaggio potrebbe essere un gluconato più "resistente", più vicino alle caratteristiche di un ferro "chelato".
E questo potrebbe rivelarsi utile: in base al pH il gluconato ferroso resiste solo da pochi minuti a poche ore, mentre magari il sodio ferrigluconato resiste da poche ore ad un paio di giorni... :-??

Calcolatore: voce ferro 6% (fertilizzanti liquidi) - PMDD

Inviato: 22/12/2017, 14:43
di ange871
Quindi sarebbe da acquistare gluconato ferroso Fe++ puro? E poi dovrei aggiungere acido citrico?

Calcolatore: voce ferro 6% (fertilizzanti liquidi) - PMDD

Inviato: 22/12/2017, 14:47
di cicerchia80
ange871 ha scritto: Quindi sarebbe da acquistare gluconato ferroso Fe++ puro? E poi dovrei aggiungere acido citrico?
Secondo me si...appunto come antiossidante
Ma non mi hanno cagato 8-|

Calcolatore: voce ferro 6% (fertilizzanti liquidi) - PMDD

Inviato: 22/12/2017, 14:55
di ange871
Ma quanto gluconato serve