Pagina 4 di 4

L'incubo delle piante a stelo

Inviato: 28/12/2017, 22:44
di Dandano
lauretta ha scritto: Ci ho pensato anch'io tante volte... e dopo ormai 3 anni mi sa che - già che ci sono - cambierò proprio vasca! (per una più grande, ovviamente )
Ti dirò che il lapillo lo rimetterei. Ma di sicuro con una pezzatura molto più piccola, tipo 5 mm o meno.
Uguale identico :)
Anche se il lapillo l'ho ripreso uguale.
Spero sia più semplice lo stesso piantare

L'incubo delle piante a stelo

Inviato: 28/12/2017, 22:45
di lauretta
Dandano ha scritto: Anche se il lapillo l'ho ripreso uguale.
Allora prima di usarlo prendilo a martellate!!! :))

L'incubo delle piante a stelo

Inviato: 30/12/2017, 16:16
di Pierangelo
se può esserti utile, quando avevo molte piante a stelo, tipo miriophyllum e rotala, tagliavo le cime, le radunavo in gruppetti di 5-7 steli ( a seconda della grandezza), poi le legavo alla base con del fil di ferro fine (tipo quello plastificato verde che si trova nei garden) cui legavo un bullone in acciaio. poi posizionavo dove volevo. Quando le cime raggingevano la superfice, ripetevo l'operazione. questo metodo mi faceva risparmiare tempo ed evitavo di dover ogni volta ravanare troppo il fondo per togliere l'ultimo pezzo di steli e radici. Comunque un po' di radici le fanno sempre, ma è un metodo molto meno invasivo.
Pierangelo

L'incubo delle piante a stelo

Inviato: 30/12/2017, 16:42
di lauretta
Pierangelo ha scritto: poi le legavo alla base con del fil di ferro fine (tipo quello plastificato verde che si trova nei garden) cui legavo un bullone in acciaio
L'idea è interessante, ma alla fine non ti si riempie il fondo di bulloni e filo arrugginito? :-?

L'incubo delle piante a stelo

Inviato: 30/12/2017, 16:58
di ramirez
Per fare grandi gruppi di piante a stelo rapide come rotaia rotundifolia io ho sempre utilizzato il filo di piombo da pesca ,prendi qualche stelo e ci arrotoli due giri di filo poi li lasci cadere sul fondo. È un metodo molto comodo per effettuare la potatura dal basso . Evita lo stagno da saldatore,sembra uguale ma ha l anima di materiale che può essere tossico per i pesci.

L'incubo delle piante a stelo

Inviato: 30/12/2017, 17:04
di lauretta
ramirez ha scritto: il filo di piombo da pesca
Mai sentito, ma in effetti non pescando... Comunque lo cerco.
Ma il piombo non rilascia particelle in acqua?

L'incubo delle piante a stelo

Inviato: 30/12/2017, 17:05
di trotasalmonata
Che io sappia anche il piombo è tossico, ma forse solo se ingerito. @lucazio00 @Pizza

Di solito si usano i cannolicchi per appesantire, ma penso che anche l'acciaio inox possa andare bene.

L'incubo delle piante a stelo

Inviato: 30/12/2017, 17:07
di lauretta
Comunque ragazzi, facendo gruppetti di 5-6 steli, non si rischia che le piantine in mezzo abbiano poca luce e si svuotino al centro? :-\

L'incubo delle piante a stelo

Inviato: 30/12/2017, 17:51
di lucazio00
Meglio dei pesi di terracotta che di piombo!

L'incubo delle piante a stelo

Inviato: 30/12/2017, 20:36
di Pizza
O, al limite lo stagno.
Stando attenti a non prendete quello con già inserita al centro la padta per saldare