Pagina 4 di 4

Fauna ittica italiana: quali specie affiancare in un acquario enorme?

Inviato: 30/12/2017, 20:10
di roby70
@aver1 mi spiace che hai frainteso :-?? Il tuo messaggio in cui segnalavi questi problemi è rimasto, sono stati rimossi i messaggi di risposta al tuo (e di sailplane) con conseguente poi rimozione anche degli altri altrimenti non si capiva più a cosa si riferivano.
Se ci sono osservazioni come quelle che hai scritto nessun problema a farle da parte tua o di altri utenti, quello che non può essere fatto passare come forum e che qualcuno scriva che non gliene frega niente della legge e che fa come vuole. Se poi lo fa sono ovviamente scelte sue.
Possiamo sicuramente discutere se una legge è giusta o sbagliata senza alcun problema (non qui però in salotto ;) ) ma non far passare il messaggio che se è sbagliata la ignoro.

Come ha scritto anche Giueli il topic sono pubblici, chiunque può leggerli quindi certe affermazioni è meglio evitarle ;) Sono sicuro che anche @Entalpia ha compreso il motivo della cancellazione dei messaggi e che avere più informazioni possibili su quello che vuole fare (anche dal punto di vista legislativo) lo possa aiutare a decidere.

Spero con questo di aver chiarito il discorso e poter continuare a parlare tranquillamente :ympray:

Fauna ittica italiana: quali specie affiancare in un acquario enorme?

Inviato: 30/12/2017, 20:18
di Letizia
Entalpia ha scritto: Austropotamobius pallipes: deduco che ha molte caratteristiche interessanti e se mi aumentano troppo di numero, posso liberarli nel fiume più vicino considerando che sono autoctoni?
Io riprendo solo il tuo ultimo post e poi mi fermo qui.
Come ho già scritto in precedenza, Austropotamobius pallipes è una specie rigorosamente protetta, e non solo sul territorio italiano.
In particolare, la specie è inserita:
- nell'appendice III (specie animali protette) della Convenzione di Berna (Convenzione per la conservazione della vita selvatica e dei suoi biotopi in Europa)
- nell'allegato II (specie animali e vegetali d'interesse comunitario la cui conservazione richiede la designazione di zone speciali di conservazione) e V (specie animali e vegetali di interesse comunitario il cui prelievo nella natura e il cui sfruttamento potrebbero formare oggetto di misure di gestione) della Direttiva Habitat (Direttiva n. 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche)
Il prelievo è vietato, ma una sua reintroduzione senza i dovuti studi potrebbe essere ancora più deleteria per gli organismi cresciuti in natura.

Fauna ittica italiana: quali specie affiancare in un acquario enorme?

Inviato: 30/12/2017, 20:28
di roby70
Non serve precisarlo ma come forum non possiamo che scoraggiare il prelievo in natura delle specie protette :-B

Fauna ittica italiana: quali specie affiancare in un acquario enorme?

Inviato: 30/12/2017, 20:32
di sailplane
Non so, non ho letto, me la sono persa, sempre così :D
Capperina, dal mio "mi pare tu stia ragionando un briciolo sopra le righe" se n'è fatta di strada...
Entalpia ha scritto: Austropotamobius pallipes: deduco che ha molte caratteristiche interessanti e se mi aumentano troppo di numero, posso liberarli nel fiume più vicino considerando che sono autoctoni?
Voglio precisare meglio, ad oggi, per un comune mortale, NON è DETENIBILE!!! Alcune associazioni, enti ed università hanno o stanno effettuando "prove" e studi. Giusto oggi parlando di sfuggita con un biologo della Regione Piemonte, il commento è stato, "troppo complicato, bisognerebbe avere una vaschetta per ogni nuovo nato, si mangiano tra di loro..." Lo so bene, ma come avete operato? Mi sarebbe piaciuto potergli chiedere, era troppo tirato con il tempo, ma siamo rimasti d'accordo che con il nuovo anno gli morderò le caviglie :D Quindi ad oggi, fai finta non ti abbia detto nulla... Ribadisco il mio pensiero, 4/5 cubi da 1.000 litri, recupero dell'acqua piovana (OCCHIO!!! E' regolamentato ANCHE quello) zucchine insalata e fragole e passa la paura. La coltivazione di ortaggi con i metodi classici NON è vietata e da comunque garanzia di approvvigionamento senza doversi "inventare" nulla...

Fauna ittica italiana: quali specie affiancare in un acquario enorme?

Inviato: 30/12/2017, 20:59
di MatteoR
sailplane ha scritto: "troppo complicato, bisognerebbe avere una vaschetta per ogni nuovo nato, si mangiano tra di loro..." Lo so bene, ma come avete operato?
Che poi è un problema relativo. Negli impianti per ripopolamento di astici l'allevamento dopo la fase planctonica viene svolto proprio con griglie di separazione.