Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
lucazio00
- Messaggi: 14559
- Messaggi: 14559
- Ringraziato: 2471
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
620
-
Grazie ricevuti:
2471
Messaggio
di lucazio00 » 02/01/2018, 23:06
cicerchia80 ha scritto: ↑Questa è la mia vasca a solo S5 e rinverdente
Quindi a solo Fe(EDTA) e Fe(EDDHA)...sei soddisfatto? @
cicerchia80 Al posto tuo lo sarei!

"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
Zommy86

- Messaggi: 2463
- Messaggi: 2463
- Ringraziato: 165
- Iscritto il: 19/09/17, 21:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cervia (RA)
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
165
Messaggio
di Zommy86 » 02/01/2018, 23:21
lucazio00 ha scritto: ↑nicolatc ha scritto: ↑@
lucazio00, ma perché nella stessa siringa avviene la precipitazione, mentre se somministro i due ingredienti in vasca separatamente (abbiamo detto qualche ora ma in realtà bastano pochi minuti di distanza) non precipita più nulla?
E' solo la diversa diluizione a fare la differenza, anche se l'acqua nella vasca fosse molto mossa? In tal caso, con somministrazione separata, il ferro libero precipita forse da solo sul fondo come ione ferrico?
Oppure invece precipita ugualmente come fosfato ferrico ma più lentamente, e non vediamo il bianco perché è diluito nel tempo e in uno spazio maggiore della siringa?
Inoltre, il fosfato di potassio (ad esempio) si è già separato nel flacone in potassio libero e fosfato libero, giusto?
Dici bene tutto! Lo ione ferrico Fe
+3 si può legare a e far precipitare ioni fosfato, carbonato e idrossido tirandoli giù nel fondo o farsi trattenere dai materiali del filtro, tipo spugne e cannolicchi.
Quindi si aspetta un po di tempo dal fosforo ad un altro elemento solo per aspettare che questi elementi si diradino nell'acquario, ma se si incontrano precipitano comunque.
Zommy86
-
lucazio00
- Messaggi: 14559
- Messaggi: 14559
- Ringraziato: 2471
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
620
-
Grazie ricevuti:
2471
Messaggio
di lucazio00 » 02/01/2018, 23:31
Si, maggiore è la concentrazione, maggiore è la probabilità di collisione tra fosfato e ferro! Quindi precipitazione!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti