Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
-
giusecaradonna

- Messaggi: 51
- Messaggi: 51
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 08/12/17, 15:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vidigulfo
- Quanti litri è: 135
- Dimensioni: 55x55x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle Ghiaia Cristallo
- Flora: Alternanthera Cardinalis (*)
Cryptocoryne Petchii
Cabomba Plauhyensis (*)
Alternanthera "Ocipus TF" (*)
Bacopa Caroliniana
Bacopa Monniera
Aponogeton Crispus (*)
Hygrophila Polysperma (*)
Anubias Barteri
Vallisneria Gigantea
Amoracia Aquatica (*)
Eleocharis Parvula (*)
Micranthemum Montecarlo (*)
Eleocharis Acicularis (*)
Echinodorus Osiris
Anubias Barteri var. Nana
Cryptocoryne Bullosa (*)
Bolbitus Heudelotii
(*) estinte
- Fauna: 15 x Paracheirodon axelrodi [ultimo inserimento 26/01/2019 - precedente 06/01/2018]
3 x Corydoras bronze [ultimo inserimento 26/01/2019 - precedente 07/01/2018]
5 x Hemigrammus rhodostomus [ultimo inserimento 26/01/2019 - precedente 13/01/2018]
5 x Hemigrammus erythrozonus [26/01/2019]
- Altre informazioni: Avviata il 29 novembre 2017. Aggiunto impianto di CO2 il 3 dicembre. pH impostato a 6,9/7 con ph-metro milwaukee sms122. Filtro con sump da 93 litri (litraggio totale vasca + sump 228). Temperatura 26. Diffusore Sera Flore CO2. La vasca andava bene, tranne per le piante a base rossa che denotavano qualche carenza non identificata. Poi ho inserito 4 discus e ho avuto il tracollo della vasca. Discus tolti il 26 gennaio 2019, insieme alla riaccensione della CO2, alla riattivazione del protocollo PMDD.
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di giusecaradonna » 01/02/2018, 19:00
Ciao @
FrancescoFabbri.
Sinceramente io le piante le vedo bene. Crescono rigogliose (alcune più di altre come l'Aponogeton Crispus) e mi sto davvero divertendo. Anche l'Alternanthera al centro della vasca la vedo in ripresa (ha qualche fogliolina nuova).
Certo che di ferro non ne possono proprio fare a meno...alcune hanno sfumature rosse come l'Aponogeton stessa, o la Cabomba.
Vi riporto qualche foto per capire se voi vedete qualcosa che non va.
DSC_2099.jpg
DSC_2098.jpg
DSC_2097.jpg
DSC_2096.jpg
DSC_2095.jpg
DSC_2094.jpg
DSC_2093.jpg
DSC_2092.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
[pH: 6.7; KH: 5.3; GH: 11; NO2-: 0 mg/l; NO3-: 50 mg/l; PO43-: 1 mg/l; µS/cm: 490 µS/cm] (02/03/19)
Rete: KH: 6.4, GH: 5, µS/cm: 190 µS/cm, pH: 7.6, NO2-: < 0.03 mg/l, NO3-: < 1 mg/l, Cloruri: 10 mg/l, Solfati: < 1 mg/l, Fe: 0.096 mg/l, Mn: 0.042 mg/l
giusecaradonna
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 01/02/2018, 23:42
giusecaradonna ha scritto: ↑Crescono rigogliose (alcune più di altre come l'Aponogeton Crispus) e mi sto davvero divertendo.
Questa è una bella notizia
Ma... Vedo delle radici avventizie
La furcata quando la poti ha uno stelo bello croccante?
La conducibilità è sempre in aumento?

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
-
giusecaradonna

- Messaggi: 51
- Messaggi: 51
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 08/12/17, 15:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vidigulfo
- Quanti litri è: 135
- Dimensioni: 55x55x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle Ghiaia Cristallo
- Flora: Alternanthera Cardinalis (*)
Cryptocoryne Petchii
Cabomba Plauhyensis (*)
Alternanthera "Ocipus TF" (*)
Bacopa Caroliniana
Bacopa Monniera
Aponogeton Crispus (*)
Hygrophila Polysperma (*)
Anubias Barteri
Vallisneria Gigantea
Amoracia Aquatica (*)
Eleocharis Parvula (*)
Micranthemum Montecarlo (*)
Eleocharis Acicularis (*)
Echinodorus Osiris
Anubias Barteri var. Nana
Cryptocoryne Bullosa (*)
Bolbitus Heudelotii
(*) estinte
- Fauna: 15 x Paracheirodon axelrodi [ultimo inserimento 26/01/2019 - precedente 06/01/2018]
3 x Corydoras bronze [ultimo inserimento 26/01/2019 - precedente 07/01/2018]
5 x Hemigrammus rhodostomus [ultimo inserimento 26/01/2019 - precedente 13/01/2018]
5 x Hemigrammus erythrozonus [26/01/2019]
- Altre informazioni: Avviata il 29 novembre 2017. Aggiunto impianto di CO2 il 3 dicembre. pH impostato a 6,9/7 con ph-metro milwaukee sms122. Filtro con sump da 93 litri (litraggio totale vasca + sump 228). Temperatura 26. Diffusore Sera Flore CO2. La vasca andava bene, tranne per le piante a base rossa che denotavano qualche carenza non identificata. Poi ho inserito 4 discus e ho avuto il tracollo della vasca. Discus tolti il 26 gennaio 2019, insieme alla riaccensione della CO2, alla riattivazione del protocollo PMDD.
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di giusecaradonna » 02/02/2018, 0:58
E' croccante, da cui ipotizzo che potassio ce ne sia. La conducibilità invece è scesa (di soli 10uS/cm). Temi che ci sia una carenza o un eccesso? Le radici avventizie sto cercando di usarle a mio beneficio capendo quali piante necessitano di azoto per via radicale e quindi posiziono un pezzetto di stick sotto (la Cabomba però non ce l'ha)
[pH: 6.7; KH: 5.3; GH: 11; NO2-: 0 mg/l; NO3-: 50 mg/l; PO43-: 1 mg/l; µS/cm: 490 µS/cm] (02/03/19)
Rete: KH: 6.4, GH: 5, µS/cm: 190 µS/cm, pH: 7.6, NO2-: < 0.03 mg/l, NO3-: < 1 mg/l, Cloruri: 10 mg/l, Solfati: < 1 mg/l, Fe: 0.096 mg/l, Mn: 0.042 mg/l
giusecaradonna
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 02/02/2018, 10:28
giusecaradonna ha scritto: ↑E' croccante, da cui ipotizzo che potassio ce ne sia. La conducibilità invece è scesa (di soli 10uS/cm). Temi che ci sia una carenza o un eccesso?
Allora forse sono radici avventizie di qualche tempo fa
Visto che lo stelo è croccante probabilmente non ci dovrebbe essere nessun problema per il potassio
Alghe ne hai?

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
-
giusecaradonna

- Messaggi: 51
- Messaggi: 51
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 08/12/17, 15:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vidigulfo
- Quanti litri è: 135
- Dimensioni: 55x55x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle Ghiaia Cristallo
- Flora: Alternanthera Cardinalis (*)
Cryptocoryne Petchii
Cabomba Plauhyensis (*)
Alternanthera "Ocipus TF" (*)
Bacopa Caroliniana
Bacopa Monniera
Aponogeton Crispus (*)
Hygrophila Polysperma (*)
Anubias Barteri
Vallisneria Gigantea
Amoracia Aquatica (*)
Eleocharis Parvula (*)
Micranthemum Montecarlo (*)
Eleocharis Acicularis (*)
Echinodorus Osiris
Anubias Barteri var. Nana
Cryptocoryne Bullosa (*)
Bolbitus Heudelotii
(*) estinte
- Fauna: 15 x Paracheirodon axelrodi [ultimo inserimento 26/01/2019 - precedente 06/01/2018]
3 x Corydoras bronze [ultimo inserimento 26/01/2019 - precedente 07/01/2018]
5 x Hemigrammus rhodostomus [ultimo inserimento 26/01/2019 - precedente 13/01/2018]
5 x Hemigrammus erythrozonus [26/01/2019]
- Altre informazioni: Avviata il 29 novembre 2017. Aggiunto impianto di CO2 il 3 dicembre. pH impostato a 6,9/7 con ph-metro milwaukee sms122. Filtro con sump da 93 litri (litraggio totale vasca + sump 228). Temperatura 26. Diffusore Sera Flore CO2. La vasca andava bene, tranne per le piante a base rossa che denotavano qualche carenza non identificata. Poi ho inserito 4 discus e ho avuto il tracollo della vasca. Discus tolti il 26 gennaio 2019, insieme alla riaccensione della CO2, alla riattivazione del protocollo PMDD.
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di giusecaradonna » 02/02/2018, 13:00
No, nessun'alga. Ti dico solo che da fine novembre, e quindi in due mesi, non ho mai avuto bisogno di pulire i vetri.
[pH: 6.7; KH: 5.3; GH: 11; NO2-: 0 mg/l; NO3-: 50 mg/l; PO43-: 1 mg/l; µS/cm: 490 µS/cm] (02/03/19)
Rete: KH: 6.4, GH: 5, µS/cm: 190 µS/cm, pH: 7.6, NO2-: < 0.03 mg/l, NO3-: < 1 mg/l, Cloruri: 10 mg/l, Solfati: < 1 mg/l, Fe: 0.096 mg/l, Mn: 0.042 mg/l
giusecaradonna
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 03/02/2018, 20:17
giusecaradonna ha scritto: ↑No, nessun'alga. Ti dico solo che da fine novembre, e quindi in due mesi, non ho mai avuto bisogno di pulire i vetri.
Buono a sapersi
Perciò se mi dici che non ci sono alghe e che globalmente la vasca sta andando bene, direi che sia il caso di tenere le mani in tasca e che il modo in cui stai fertilizzando va bene
L'unica cosa è che se vuoi puoi cercare di mantenerti sembra buon regine con la CO
2 in modo che le piante siano sempre ben favorite nella crescita
Comunque, ricordati che se la conducibilità scende vuol dire che sta andando tutto bene e che le piante stanno "mangiando" per crescere
Se la vedi bloccarsi o se la vedi salire senza fertilizzare, allora dovremmo iniziare a preoccuparci

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
-
giusecaradonna

- Messaggi: 51
- Messaggi: 51
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 08/12/17, 15:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vidigulfo
- Quanti litri è: 135
- Dimensioni: 55x55x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle Ghiaia Cristallo
- Flora: Alternanthera Cardinalis (*)
Cryptocoryne Petchii
Cabomba Plauhyensis (*)
Alternanthera "Ocipus TF" (*)
Bacopa Caroliniana
Bacopa Monniera
Aponogeton Crispus (*)
Hygrophila Polysperma (*)
Anubias Barteri
Vallisneria Gigantea
Amoracia Aquatica (*)
Eleocharis Parvula (*)
Micranthemum Montecarlo (*)
Eleocharis Acicularis (*)
Echinodorus Osiris
Anubias Barteri var. Nana
Cryptocoryne Bullosa (*)
Bolbitus Heudelotii
(*) estinte
- Fauna: 15 x Paracheirodon axelrodi [ultimo inserimento 26/01/2019 - precedente 06/01/2018]
3 x Corydoras bronze [ultimo inserimento 26/01/2019 - precedente 07/01/2018]
5 x Hemigrammus rhodostomus [ultimo inserimento 26/01/2019 - precedente 13/01/2018]
5 x Hemigrammus erythrozonus [26/01/2019]
- Altre informazioni: Avviata il 29 novembre 2017. Aggiunto impianto di CO2 il 3 dicembre. pH impostato a 6,9/7 con ph-metro milwaukee sms122. Filtro con sump da 93 litri (litraggio totale vasca + sump 228). Temperatura 26. Diffusore Sera Flore CO2. La vasca andava bene, tranne per le piante a base rossa che denotavano qualche carenza non identificata. Poi ho inserito 4 discus e ho avuto il tracollo della vasca. Discus tolti il 26 gennaio 2019, insieme alla riaccensione della CO2, alla riattivazione del protocollo PMDD.
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di giusecaradonna » 07/02/2018, 21:20
Ciao a tutti.
Credo che ancora non ci siamo. Dall'ultimo post sono passati 5 giorni e l'Alternanthera presenta ancora delle carenze. In particolare sulle foglioline nuove vedo come delle zone scolorite e alcuni buchi (che magari potrebbero essere causati da lumache, ma dubito). Sapete aiutarmi? Allego una foto.
IMG-20180207-WA0006.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
[pH: 6.7; KH: 5.3; GH: 11; NO2-: 0 mg/l; NO3-: 50 mg/l; PO43-: 1 mg/l; µS/cm: 490 µS/cm] (02/03/19)
Rete: KH: 6.4, GH: 5, µS/cm: 190 µS/cm, pH: 7.6, NO2-: < 0.03 mg/l, NO3-: < 1 mg/l, Cloruri: 10 mg/l, Solfati: < 1 mg/l, Fe: 0.096 mg/l, Mn: 0.042 mg/l
giusecaradonna
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 08/02/2018, 1:47
giusecaradonna ha scritto: ↑ post sono passati 5 giorni e l'Alternanthera presenta ancora delle carenze.
Memoria corta
Chissà aveva da mangiare sotto le radici?

aveva uno stick o roba simile?

Posted with AF APP
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
-
giusecaradonna

- Messaggi: 51
- Messaggi: 51
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 08/12/17, 15:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vidigulfo
- Quanti litri è: 135
- Dimensioni: 55x55x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle Ghiaia Cristallo
- Flora: Alternanthera Cardinalis (*)
Cryptocoryne Petchii
Cabomba Plauhyensis (*)
Alternanthera "Ocipus TF" (*)
Bacopa Caroliniana
Bacopa Monniera
Aponogeton Crispus (*)
Hygrophila Polysperma (*)
Anubias Barteri
Vallisneria Gigantea
Amoracia Aquatica (*)
Eleocharis Parvula (*)
Micranthemum Montecarlo (*)
Eleocharis Acicularis (*)
Echinodorus Osiris
Anubias Barteri var. Nana
Cryptocoryne Bullosa (*)
Bolbitus Heudelotii
(*) estinte
- Fauna: 15 x Paracheirodon axelrodi [ultimo inserimento 26/01/2019 - precedente 06/01/2018]
3 x Corydoras bronze [ultimo inserimento 26/01/2019 - precedente 07/01/2018]
5 x Hemigrammus rhodostomus [ultimo inserimento 26/01/2019 - precedente 13/01/2018]
5 x Hemigrammus erythrozonus [26/01/2019]
- Altre informazioni: Avviata il 29 novembre 2017. Aggiunto impianto di CO2 il 3 dicembre. pH impostato a 6,9/7 con ph-metro milwaukee sms122. Filtro con sump da 93 litri (litraggio totale vasca + sump 228). Temperatura 26. Diffusore Sera Flore CO2. La vasca andava bene, tranne per le piante a base rossa che denotavano qualche carenza non identificata. Poi ho inserito 4 discus e ho avuto il tracollo della vasca. Discus tolti il 26 gennaio 2019, insieme alla riaccensione della CO2, alla riattivazione del protocollo PMDD.
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di giusecaradonna » 08/02/2018, 9:03
Quindi sembra carenza di azoto...vero? Settimana scorsa ho inserito dei pezzetti sotto le piante che assimilano dalle radici...tra cui quella. Mi stavo illudendo vedendo le foglie nuove

[pH: 6.7; KH: 5.3; GH: 11; NO2-: 0 mg/l; NO3-: 50 mg/l; PO43-: 1 mg/l; µS/cm: 490 µS/cm] (02/03/19)
Rete: KH: 6.4, GH: 5, µS/cm: 190 µS/cm, pH: 7.6, NO2-: < 0.03 mg/l, NO3-: < 1 mg/l, Cloruri: 10 mg/l, Solfati: < 1 mg/l, Fe: 0.096 mg/l, Mn: 0.042 mg/l
giusecaradonna
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 08/02/2018, 23:15
Se i test che hai in firma sono aggiornati, io invece non credo
giusecaradonna ha scritto: ↑Settimana scorsa ho inserito dei pezzetti sotto le piante che assimilano dalle radici...tra cui quella. Mi stavo illudendo vedendo le foglie nuove
l'Alternanthera è troppo lenta per reagire prontamente ad una fertilizzazione
Con lei puoi cominciare a vedere qualche miglioramento forse addirittura della prossima settimana
Comunque se le hai dato da mangiare "sotto i piedi" io non mi preoccuperei eccessivamente

D'altra parte è una pianta molto facile da far crescere, basta avere molte rapide "antialghe" in salute e piazzarla sotto luce a palla

Posted with AF APP
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot], federicaing e 5 ospiti