@
hermione,
In relazione al KH che hai in vasca, il pH è molto alto.
La cosa è strana.
Cosa fa alzare il pH?
Poiché usi solo acqua Levissima, direi che possiamo escludere fosfati a valori anomali o altri particolari tamponi alcalini.
La Levissima che io sappia è a tutti gli effetti un'acqua povera senza particolarità di rilievo.
Cosa resta ad influenzare il pH (in aumento in questo caso)?
La CO
2!

Che nel tuo caso è probabilmente molto carente.
Infatti da tabella o calcolatore (usando i tuoi valori di pH e KH) risulta pari alla CO
2 in equilibrio con l'atmosfera, mentre normalmente in vasca,
anche senza erogazione artificiale, è piu alta. Questo grazie alla respirazione di pesci, batteri e (di notte) piante.
La differenza di CO
2 sembra piccola e insignificante (circa 0,7 mg/l invece di circa 3 mg/l), e in effetti lo è se paragoniamo questi valori al fabbisogno tipico delle piante che è decisamente maggiore.
Eppure la differenza tra quelle due concentrazioni può portare una differenza di pH anche di mezzo punto.
Allora sono andato a spulciare il tuo profilo e forse ho avuto alcune conferme: vasca 30 litri aperta,
filtro a cascata, 1 betta, allestimento molto recente.
Le prime due info ci dicono che
la tua vasca è molto aerata, per cui anche l'eventuale produzione di CO
2 di pesci e batteri viene dispersa più velocemente. Le piante al contrario assorbono CO
2 (facendo diminuire il pH), ma in 30 litri raggiungono subito la superficie e quindi la assorbono buona parte direttamente dall'atmosfera.
La terza info ci dice che la vasca non è molto popolata, quindi non c'è grande produzione di CO
2 da parte dei pesci.
La quarta info ci dice che la vasca è giovane e ancora devono insediarsi ulteriori batteri nella vasca stessa sul fondo e sugli arredi (oltre al filtro dove sono già presenti), che contribuiranno ad aumentare la CO
2. Ed essendo una vasca giovane non ci sono (non possono esserci) gli acidi umici e altre sostanze acidificanti che si formano solo dopo alcuni mesi, anche dalle foglie delle piante, foglie che prima o poi muoiono e vengono decomposte. Anche l'effetto acidificante delle radici è appena iniziato.
Quindi i miei consigli sono di abbassare ancora il KH di almeno un grado o due con cambi ad osmosi o acido muriatico, usare ancora foglie di catappa (basandoti anche sulla dimensione delle foglie), soprattutto in questa prima fase. E
ridurre il più possibile il movimento superficiale dell'acqua, in particolare evitando l'infrangimento, che favorendo lo scambio apporta ossigeno ma quasi certamente riduce la già scarsa CO
2 disciolta in vasca.
Seguendo questi accorgimenti il pH dovrebbe scendere di almeno un punto.
In alternativa, contraddicendo però il titolo del topic, potresti pensare ad un bell'impianto di CO
2 tipo quello della Askoll (pro green) con bombola da 2.5 kg, che nella tua vasca durerà tanto ed è stabile ed efficiente.
Ultimo consiglio, pazienta pochi mesi e vedrai che il pH tenderà molto lentamente a scendere un po', da solo.
Tutto questo sempre ritenendo attendibili i risultati dei test che hai effettuato su KH e pH!
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"