Pagina 4 di 4

Pazza idea pannelli LED...

Inviato: 18/01/2018, 11:52
di Narcos
GuppyBoy ha scritto:
Narcos ha scritto:
insomma l'unico modo per vedere se funziona è provare!
Vai @GuppyBoy, stacca un pannello in azienda e sperimenta!!! =)) =)) =)) =))
► Mostra testo
Non è detto che sia rimasto qualcosa imboscato in magazzino..... 😎😉
Delfino curioso =)) =)) =)) =)) =))

Pazza idea pannelli LED...

Inviato: 19/01/2018, 18:07
di lucazio00
Otaku ha scritto: La luce penetra nell'acqua per centinaia di metri, quale che sia la sorgente.
Ovviamente se pura e cristallina, ma già a qualche metro di profondità la componente rossa della luce solare (!) fatica a passare! Per cui una stella marina rossa appare viola!
E' quella blu, la più carica di energia, ad arrivare più in profondità!

Aggiunto dopo 3 minuti 50 secondi:
Otaku ha scritto: Se è vero che "NOTORIAMENTE" ( :)) ) una certa porzione della luce arriva a centinaia di metri di profondità, che sarà mai mezzo metro di acqua...? Anche meno, visto che non è il fondo ad aver bisogno di luce, ma le foglie...
:-s
Come vado? :D
Sembra una bella lampada...l'incognita è il tipo di spettro se corretto o meno, visto che non è stata progettata per piante o acquari...chissà!

Pazza idea pannelli LED...

Inviato: 19/01/2018, 18:29
di Otaku
Piuttosto, se siete in vena di soluzioni estemporanee, potete provare i faretti LED da installare su binario tipo Fosnova... In vasca fanno una luce bellissima!
Ovviamente, non mi pronuncio sui parametri biologici di queste luci...

Pazza idea pannelli LED...

Inviato: 19/01/2018, 18:47
di aleph0
Io sto facendo un esperimento con dei LED da 1€ l'uno!
IMG_2456.jpg
5 LED da 3W l'uno a 6500K e due LED grow sempre da 3W l'uno, un totale di 21W su una superficie da 30x30. In vasca c'è anche molta CO2, e dopo metterò qualche pianta rossa super esigente, pensavo alla macrandra e la reneickii mini (anche lei vuole molta luce). LED tenuti ad un'altezza di circa 15 cm dalla superficie.
Quindi se l'esperimento dovesse dare buoni risultati, con 21W si illuminerebbe una superficie da 30x30.. Una vasca da 80x30 la si illuminerebbe tranquillamente con 60W, contro i 100 di neon che usavo.. Sarebbe un bel risparmio, non solo sulla corrente elettrica, ma anche sui costi di manutenzione, dato che questi LED li tengo ad una temperatura di 20 °C, cioè probabilmente dureranno davvero 50.000 h! Nessun neon da sostituire :)), nessun calore scambiato che aumenta ulteriormente la temperatura dell'acqua. 100W di T5 sono una stufa rispetto a 60W di LED..
In ogni caso, io penso che questi 21W su una superficie da 30x30 siano anche troppi.. Non ho voluto utilizzare LED cree proprio perché vorrei capire con quanti LED da 1€ l'uno riuscissi ad ottenere una fonte tale da poter tenere sotto qualsiasi pianta!

Aggiunto dopo 1 minuto 9 secondi:
Se avessi usato LED cree, per esempio, ne avrei messi meno, perché rispetto a questi hanno molti più lumen !

Aggiunto dopo 2 minuti 44 secondi:
Ah, questo è lo spettro dei grow
grow.jpg

Pazza idea pannelli LED...

Inviato: 20/01/2018, 19:57
di lucazio00
In pratica ci sono due picchi: il primo sui 460nanometri (blu) e il secondo sui 660nanometri (rosso)!
Non a caso la luce fitostimolante appare viola per l'effetto combinato della luce rossa con quella blu!
Come le plafoniere LED per le coltivazioni indoor di piante appunto!

Pazza idea pannelli LED...

Inviato: 20/01/2018, 20:21
di luigidrumz
lucazio00 ha scritto: In pratica ci sono due picchi: il primo sui 460nanometri (blu) e il secondo sui 660nanometri (rosso)!
Non a caso la luce fitostimolante appare viola per l'effetto combinato della luce rossa con quella blu!
Come le plafoniere LED per le coltivazioni indoor di piante appunto!
Eh si...è per sommi capi la stessa cosa...anche se osservando lo spettro dei LED full, non rispecchia quei grafici che ci propinano, ho trovato anche molto giallo e un pelino di verde...se lo trovo ve lo passo... ;)

Edit: trovato al volo...
photo_2018-01-20_20-21-19.jpg