Pagina 4 di 9
Fertilizzazione acquario
Inviato: 30/01/2018, 17:59
di sa.piddu
allora... controllo della morbidezza degli steli della Limno per il potassio...
Prova ad usare il
Calcolatore fertilizzanti per acquario aiutandoti con questa guida
Utilizzo calcolatore fertilizzanti
Il target può essere 15-20 mg/litro per il potassio (contemporaneamente inserisci nitrato in colonna...)
Hai stick per le piante che si nutrono dal sub strato?
poi, se non ce l'hai già, un conduttivimetro ti aiuterà per i prossimi dosaggi
Utilizzo del conduttivimetro in acquario
se hai dubbi chiedi pure!

Fertilizzazione acquario
Inviato: 30/01/2018, 18:50
di Marco_
Il conduttivimetro mi è arrivato oggi, e la conducibilità è a 284 µS/cm
Gli steli della limno se premo un pochettino sento un "tic", come se si rompessero..
E per quanto riguarda il calcolatore non ho ben capito come calcolare la densità; sull'etichetta del mio rinverdente c'è solo scritto 500 g come peso e nessuna misura in litri..
Inoltre come faccio a sapere quanti mg di ogni elemento necessitano le piante del mio acquario? Cercando sulle schede del sito?
Fertilizzazione acquario
Inviato: 31/01/2018, 10:23
di Marco_
sa.piddu ha scritto: ↑
Hai stick per le piante che si nutrono dal sub strato?
Mi era sfuggita questa parte!
Si per ora uso delle pastigliette della tetra crypto mensilmente, ma quando le finisco comprerò gli stick!
Fertilizzazione acquario
Inviato: 31/01/2018, 10:39
di sa.piddu
Marco_ ha scritto: ↑Inoltre come faccio a sapere quanti mg di ogni elemento necessitano le piante del mio acquario?
ci sono pareri discordanti sulle percentuali che debbano avere i diversi nutrienti in vasca e la motivazione è abbastanza intuitiva: dipende da cosa c'è dentro ogni vasca! sia in termini di produttori (pinnuti) che consumatori (piante e non solo...).
e' certo che il macro elemento che serve di più è l'azoto, poi il potassio e infine il fosforo...ti fai un'idea anche con le sole composizioni degli stick..ad esempio NPK 10-10-10, NPK 8-10-13,ecc... quest'ultimo lo cito perché è un bastoncino per orchidee che ne favorisce la fioritura e quindi più ricco di K e P!
In vasca le dinamiche son un po' diverse...e il PMDD ti IMPONE di imparare dalle tue piante!
Se proprio vuoi dei numeri dai 10-20 mg/litro per N, 1-2 mg/litro per P e 10-20 mg/litro per K...sono buttati lì e non sono una regola!! sia chiaro...
Per il rinverdente...immagino sia da 750 ml o no?! La densità è massa/volume...
Spero di avere risposto ai tuoi dubbi...
Fertilizzazione acquario
Inviato: 31/01/2018, 11:53
di Marco_
sa.piddu ha scritto: ↑
Se proprio vuoi dei numeri dai 10-20 mg/litro per N, 1-2 mg/litro per P e 10-20 mg/litro per K...sono buttati lì e non sono una regola!! sia chiaro...
Per il rinverdente...immagino sia da 750 ml o no?! La densità è massa/volume...
Spero di avere risposto ai tuoi dubbi...
Allora per il rinverdente ho fatto direttamente che pesarlo in un recipiente con i ml.. Ho ottenuto 495 g per circa 550 ml di sostanza= 0.9 kg/l
Utilizzo il fortis, ma ho inserito io le percentuali nel calcolatore poiché leggermente diverse rispetto a quelle preimpostate.
Quindi come valori voglio ottenere:
N 18 mg/l
P 1,5 mg/l
K 12 mg/l
Fe 0.2 mg/l
Inserendo 1 ml di rinverdente ottengo
Fe 0,1 mg/l
Inserendo 7 ml di nitrato di potassio
N 19,2 mg/l
K 12,7 mg/l
Ho inoltre inserito due pastigliette di tetra crypto in prossimita delle radici della limno della crypto e della alternathera che rilasciano gradualmente in totale 0,2 mg/l di ferro (sulla confezione c'era scritto 2 pastigliette ogni 30 litri) e 2,7 mg/l di potassio; va bene dato che sono pastigliette e non lo rilasciando subito o è troppo?
Per quanto riguarda il magnesio solfato quanto ne inserisco? la limno ha le foglie più vecchie che sono leggermente marroncine
Fertilizzazione acquario
Inviato: 31/01/2018, 12:03
di sa.piddu
Bene fino ad adesso!
Per il solfato di magnesio 15 ml di soluzione come da PMDD in 100 litri corrispondono a 1dGH (più o meno...) puoi fare la proporzione

Ti chiedo però di restare sempre attento alla condizione delle piante e ad eventuali carenze/eccessi che si possono notare...altrimenti perdiamo il "gusto" del PMDD e rischi di avere eccessi in vasca!
Marco_ ha scritto: ↑
Per quanto riguarda il magnesio solfato quanto ne inserisco? la limno ha le foglie più vecchie che sono leggermente marroncine
potrebbe essere poca luce se sono quelle più basse...
Magnesio - Fertilizzanti per acquario
Fertilizzazione acquario
Inviato: 31/01/2018, 12:08
di Marco_
sa.piddu ha scritto: ↑Bene fino ad adesso!
Per il solfato di magnesio 15 ml di soluzione come da PMDD in 100 litri corrispondono a 1dGH (più o meno...) puoi fare la proporzione

Ti chiedo però di restare sempre attento alla condizione delle piante e ad eventuali carenze/eccessi che si possono notare...altrimenti perdiamo il "gusto" del PMDD e rischi di avere eccessi in vasca!
Scusami ma non ho capito un passaggio
Devo inserire 15 ml di solfato di magnesio in 100 litri tenendo conto che corrisponde ad un aumento di 1 dGH?
A quanto deve stare il dGH circa avendo KH 3? Sui 6-7?
Fertilizzazione acquario
Inviato: 31/01/2018, 12:16
di sa.piddu
Facevo un ragionamento del tipo:
hai un GH di 5, se metti 9 ml di solfato di magnesio (dose per 60 litri netti partendo da quello che ti ho detto prima) ti trovi a GH = 6 e sai che hai messo del magnesio che le piante consumeranno...altrimenti dovevo darti una concentrazione di magnesio in mg/litro e torniamo a quello che dicevo prima...io guardo le foglie non saprei indicarti una concentrazione...

Fertilizzazione acquario
Inviato: 31/01/2018, 12:19
di Marco_
Ok ho capito
Allora provo ad iniziare con le dosi che ho scritto sopra e osservo come vanno le piante!
Grazie mille!!! ^:)^
Fertilizzazione acquario
Inviato: 31/01/2018, 16:24
di Marco_
sa.piddu ha scritto: ↑allora... controllo della morbidezza degli steli della Limno per il potassio...
Rileggendo il post mi è venuto un dubbio.. Come faccio a capire se manca potassio? Come si presenta lo stelo?