Pagina 4 di 7

inizio pmdd e carenze ludwigia

Inviato: 12/02/2018, 12:22
di diligentscout
altre immagini di oggi

inizio pmdd e carenze ludwigia

Inviato: 12/02/2018, 19:28
di sa.piddu
a me sembra che sei sulla strada giusta!
Proteggi l'Anubias dalle luci, ma lascia che le altre non rimangano al buio per via della Limnophila :)
La Hygrophila...notevole!!! :-bd

inizio pmdd e carenze ludwigia

Inviato: 13/02/2018, 8:27
di diligentscout
@sa.piddu tutto merito di @Daniela :D
adesso devo capire come somministrare gli altri nutrienti

inizio pmdd e carenze ludwigia

Inviato: 13/02/2018, 9:48
di diligentscout
diligentscout ha scritto: @sa.piddu tutto merito di @Daniela :D
adesso devo capire come somministrare gli altri nutrienti
Un piccolo aggiornamento.
La caduta delle foglie della ludwigia è diminuita ma non ancora del tutto ferma. Ho notato che alcune foglie più vecchie hanno dei puntini scuri.
Inoltre la staurogyne repens ha alcune foglie ingiallite come si può vedere nella foto.
Carenza di K e Fe? Mg?
praticamente gli altri nutrienti dato che ora il fosforo c'è?

inizio pmdd e carenze ludwigia

Inviato: 14/02/2018, 0:19
di FrancescoFabbri
@diligentscout, ci fai un riassuntino della situazione? Non ho seguito tutto il topic, ma più che altro così si mette a fuoco meglio la condizione delle tue piante ;)

inizio pmdd e carenze ludwigia

Inviato: 14/02/2018, 7:21
di Daniela
FrancescoFabbri ha scritto: @diligentscout, ci fai un riassuntino della situazione? Non ho seguito tutto il topic, ma più che altro così si mette a fuoco meglio la condizione delle tue piante ;)
Il 30/01 circa abbiamo dato :
Daniela ha scritto: 5 ml di soluzione di nitrato potassio
5 ml di soluzione di solfato di magnesio
1 ml di rinverdente liquido
Poi sistemato i PO43-.
Ci manca il ferro S5 in colonna perchè sotto la Ludwigia l'abbiamo messo :)
Diligent ho detto giusto ? :ymblushing:
Che dici @FrancescoFabbri lo mettiamo ? Il ferro ?
Secondo me un giro con lui non farebbe male !
Dilligent le vedo messe moooolto meglio le bambine !
Quando ti arriva il conducioso ? :D

inizio pmdd e carenze ludwigia

Inviato: 14/02/2018, 8:00
di FrancescoFabbri
Daniela ha scritto: Che dici @FrancescoFabbri lo mettiamo ? Il ferro ?
Secondo me un giro con lui non farebbe male !
Se non hai sbagliato a fare il riassunto, direi che sono d'accordo pure io ;)

inizio pmdd e carenze ludwigia

Inviato: 14/02/2018, 8:09
di diligentscout
Daniela ha scritto: Diligent ho detto giusto ?
Fantastico :) giustissimo
Daniela ha scritto: Dilligent le vedo messe moooolto meglio le bambine !
Quando ti arriva il conducioso ?
si esatto grazie a te :D
doveva gia essere a disposizione X( ho contattato il venditore X(

@Daniela @FrancescoFabbri vi aggiungo che ieri vedendo alcune foglie bucate e la stauro ingiallita ho messo nuovamente K Mg e rinverdente nelle stesse dosi mentre lunedi sera ho rimisurat PO43- ed erano tra 0.1 e 0.25 quindi ho aggiunto e solite due gocce (ho notato che li finiscono in circa 2 gg 1 mg/l)
mia mancanza concentrato sulla rossa non mi sono accorto che anche le stauro perdevano foglie a manetta :((

Ferro per ora solo nel suolo intorno alla ludwigia e con il rinverdente. Per ferro intendete l'S5 dela cifo giusto? come mi regolo per le dosi?uso il rossamento o vado piano piano a tentativi?(non ho il test del Fe)
sotto la ludwigia dici che posso copiarti la tecnica del chiodo arruginito @FrancescoFabbri? :D

inizio pmdd e carenze ludwigia

Inviato: 14/02/2018, 14:10
di FrancescoFabbri
diligentscout ha scritto: @Daniela @FrancescoFabbri vi aggiungo che ieri vedendo alcune foglie bucate e la stauro ingiallita ho messo nuovamente K Mg e rinverdente nelle stesse dosi mentre lunedi sera ho rimisurat PO43- ed erano tra 0.1 e 0.25 quindi ho aggiunto e solite due gocce (ho notato che li finiscono in circa 2 gg 1 mg/l)
mia mancanza concentrato sulla rossa non mi sono accorto che anche le stauro perdevano foglie a manetta
Io la prossima volta proverei a reintegrare prima i fosfati da soli senza mettere subito né magnesio e né potassio. Infatti senza il fosforo le piante sono impossibilitate ad assorbire pure i secondi ;)

Tranquillo comunque, non hai fatto assolutamente nulla di grave :-bd

Se poi rimettendo il fosforo non ottieni nulla, allora rimetti pure potassio e magnesio ;)
diligentscout ha scritto: Ferro per ora solo nel suolo intorno alla ludwigia e con il rinverdente.
Inietti pure il rinverdente nel sottosuolo? :-?
diligentscout ha scritto: sotto la ludwigia dici che posso copiarti la tecnica del chiodo arruginito @FrancescoFabbri?
[-( [-( [-(

Hai il Manado caro mio :D

E' un fondo troppo drenante per metterci un chiodo sotto. La ruggine rilasciata farebbe andare in colonna il Fe(III) del quale le piante non se ne fanno quasi di nulla (loro amano il Fe(II), ed ecco perché noi ci ostiniamo a dar loro ferro chelato) :-

Molto meglio a questo punto lo stesso una spruzzatina di S5 nel fondo, che se torna in colonna non ci provoca assolutamente nessuna complicazione ;)

inizio pmdd e carenze ludwigia

Inviato: 14/02/2018, 14:30
di diligentscout
FrancescoFabbri ha scritto: Io la prossima volta proverei a reintegrare prima i fosfati da soli senza mettere subito né magnesio e né potassio. Infatti senza il fosforo le piante sono impossibilitate ad assorbire pure i secondi
si si ho letto nelle varie discussione che sto seguendo che senza fosfati non mangiano nulla. Ho messo lunedi i fosfati e martedi gli altri. :D
FrancescoFabbri ha scritto: Inietti pure il rinverdente nel sottosuolo?
no no nel suolo l's5 della cifo come mi ha detto daniela

OK niente chiodo allora :D

Come procediamo? mi sono perso :))