Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 26/02/2018, 23:00
Quanti litri netti?
Però non ho visto i tuoi post in primo acquario

Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
Fabriziof91

- Messaggi: 1428
- Messaggi: 1428
- Ringraziato: 14
- Iscritto il: 11/02/17, 16:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sardegna
- Quanti litri è: 170
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 180
- Lumen: 12000
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo + ghiaino interno
- Flora: Limnophila sessiliflora
Myriophyllum matogrossense
Heteranthera zosterifolia
Alternanthera reineckii 'Mini'
Rotala macrandra RED
Lobelia Cardinalis
Tonina fluviatilis
Hydrocotyle leucocephala
Hydrocotyle tripartita
Rotala Wallichii
Nymphaea Lotus zenkeri
Nymphoides sp. 'Taiwan'
Ludwigia Repens Rubin
Ammania Pedicellata Gold
Eleocharis Parvula
Cryptocoryne Wendtii Brown
Anubias
Ceratophyllum demersum
- Fauna: 3 Trichogaster Leeri
25 Puntius Titteya
6 Trigonostigma Hengeli
10 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario senza filtro.
Plafoniera autocostruita a LED circa 12000 lumen composta da 45 LED bianchi 6000k e 15 rossi 660nm ,dimmerabile.
Fotoperiodo
6 ore più Alba e tramonto
10/03/2019 Allestimento
20/08/2019 cambio radicale layout
-
Grazie inviati:
62
-
Grazie ricevuti:
14
Messaggio
di Fabriziof91 » 27/02/2018, 8:25
nicolatc ha scritto: ↑Quanti litri netti?
Però non ho visto i tuoi post in primo acquario

I litri netti saranno circa 150.. perchè l'ho modificato da chiuso ad aperto
questo è il post in primo acquario.. ne ho uno anche in allestimento..
il-tuo-primo-acquario-facciamolo-insiem ... 37725.html
Fabriziof91
-
lucazio00
- Messaggi: 14559
- Messaggi: 14559
- Ringraziato: 2471
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
620
-
Grazie ricevuti:
2471
Messaggio
di lucazio00 » 27/02/2018, 16:22
Fabriziof91 ha scritto: ↑lucazio00 ha scritto: ↑Aspè..che valori di GH e KH vuoi?
vorrei un buon compromesso per quanto riguarda le specie di pesci da inserire (colisa o trichogaster, pumila, boraras , pseudomugil gertrudae, danio margaritatus, paracheirodon innesi, trigonostigma) e per le piante.. quindi pensavo un KH 4 e un GH 8-10 con un KH così potrei avere una buona quantità di CO
2 mantenendo il pH a circa 6,7, ma ditemi voi se non sono i valori migliori
Per ottenere un GH di 8°d e un KH di 4°d ti servono per ogni litro:
71,4mg di carbonato di calcio (CaCO
3) e 175,7mg di solfato di magnesio eptaidrato (MgSO
4 * 7H
2O) o sale inglese/di Epsom!
- Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
- nicolatc (27/02/2018, 19:05)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
Fabriziof91

- Messaggi: 1428
- Messaggi: 1428
- Ringraziato: 14
- Iscritto il: 11/02/17, 16:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sardegna
- Quanti litri è: 170
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 180
- Lumen: 12000
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo + ghiaino interno
- Flora: Limnophila sessiliflora
Myriophyllum matogrossense
Heteranthera zosterifolia
Alternanthera reineckii 'Mini'
Rotala macrandra RED
Lobelia Cardinalis
Tonina fluviatilis
Hydrocotyle leucocephala
Hydrocotyle tripartita
Rotala Wallichii
Nymphaea Lotus zenkeri
Nymphoides sp. 'Taiwan'
Ludwigia Repens Rubin
Ammania Pedicellata Gold
Eleocharis Parvula
Cryptocoryne Wendtii Brown
Anubias
Ceratophyllum demersum
- Fauna: 3 Trichogaster Leeri
25 Puntius Titteya
6 Trigonostigma Hengeli
10 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario senza filtro.
Plafoniera autocostruita a LED circa 12000 lumen composta da 45 LED bianchi 6000k e 15 rossi 660nm ,dimmerabile.
Fotoperiodo
6 ore più Alba e tramonto
10/03/2019 Allestimento
20/08/2019 cambio radicale layout
-
Grazie inviati:
62
-
Grazie ricevuti:
14
Messaggio
di Fabriziof91 » 27/02/2018, 17:05
lucazio00 ha scritto: ↑Fabriziof91 ha scritto: ↑lucazio00 ha scritto: ↑Aspè..che valori di GH e KH vuoi?
vorrei un buon compromesso per quanto riguarda le specie di pesci da inserire (colisa o trichogaster, pumila, boraras , pseudomugil gertrudae, danio margaritatus, paracheirodon innesi, trigonostigma) e per le piante.. quindi pensavo un KH 4 e un GH 8-10 con un KH così potrei avere una buona quantità di CO
2 mantenendo il pH a circa 6,7, ma ditemi voi se non sono i valori migliori
Per ottenere un GH di 8°d e un KH di 4°d ti servono per ogni litro:
71,4mg di carbonato di calcio (CaCO
3) e 175,7mg di solfato di magnesio eptaidrato (MgSO
4 * 7H
2O) o sale inglese/di Epsom!
Calcolando 75 litri di osmosi e 75 di rubinetto? Mentre per l aggiunta dell acqua che evapora devo aggiungere solo osmosi?
Che valori di calcio e magnesio avrei come partenza?
Posted with AF APP
Fabriziof91
-
Fabriziof91

- Messaggi: 1428
- Messaggi: 1428
- Ringraziato: 14
- Iscritto il: 11/02/17, 16:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sardegna
- Quanti litri è: 170
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 180
- Lumen: 12000
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo + ghiaino interno
- Flora: Limnophila sessiliflora
Myriophyllum matogrossense
Heteranthera zosterifolia
Alternanthera reineckii 'Mini'
Rotala macrandra RED
Lobelia Cardinalis
Tonina fluviatilis
Hydrocotyle leucocephala
Hydrocotyle tripartita
Rotala Wallichii
Nymphaea Lotus zenkeri
Nymphoides sp. 'Taiwan'
Ludwigia Repens Rubin
Ammania Pedicellata Gold
Eleocharis Parvula
Cryptocoryne Wendtii Brown
Anubias
Ceratophyllum demersum
- Fauna: 3 Trichogaster Leeri
25 Puntius Titteya
6 Trigonostigma Hengeli
10 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario senza filtro.
Plafoniera autocostruita a LED circa 12000 lumen composta da 45 LED bianchi 6000k e 15 rossi 660nm ,dimmerabile.
Fotoperiodo
6 ore più Alba e tramonto
10/03/2019 Allestimento
20/08/2019 cambio radicale layout
-
Grazie inviati:
62
-
Grazie ricevuti:
14
Messaggio
di Fabriziof91 » 27/02/2018, 19:42
lucazio00 ha scritto: ↑Fabriziof91 ha scritto: ↑lucazio00 ha scritto: ↑Aspè..che valori di GH e KH vuoi?
vorrei un buon compromesso per quanto riguarda le specie di pesci da inserire (colisa o trichogaster, pumila, boraras , pseudomugil gertrudae, danio margaritatus, paracheirodon innesi, trigonostigma) e per le piante.. quindi pensavo un KH 4 e un GH 8-10 con un KH così potrei avere una buona quantità di CO
2 mantenendo il pH a circa 6,7, ma ditemi voi se non sono i valori migliori
Per ottenere un GH di 8°d e un KH di 4°d ti servono per ogni litro:
71,4mg di carbonato di calcio (CaCO
3) e 175,7mg di solfato di magnesio eptaidrato (MgSO
4 * 7H
2O) o sale inglese/di Epsom!
Parli di milligrammi o grammi?
Fabriziof91
-
lucazio00
- Messaggi: 14559
- Messaggi: 14559
- Ringraziato: 2471
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
620
-
Grazie ricevuti:
2471
Messaggio
di lucazio00 » 27/02/2018, 19:51
Per trattare i 75 litri di acqua di osmosi inversa ti ci vogliono:
5355mg di carbonato di calcio
13177,5mg di solfato di magnesio eptaidrato (= sale inglese o di Epsom)
Ci sono quasi 29 mg/l di calcio e 17 mg/l di magnesio nell'acqua d'osmosi trattata coi sali!
Per l'acqua che evapora ci va solo quella di osmosi inversa!
Se consideriamo la miscela di 50% di acqua di rubinetto e 50% di acqua d'osmosi trattata abbiamo:
Sodio: 9,5mg/l
Potassio: 0,5mg/l
Calcio: 19,0mg/l
Magnesio: 10,5mg/l
Aggiunto dopo 18 secondi:
Milligrammi = mg
1mg = 1/1000g
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
Fabriziof91

- Messaggi: 1428
- Messaggi: 1428
- Ringraziato: 14
- Iscritto il: 11/02/17, 16:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sardegna
- Quanti litri è: 170
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 180
- Lumen: 12000
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo + ghiaino interno
- Flora: Limnophila sessiliflora
Myriophyllum matogrossense
Heteranthera zosterifolia
Alternanthera reineckii 'Mini'
Rotala macrandra RED
Lobelia Cardinalis
Tonina fluviatilis
Hydrocotyle leucocephala
Hydrocotyle tripartita
Rotala Wallichii
Nymphaea Lotus zenkeri
Nymphoides sp. 'Taiwan'
Ludwigia Repens Rubin
Ammania Pedicellata Gold
Eleocharis Parvula
Cryptocoryne Wendtii Brown
Anubias
Ceratophyllum demersum
- Fauna: 3 Trichogaster Leeri
25 Puntius Titteya
6 Trigonostigma Hengeli
10 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario senza filtro.
Plafoniera autocostruita a LED circa 12000 lumen composta da 45 LED bianchi 6000k e 15 rossi 660nm ,dimmerabile.
Fotoperiodo
6 ore più Alba e tramonto
10/03/2019 Allestimento
20/08/2019 cambio radicale layout
-
Grazie inviati:
62
-
Grazie ricevuti:
14
Messaggio
di Fabriziof91 » 27/02/2018, 20:09
lucazio00 ha scritto: ↑Per trattare i 75 litri di acqua di osmosi inversa ti ci vogliono:
5355mg di carbonato di calcio
13177,5mg di solfato di magnesio eptaidrato (= sale inglese o di Epsom)
Ci sono quasi 29 mg/l di calcio e 17 mg/l di magnesio nell'acqua d'osmosi trattata coi sali!
Per l'acqua che evapora ci va solo quella di osmosi inversa!
Se consideriamo la miscela di 50% di acqua di rubinetto e 50% di acqua d'osmosi trattata abbiamo:
Sodio: 9,5mg/l
Potassio: 0,5mg/l
Calcio: 19,0mg/l
Magnesio: 10,5mg/l
Aggiunto dopo 18 secondi:
Milligrammi = mg
1mg = 1/1000g
Ah ok ora ho capito.. il sodio a 9,5 è un valore accettabile anche per le piante?
Fabriziof91
-
lucazio00
- Messaggi: 14559
- Messaggi: 14559
- Ringraziato: 2471
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
620
-
Grazie ricevuti:
2471
Messaggio
di lucazio00 » 28/02/2018, 9:38
Si, è sotto 10mg/l
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti