Analizziamo la mia acqua di rubinetto
Inviato: 26/02/2018, 23:00
Quanti litri netti?
Però non ho visto i tuoi post in primo acquario
Però non ho visto i tuoi post in primo acquario

I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio!
https://www.acquariofiliafacile.it/
I litri netti saranno circa 150.. perchè l'ho modificato da chiuso ad aperto
Per ottenere un GH di 8°d e un KH di 4°d ti servono per ogni litro:Fabriziof91 ha scritto: ↑vorrei un buon compromesso per quanto riguarda le specie di pesci da inserire (colisa o trichogaster, pumila, boraras , pseudomugil gertrudae, danio margaritatus, paracheirodon innesi, trigonostigma) e per le piante.. quindi pensavo un KH 4 e un GH 8-10 con un KH così potrei avere una buona quantità di CO2 mantenendo il pH a circa 6,7, ma ditemi voi se non sono i valori migliori
Calcolando 75 litri di osmosi e 75 di rubinetto? Mentre per l aggiunta dell acqua che evapora devo aggiungere solo osmosi?lucazio00 ha scritto: ↑Per ottenere un GH di 8°d e un KH di 4°d ti servono per ogni litro:Fabriziof91 ha scritto: ↑vorrei un buon compromesso per quanto riguarda le specie di pesci da inserire (colisa o trichogaster, pumila, boraras , pseudomugil gertrudae, danio margaritatus, paracheirodon innesi, trigonostigma) e per le piante.. quindi pensavo un KH 4 e un GH 8-10 con un KH così potrei avere una buona quantità di CO2 mantenendo il pH a circa 6,7, ma ditemi voi se non sono i valori migliori
71,4mg di carbonato di calcio (CaCO3) e 175,7mg di solfato di magnesio eptaidrato (MgSO4 * 7H2O) o sale inglese/di Epsom!
Parli di milligrammi o grammi?lucazio00 ha scritto: ↑Per ottenere un GH di 8°d e un KH di 4°d ti servono per ogni litro:Fabriziof91 ha scritto: ↑vorrei un buon compromesso per quanto riguarda le specie di pesci da inserire (colisa o trichogaster, pumila, boraras , pseudomugil gertrudae, danio margaritatus, paracheirodon innesi, trigonostigma) e per le piante.. quindi pensavo un KH 4 e un GH 8-10 con un KH così potrei avere una buona quantità di CO2 mantenendo il pH a circa 6,7, ma ditemi voi se non sono i valori migliori
71,4mg di carbonato di calcio (CaCO3) e 175,7mg di solfato di magnesio eptaidrato (MgSO4 * 7H2O) o sale inglese/di Epsom!
Milligrammi = mgFabriziof91 ha scritto: ↑Parli di milligrammi o grammi?
Ah ok ora ho capito.. il sodio a 9,5 è un valore accettabile anche per le piante?lucazio00 ha scritto: ↑Per trattare i 75 litri di acqua di osmosi inversa ti ci vogliono:
5355mg di carbonato di calcio
13177,5mg di solfato di magnesio eptaidrato (= sale inglese o di Epsom)
Ci sono quasi 29 mg/l di calcio e 17 mg/l di magnesio nell'acqua d'osmosi trattata coi sali!
Per l'acqua che evapora ci va solo quella di osmosi inversa!
Se consideriamo la miscela di 50% di acqua di rubinetto e 50% di acqua d'osmosi trattata abbiamo:
Sodio: 9,5mg/l
Potassio: 0,5mg/l
Calcio: 19,0mg/l
Magnesio: 10,5mg/l
Aggiunto dopo 18 secondi:Milligrammi = mgFabriziof91 ha scritto: ↑Parli di milligrammi o grammi?
1mg = 1/1000g