Pagina 4 di 4
Test Fotografico
Inviato: 14/02/2018, 23:33
di TureAndrew
Test Fotografico
Inviato: 14/02/2018, 23:40
di Marlin_anziano
TureAndrew ha scritto: ↑per poi tornare sul mediterraneo e finire in nord Europa.. mi ricordo che ad Amburgo avevo trovato un bel negozietto di fotografia.. sia nuovo che usato.. che aveva pure dei bei prezzi.!!!
allora prepara la cuccetta che vengo con te .......

Test Fotografico
Inviato: 14/02/2018, 23:44
di TureAndrew
Marlin_anziano ha scritto: ↑allora prepara la cuccetta che vengo con te .......
Se ti va.. costa mediterranea!!! Starò a bordo dal 2 marzo fino ad agosto (se tutto va bene)..!!
Passeremo da Amburgo a partire dal 13 maggio.. ti aspetto a bordo???
Test Fotografico
Inviato: 14/02/2018, 23:47
di Marlin_anziano
Ci aggiorniamo

Test Fotografico
Inviato: 15/02/2018, 2:13
di nicolatc
Io farei così:
tutto a fuoco:
F16
1/1
ISO 100
eliche ferme:
F2.8
1/2000
ISO 6400
In realtà, a ISO 6400 cerco di non arrivarci mai, quindi me ne fregherei di un'elica un po' mossa e farei così:
F2.8
1/1000
ISO 3200
Test Fotografico
Inviato: 15/02/2018, 8:17
di Marlin_anziano
nicolatc ha scritto: ↑tutto a fuoco:
F16
1/1
ISO 100
Ti piace vincere facile eh ...?
In realtà f/16 è una chiusura da evitare, soprattutto su APSC, perchè spesso restituisce fenomeni di "
diffrazione" ...
nicolatc ha scritto: ↑In realtà, a ISO 6400 cerco di non arrivarci mai, quindi me ne fregherei di un'elica un po' mossa e farei così:
F2.8
1/1000
ISO 3200
sulle moderne fotocamere, soprattutto FF, i 6400 ISO non sono un problema,
inoltre se invece dell'elica hai un soggetto da immortalare tipo ritratto, quel mosso fa danni certi per mancanza di fuoco (quindi definizione) e nitidezza.
Test Fotografico
Inviato: 15/02/2018, 8:42
di nicolatc
Marlin_anziano ha scritto: ↑In realtà f/16 è una chiusura da evitare, soprattutto su APSC, perchè spesso restituisce fenomeni di "diffrazione" ...
Giustissimo. Ho una FF ed è comunque un problema. Lo stavo per scrivere, poi ho pensato che sembrava esagerato.
Marlin_anziano ha scritto: ↑sulle moderne fotocamere, soprattutto FF, i 6400 ISO non sono un problema,
Ho una Nikon D610 e con 6400 perdo tantissimo (troppo). Tanto che ho settato come ISO massimo 3200 (scatto spesso in priorità di diaframma).
Marlin_anziano ha scritto: ↑
inoltre se invece dell'elica hai un soggetto da immortalare tipo ritratto, quel mosso fa danni certi per mancanza di fuoco (quindi definizione) e nitidezza.
Certo. Fortunatamente non arrivano in genere a muoversi alla velocità dell'elica! Esclusi i miei figli

Test Fotografico
Inviato: 15/02/2018, 11:01
di Marlin_anziano
nicolatc ha scritto: ↑Ho una Nikon D610 e con 6400 perdo tantissimo (troppo). Tanto che ho settato come ISO massimo 3200 (scatto spesso in priorità di diaframma).
Non immaginavo per un FF ....
La rispettiva entry level FF Canon, la 6D ,se li mangia a colazione quei 6400 ......... però poi c'è il rovescio della medaglia: apertura ombre inferiore alla D610 .......