Pagina 4 di 4

Alghe verdi filamentose...e non solo

Inviato: 14/05/2018, 14:11
di blucenere
Tornando a noi...
Considerando i costi, l'idea di sostituire i LED la prenderó in considerazione solo come ultima spiaggia.

Nel frattempo, avendo il Limnobium laevigatum invaso pesantemente non solo la superficie dell'acquario ma anche il suo volume, con le sue radici da 40-50cm! (altezza acquario 35cm), in parte anche per insistenza della mia ragazza, l'ho rimosso totalmente a marzo, appena prima di andare in vacanza per 2 settimane.
(il Ceratopteris thalictroides è stato nel frattempo annientato da qualcosa...competenza alimentare? allelopatie? boh)
Come potete immaginare al ritorno le alghe verdi erano scomparse....ovviamente no....avevano invaso pesantemente il resto dell'acquario.

Per rimediare ho rimosso gran parte delle alghe (anche potando in modo brutale e sconsiderato), ed aggiunto: Ceratophyllum, Phyllanthus fluitans (che ho scoperto successivamente nascondere delle foglioline di Lemna minor), Salvinia auriculata e Spirodela polyrhiza.
Le alghe hanno immediatamente regredito, in tutte le zone in cui le piante galleggianti schermavano la luce dei LED...
Ho quindi rimosso il Ceratophyllum per via dell'allelopatia con Heteranthera zosterifolia.

Valori:
pH: 6.7
KH: 3
NO3-: 40 mg/l (boom)
PO43-: 0,05 mg/l (fertilizzato poi con 1ml di CIFO fosforo, che dovrebbe causare un 6,5mg/l nei miei 50/60l)
Fe: 0,3 mg/l
K: 45 mg/l (boom)
Mg: 8 mg/l
EC: 356

Tema fertilizzazione:
Nel frattempo mi sono procurato CIFO azoto e fosforo, nitrato di potassio 13-46, ed oggi dovrei finalmente recuperare il rinverdente (nel frattempo ne ho usato uno molto blando, che contiene traccie di rame).

Al momento fertilizzo settimanalmente con:
1 ml CIFO fosforo a settimana
10 ml rinverdente blando
5 ml Magnesio da solfato (PMDD AF)
4 ml Fe

EC sembra diminuire (grazie probabilmente al fosforo)

Le alghe sono al momento a bada ma pronte ad aggredire ad un minimo errore. Le piante sono in brutta situazione.

Mayaca fluviatilis praticamente distrutta
Myriophyllum mattogrossense a rischio d'estinzione
20180509_140942.jpg
Heteranthera zosterifolia sembra si stia riprendendo
20180509_140931.jpg
Hydrocotyle leucocephala parte della pianta ha usato il mio filtro (HMF) per arrampicarsi sino alla superficie, adesso la parte che cresce emersa è rigogliosa, ma la parte sommersa (pianta separata) è giallognola e coperta di diatomee
20180509_140421.jpg
20180509_140358.jpg
20180509_140857.jpg
Persicaria sp. 'Sao Paulo' estinta
Hygrophila costata ha raggiunto la superficie ed oramai cresce solo fuori dall'acqua
20180509_140434.jpg
Alternanthera reineckii 'Mini' resiste (forse) ma le foglie si sono scurite
Helanthium tenellum "parvulum" reagisce meglio del Lilaeopsis brasiliensis, ma le foglie si sono scurite
Salvinia auriculata è sofferente, con diverse foglie marcescenti divorate dalle lumache
20180509_140502.jpg
ed un po' anche il Phyllanthus fluitans
20180509_140457.jpg
Echinodorus 'Reni' non so se è viva e ferma o morta, vorrei salvarla ad ogni costo
20180509_140617.jpg
20180509_140702.jpg

Alghe verdi filamentose...e non solo

Inviato: 14/05/2018, 14:11
di blucenere
20180509_140546.jpg
Aggiunto dopo 6 minuti 37 secondi:
il rinverdente usato finora:
20180118_075450.jpg
ma spero di poter ritarare il classico di AF in giornata

Alghe verdi filamentose...e non solo

Inviato: 15/05/2018, 17:36
di blucenere
little up