Pagina 4 di 5

Domande stupide sulla decalcificazione biogena

Inviato: 26/03/2018, 17:36
di Humboldt
nicolatc ha scritto: Ti spiego, avevo fatto uno schema per un articolo in cui gli ioni idrogeno venivano assorbiti dal lato superiore: se in qualche caso fosse possibile, resta così. Altrimenti, meglio correggere, nonostante gli effetti all'esterno restino identici.
Ho letto l'articolo... :-?

Mi sa che lancio un nuovo topic "Dubbi sull'articolo Decalcificazione biogena ..."
=))

Aggiunto dopo 3 minuti 24 secondi:
dimenticavo...
Humboldt ha scritto: nonostante gli effetti all'esterno restino identici
sono diversissimi :ymdevil:

Domande stupide sulla decalcificazione biogena

Inviato: 26/03/2018, 19:33
di nicolatc
Humboldt ha scritto: Ho letto l'articolo...
@-)
Oops, pensavo ci fosse ancora una settimana di tempo per le eventuali correzioni, Sini è troppo efficiente! :D

Bene, partiamo con la correzione principale:

"La CO2 prodotta dalla reazione viene immediatamente assorbita dalla foglia."
Si può correggere in:
"La CO2 prodotta dalla reazione viene immediatamente assorbita, perché in realtà avviene ancora nel ventre della foglia stessa".

E' ok?

L'altra riguarderebbe la precisazione tra ioni H+ e OH-, dove gli effetti sarebbero comunque uguali.
Humboldt ha scritto: dimenticavo...
Humboldt ha scritto: nonostante gli effetti all'esterno restino identici
sono diversissimi :ymdevil:
Perché? :-??

Domande stupide sulla decalcificazione biogena

Inviato: 26/03/2018, 21:16
di Sini
:ymsigh:

Domande stupide sulla decalcificazione biogena

Inviato: 27/03/2018, 8:58
di Humboldt
@nicolatc senza dilungarci troppo =)) ... sarò brevissimo

Lo "stratagemma" utilizzato per la decalcificazione biogena riportato nell'articolo è quello sostanzialmente descritto dalla Walstad per il Potamogeton lucens (una bestiaccia di pianta acquatica, stolonifera, con rizomi e che cresce in acque ferme e decisamente calcaree).
Il problema e che l'Egeria e altre piante affini (ad esempio l'Elodea canadesis) non utilizzano questo "stratagemma".

Pertanto, nell'articolo aggiungerei soltanto che "le specie di piante in grado di utilizzare il bicarbonato come fonte di CO2 per la fotosintesi utilizzano diversi meccanismi che generalmente prevedono una variazione del pH tra le due diverse facce della foglia al fine di spostare gli equilibri chimici versa la formazione di CO2, sul lato ventrale della foglia, e verso il carbonato sul lato dorsale della foglia". Questo in estrema sintesi...

Gli effetti all'esterno sono diversissimi, perché se guardi bene lo schema allegato al mio precedente post, fuori nell'acqua non avviene quel cataclisma di variazione di pH, ma i processi sono separati all'interno del tessuto della foglia (più acido ventralmente e più basico dorsalmente - ma non con salti quantici di 4 punti di pH :D ). A questo si aggiunge un fattore di equilibrio elettrochimico dovuti al coinvolgimento di altre particelle cariche (calcio, potassio, ecc.)
Markaf_decalcificazione-biogena-2.jpg
Non vorrei essere nei panni di questa fogliolina; in ambiente alcalino costretta a pompare contro gradiente protoni dentro e fuori la foglia, mantenendo questo stato per minuti (forse ore) finché non si deposita il carbonato. Energeticamente dovrebbe essere una ferrari... b-(

Ora prima che l'uomo con la i (fomentato dal leguminoso ipoglicemico) ci chiude, mi fermo.

Raga... concedetemi la battuta ^:)^ O:-) O:-) O:-) O:-)

Domande stupide sulla decalcificazione biogena

Inviato: 27/03/2018, 11:33
di Sini
@nicolatc sostituisco con
le specie di piante in grado di utilizzare il bicarbonato come fonte di CO2 per la fotosintesi utilizzano diversi meccanismi che generalmente prevedono una variazione del pH tra le due diverse facce della foglia al fine di spostare gli equilibri chimici versa la formazione di CO2, sul lato ventrale della foglia, e verso il carbonato sul lato dorsale della foglia
???

Domande stupide sulla decalcificazione biogena

Inviato: 27/03/2018, 12:53
di nicolatc
@Humboldt grazie innanzitutto!
Sini ha scritto: @nicolatc sostituisco con
Le specie di piante in grado di utilizzare il bicarbonato come fonte di CO2 per la fotosintesi utilizzano diversi meccanismi che generalmente prevedono una variazione del pH tra le due diverse facce della foglia al fine di spostare gli equilibri chimici versa la formazione di CO2, sul lato ventrale della foglia, e verso il carbonato sul lato dorsale della foglia
???
:-bd
Però a seguire lascerei comunque le due immagini che rappresentano un possibile schema esemplificativo, chiarito meglio dalle seguenti modifiche:

Immagine

Sulla superficie inferiore della foglia il pH acido indotto dall’espulsione accumulo di ioni idrogeno (H+) provoca la formazione di CO2 (e acqua) attraverso la neutralizzazione dei bicarbonati (HCO3-):

HCO3- + H+ → H2CO3 (formazione acido carbonico)

H2CO3 → CO2 + H2O (formazione anidride carbonica)

La CO2 prodotta dalla reazione viene immediatamente assorbita dalla foglia pianta, perché avviene nel ventre della foglia stessa.

Al contrario....
......
......
......

Ovviamente il carbonato si di calcio residuo non si deposita sul fondo della pentola, bensì... sulle foglie della pianta, formando quella patina (dura e croccante) che allarma gli acquariofili.
Quanto più l'acqua è dura e ricca di calcio, tanto più il fenomeno potrà essere evidente.

Domande stupide sulla decalcificazione biogena

Inviato: 27/03/2018, 13:07
di Sini
Procedo, grazie. :-bd

Domande stupide sulla decalcificazione biogena

Inviato: 27/03/2018, 23:14
di Sini
Fatto! :D

Se è ok per tutti... :ymdevil:

Domande stupide sulla decalcificazione biogena

Inviato: 27/03/2018, 23:21
di cicerchia80
Sini ha scritto: Se è ok per tutti...
Domanda

L'Anubias si avvale della decalcificazione biogena? :D

Domande stupide sulla decalcificazione biogena

Inviato: 27/03/2018, 23:44
di Sini
cicerchia80 ha scritto:
Sini ha scritto: Se è ok per tutti...
Domanda

L'Anubias si avvale della decalcificazione biogena? :D
:-!!!