Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Andcost, Topo
-
FedeCana

- Messaggi: 2376
- Messaggi: 2376
- Ringraziato: 354
- Iscritto il: 14/11/17, 15:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Adeje ( Isole Canarie)
- Quanti litri è: 400
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500k / 4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine di fiume
- Flora: Anubias, Vallisneria
- Fauna: Malawi : Metriaclima Estherae (6 femmine 2 maschi), Metriaclima Mbenji( 4 femmine 1 maschio)
- Altre informazioni: 400 Litri chiusa, Malawi (350 litri netti ) :
Temperatura 24
Doppio filtro esterno,
Illuminazione con neon t5 da 6500 e 4000k
Rocciata di laviche inerti prese in natura.
54 Litri aperta, (non più Iwagumi) (40 litri netti) :
Temperatura 25
Flora:
Eleocharis Minima Sp
Linomphila sessiliflora
Alternanthera Reineckii Nana
Hygrophila Rosanervig
Mayaca Vandellii
Rotala Rotundifolia
Hydrocotyle Leucocephala
Fauna:
Un gruppetto di Trigonostigma 10
Betta Super Delta ( ...detto Bettino )
Tecnica ed allestimento:
Rocce di basalto inerte
Fondo fertile allofano
Illuminazione 36W LED mini Lumina Blau 7000k + 12 LED rossi a 650nm con regolazione di intensita luminosa.
CO2 con bombola usa e getta da 500g, diffusore in vetro con contabolle
Riscaldatore da 50w
Filtro esterno Eheim classic250
-
Grazie inviati:
232
-
Grazie ricevuti:
354
Messaggio
di FedeCana » 23/03/2018, 10:46
twin74 ha scritto: ↑Ciao,ho preso una lampada UV da mettere nel filtro .
Lo messa nel vano pompa dove c'è poco movimento d'acqua(l'unico posto disponibile) , se non dovessi vedere miglioramenti in un paio di giorni lo metto al posto del riscaldatore dove c'è un flusso maggiore
@
cicerchia80
fai attenzione che la luce emessa non raggiunga in nessun modo la parte biologica del filtro o ti giochi tutti i batteri
come sopra così sotto ...
FedeCana
-
twin74

- Messaggi: 607
- Messaggi: 607
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 07/10/16, 8:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 65
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: No
- Fondo: Manado +sabbia quarzifera nera
- Flora: Staurogyne repens
Eleocharis mini (starter)
Piante a stelo :
Limnophilla Sessiliflora
Rotala Rotundifera e Pink
Myriophyllum tuberculatum
Myriophyllum Matogrosense.
- Fauna: 9 puntina titteya
4 otocinclus affinis
- Altre informazioni: 3/02/2018 partenza Maturazione
Illuminazione: 12 strisce LED COB DA AUTO
-
Grazie inviati:
175
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di twin74 » 23/03/2018, 10:53
FedeCana ha scritto: ↑fai attenzione che la luce emessa non raggiunga in nessun modo la parte biologica del filtro o ti giochi tutti i batteri
Ciao..nel vano pompa ho solo della lana di perlon ed è schermato rispetto al vano dove ci sono i cannolicchi e la spugna.
Non dovrebbe arrivare luce in questo vano.
Stavo addirittura pensando di crearmi un accrocchio con un tubo di PVC dove mettere dentro la lampada ed attaccarci un pompa .
twin74
-
FedeCana

- Messaggi: 2376
- Messaggi: 2376
- Ringraziato: 354
- Iscritto il: 14/11/17, 15:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Adeje ( Isole Canarie)
- Quanti litri è: 400
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500k / 4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine di fiume
- Flora: Anubias, Vallisneria
- Fauna: Malawi : Metriaclima Estherae (6 femmine 2 maschi), Metriaclima Mbenji( 4 femmine 1 maschio)
- Altre informazioni: 400 Litri chiusa, Malawi (350 litri netti ) :
Temperatura 24
Doppio filtro esterno,
Illuminazione con neon t5 da 6500 e 4000k
Rocciata di laviche inerti prese in natura.
54 Litri aperta, (non più Iwagumi) (40 litri netti) :
Temperatura 25
Flora:
Eleocharis Minima Sp
Linomphila sessiliflora
Alternanthera Reineckii Nana
Hygrophila Rosanervig
Mayaca Vandellii
Rotala Rotundifolia
Hydrocotyle Leucocephala
Fauna:
Un gruppetto di Trigonostigma 10
Betta Super Delta ( ...detto Bettino )
Tecnica ed allestimento:
Rocce di basalto inerte
Fondo fertile allofano
Illuminazione 36W LED mini Lumina Blau 7000k + 12 LED rossi a 650nm con regolazione di intensita luminosa.
CO2 con bombola usa e getta da 500g, diffusore in vetro con contabolle
Riscaldatore da 50w
Filtro esterno Eheim classic250
-
Grazie inviati:
232
-
Grazie ricevuti:
354
Messaggio
di FedeCana » 23/03/2018, 10:55
twin74 ha scritto: ↑FedeCana ha scritto: ↑fai attenzione che la luce emessa non raggiunga in nessun modo la parte biologica del filtro o ti giochi tutti i batteri
Ciao..nel vano pompa ho solo della lana di perlon ed è schermato rispetto al vano dove ci sono i cannolicchi e la spugna.
Non dovrebbe arrivare luce in questo vano.
Stavo addirittura pensando di crearmi un accrocchio con un tubo di PVC dove mettere dentro la lampada ed attaccarci un pompa .
allora leggi qua
Lampada UV per acquario, a basso costo. ... 
- Questi utenti hanno ringraziato FedeCana per il messaggio:
- twin74 (23/03/2018, 11:21)
come sopra così sotto ...
FedeCana
-
trotasalmonata
- Messaggi: 11984
- Messaggi: 11984
- Ringraziato: 1445
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 340
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500-8000
- Riflettori: No
- Fondo: di tutto un po'
- Flora: Egeria densa, Cryptocoryne varie, vallisneria spiralis, bacoba monnieri, bacoba carolaina , sessiliflora, microsorum, anubias, salvinia natans, hydrocotyle, ranalisma rostratum, echinodorus, marsilea, lobelia cardinalis , pogostemus quadricordatilus octopus, bolbitis, buchefalandra, pogostemus erectus, lagenandra meeboldii Red,
- Fauna: Circa 50 pristelle maxillaris, 12 otocinclus, 1 cory, 1 garra,6 multidentata,
- Altre informazioni: CO2 h24 con jbl proflora e bombola ricaricabile.
Filtro Eden 511 con prefiltro sun-sun hw-603b.
termoriscaldatore assente.
--------
60 litri senza filtro 10 boraras urophtalmoides
Piante: qualche potatura di quell'altro.
-
Grazie inviati:
745
-
Grazie ricevuti:
1445
Messaggio
di trotasalmonata » 23/03/2018, 14:21
Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
-
cicerchia80
- Messaggi: 53894
- Messaggi: 53894
- Ringraziato: 9080
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1357
-
Grazie ricevuti:
9080
Messaggio
di cicerchia80 » 23/03/2018, 19:44
twin74 ha scritto: ↑FedeCana ha scritto: ↑fai attenzione che la luce emessa non raggiunga in nessun modo la parte biologica del filtro o ti giochi tutti i batteri
Ciao..nel vano pompa ho solo della lana di perlon ed è schermato rispetto al vano dove ci sono i cannolicchi e la spugna.
Non dovrebbe arrivare luce in questo vano.
Stavo addirittura pensando di crearmi un accrocchio con un tubo di PVC dove mettere dentro la lampada ed attaccarci un pompa .
Meglio....e poi te lo ritrovi
Ma se avevi intenzione di prendere la lampada sta trafila non serviva
twin74 ha scritto: ↑Ok. Mi togli una curiosità. Perché foto periodo interrotto?
Perchè sono fotosintetiche,le piante gradiscono una pausa dalla luce e così facendo avvantaggiavi l'une e svantaggiavi le altre
Stand by
cicerchia80
-
twin74

- Messaggi: 607
- Messaggi: 607
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 07/10/16, 8:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 65
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: No
- Fondo: Manado +sabbia quarzifera nera
- Flora: Staurogyne repens
Eleocharis mini (starter)
Piante a stelo :
Limnophilla Sessiliflora
Rotala Rotundifera e Pink
Myriophyllum tuberculatum
Myriophyllum Matogrosense.
- Fauna: 9 puntina titteya
4 otocinclus affinis
- Altre informazioni: 3/02/2018 partenza Maturazione
Illuminazione: 12 strisce LED COB DA AUTO
-
Grazie inviati:
175
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di twin74 » 23/03/2018, 22:26
cicerchia80 ha scritto: ↑Meglio....e poi te lo ritrovi
Ma se avevi intenzione di prendere la lampada sta trafila non serviva
non ne avevo intenzione...ma non andava via....poi ho visto un video su youtube dove si parlava di questa lampada , lo trovata su Amazon e la ho presa (buon compromesso di prezzo) adesso la situazione è decisamente migliorata
twin74
-
twin74

- Messaggi: 607
- Messaggi: 607
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 07/10/16, 8:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 65
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: No
- Fondo: Manado +sabbia quarzifera nera
- Flora: Staurogyne repens
Eleocharis mini (starter)
Piante a stelo :
Limnophilla Sessiliflora
Rotala Rotundifera e Pink
Myriophyllum tuberculatum
Myriophyllum Matogrosense.
- Fauna: 9 puntina titteya
4 otocinclus affinis
- Altre informazioni: 3/02/2018 partenza Maturazione
Illuminazione: 12 strisce LED COB DA AUTO
-
Grazie inviati:
175
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di twin74 » 26/03/2018, 14:59
twin74 ha scritto: ↑cicerchia80 ha scritto: ↑Meglio....e poi te lo ritrovi
Ma se avevi intenzione di prendere la lampada sta trafila non serviva
non ne avevo intenzione...ma non andava via....poi ho visto un video su youtube dove si parlava di questa lampada , lo trovata su Amazon e la ho presa (buon compromesso di prezzo) adesso la situazione è decisamente migliorata
Ciao
l'acqua è completamente limpida. cos faccio la lascio ancora accesa un pò oppure posso spegnerla?
twin74
-
cicerchia80
- Messaggi: 53894
- Messaggi: 53894
- Ringraziato: 9080
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1357
-
Grazie ricevuti:
9080
Messaggio
di cicerchia80 » 26/03/2018, 15:09
twin74 ha scritto: ↑twin74 ha scritto: ↑cicerchia80 ha scritto: ↑Meglio....e poi te lo ritrovi
Ma se avevi intenzione di prendere la lampada sta trafila non serviva
non ne avevo intenzione...ma non andava via....poi ho visto un video su youtube dove si parlava di questa lampada , lo trovata su Amazon e la ho presa (buon compromesso di prezzo) adesso la situazione è decisamente migliorata
Ciao
l'acqua è completamente limpida. cos faccio la lascio ancora accesa un pò oppure posso spegnerla?
Tienila un pò
- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- twin74 (26/03/2018, 15:09)
Stand by
cicerchia80
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti