Pagina 4 di 7

Seachem Equilibrium: è Equilibrato?

Inviato: 17/03/2018, 9:04
di nicolatc
Marlin_anziano ha scritto: Con un KH pari a 3 la conducibilità non scende mai sotto 600 µ/S
E il GH?
Off Topic
iuter ha scritto: nel mio caso discus stendker. sul loro volantino danno come parametri: GH 15, KH 8, ph7, conduttività 800, temperatura 28-30°
Interessante, pare proprio che in quell'allevamento li abbiano abituati all'acqua di rubinetto tedesca. @-)
cicerchia80 ha scritto: Il Buddha non risppetta la golden ratio
Ma il palombaro fa le bolle di ossigeno?lo vendi?
Trovo molto naturale il fondo rosso,ma occhio al carassio che può mangiarti i gamberi
=)) =)) =))
Mi spiace ma non mi separerei mai dal mio palombaro! [-x

Seachem Equilibrium: è Equilibrato?

Inviato: 17/03/2018, 9:09
di Marlin_anziano
nicolatc ha scritto: E il GH?
GH 6

C'è da dire che le piante crescono benissimo comunque ...
Sfido io con tutto l'azoto che gli regalano 12 P. scalare in 125 litri ............ :)) :)) =)) =)) =))

Aggiunto dopo 2 minuti 8 secondi:
PS: mi è sparita pure la patina superficiale :D

Seachem Equilibrium: è Equilibrato?

Inviato: 17/03/2018, 9:27
di nicolatc
Marlin_anziano ha scritto: GH 6
Allora sei proprio nelle stesse condizioni di @emanuele83 che ho citato nel primo post, GH 6 sarebbe la riga rossa delle tabelle in prima pagina.
Quell'acqua a GH 6 ha 68 mg/l di potassio e 188 mg/l di solfati (63 di zolfo).
Aggiungendo a questo potassio il potassio del bicarbonato che hai usato per il KH 3, superi i 100 mg/l di potassio. @-)
Marlin_anziano ha scritto: C'è da dire che le piante crescono benissimo comunque ...
Evidentemente il potassio così alto non ostacolo l'assorbimento di altri elementi.
Anche per i solfati (e i cloruri laddove utilizzati) l'eccesso è molto ben tollerato, per cui non si hanno particolari conseguenze (alghe in particolare) :-?

Cionostante preferirei comunque nella tua acqua d'osmosi integrare perfino con un po' di cloruro di calcio, meglio carbonato di calcio, e di magnesio (panetto dechatlon!), così ridurrai il bicarbonato di potassio e la dose di Equilibrium a parità di GH e KH finale ottenuto.
Avrai quindi meno solfati e meno potassio.

Aggiunto dopo 1 minuto 10 secondi:
Marlin_anziano ha scritto: PS: mi è sparita pure la patina superficiale
Forse perché adesso usi un cibo meno proteico!

Seachem Equilibrium: è Equilibrato?

Inviato: 17/03/2018, 9:49
di Marlin_anziano
nicolatc ha scritto: Forse perché adesso usi un cibo meno proteico!
Esatto :D :D :D :D :D :D

Seachem Equilibrium: è Equilibrato?

Inviato: 17/03/2018, 10:01
di nicolatc
Pensandoci ancora, per alzare il KH quando si usa Equilibrium, oltre a carbonato di calcio e magnesio, perfino un po' di bicarbonato di sodio sarebbe meglio del bicarbonato di potassio: visto che il potassio è già in quantità industriali, un po' di sodio non porterà certo problemi alla pompa sodio-potassio!

In effetti, oltre ad essere una soluzione più adatta ad alzare il GH solo di pochissimi gradi, è anche un prodotto che cerca di "sposarsi" al meglio con l'altro prodotto per il KH venduto dallo stesso produttore, l'Alkaline Buffer, come scritto da @cicerchia80. Infatti l'Alkaline Buffer è principalmente bicarbonato di sodio a quanto pare, e il ragionamento torna.

Seachem Equilibrium: è Equilibrato?

Inviato: 17/03/2018, 10:05
di Marlin_anziano
nicolatc ha scritto: Infatti l'Alkaline Buffer è principalmente bicarbonato di sodio a quanto pare
Pare sia solo bicarbonato di sodio.
nicolatc ha scritto: Pensandoci ancora, per alzare il KH quando si usa Equilibrium, oltre a carbonato di calcio e magnesio, perfino un po' di bicarbonato di sodio sarebbe meglio del bicarbonato di potassio: visto che il potassio è già in quantità industriali, un po' di sodio non porterà certo problemi alla pompa sodio-potassio!
Ed è quello che sto facendo ultimamente io: cambio di 25 litri mensile, una grattata di osso di seppia, 3/4 di cucchiaino di bicarbonato di potassio, 1/3 di cucchiaino di seachem

Seachem Equilibrium: è Equilibrato?

Inviato: 17/03/2018, 10:15
di cicerchia80
nicolatc ha scritto: Infatti l'Alkaline Buffer è principalmente bicarbonato di sodio a quanto pare, e il ragionamento torna.
:ymdevil:
Ma perchè parlare male del sodio quando lo vendono pure loro

Marlin ha tutte piante che del potassio alto se ne sbattono
Detto da uno che per mesi ne metteva 60ml a settimana

Discorso diverso con Macrandra,Cuba e anche Hygrophila rosaenerving

Con loro in pratica vado avanti a micro e tabs

Per gli Stenker ho un contatto...importati dalla Germania allo stesso prezzo dei nostri ibridi....se vi interessa 8-|

Ma me lo dici cosa usi per l'acqua delle TB?

Seachem Equilibrium: è Equilibrato?

Inviato: 17/03/2018, 10:17
di Marlin_anziano
nicolatc ha scritto: Infatti l'Alkaline Buffer è principalmente bicarbonato di sodio a quanto pare,
Alkaline Buffer.jpg

Seachem Equilibrium: è Equilibrato?

Inviato: 17/03/2018, 10:26
di nicolatc
Marlin_anziano ha scritto: Ed è quello che sto facendo ultimamente io: cambio di 25 litri mensile, una grattata di osso di seppia, 3/4 di cucchiaino di bicarbonato di potassio, 1/3 di cucchiaino di seachem
:-bd
Off Topic
cicerchia80 ha scritto: Ma me lo dici cosa usi per l'acqua delle TB?
Mai avute! :-??
► Mostra testo
Grazie @Marlin_anziano, questa è la conferma!
Anche se volendo essere pignoli, scrivono che è un buffer "a base" di bicarbonato di sodio, il che non esclude altri elementi in quantità molto inferiore (ma a noi interessa la sostanza!)

Seachem Equilibrium: è Equilibrato?

Inviato: 17/03/2018, 10:30
di Marlin_anziano
nicolatc ha scritto: Anche se volendo essere pignoli, scrivono che è un buffer "a base" di bicarbonato di sodio, il che non esclude altri elementi in quantità molto inferiore
Ed è per questo che uso l' Alkaline Buffer invece del Bicarbonato di Sodio puro ad uso alimentare ... :D :D