Pagina 4 di 7
filamentose verdi, planarie e lumache
Inviato: 31/03/2018, 14:07
di roby70
iuter ha scritto: ↑si ma resto sempre su 39w l'uno, non posso aumentare la potenza.
Se hanno previsto quei watt non è che si possono aumentare; a parte la lunghezza dei tubi probabilmente anche le componenti elettroniche non permettono di mettere più watt. L'unica è aggiungere luce in altro modo se ti serve aumentarla; in bricolage probabilmente potranno darti qualche idea

filamentose verdi, planarie e lumache
Inviato: 31/03/2018, 14:14
di iuter
roby70 ha scritto: ↑iuter ha scritto: ↑si ma resto sempre su 39w l'uno, non posso aumentare la potenza.
Se hanno previsto quei watt non è che si possono aumentare; a parte la lunghezza dei tubi probabilmente anche le componenti elettroniche non permettono di mettere più watt. L'unica è aggiungere luce in altro modo se ti serve aumentarla; in bricolage probabilmente potranno darti qualche idea

quello è il problema minore perchè i cavi dei neon sono attaccati al "quadro" elettrico e questo si attacca al timer per poi avere una solo spina. nello stesso quadro c'erano anche i cavi del filtro interno (questa è un altra cagata della ferplast perchè fà includere il filtro interno ma se uno non lo usa e lo vuole vendere deve rifare i cavi e metterci la spina) e quelli del riscaldatore.
filamentose verdi, planarie e lumache
Inviato: 31/03/2018, 14:24
di trotasalmonata
Valori e foto.
Preferivo le foto e i valori di prima della pulizia...

filamentose verdi, planarie e lumache
Inviato: 31/03/2018, 17:44
di iuter
trotasalmonata ha scritto: ↑Valori e foto.
Preferivo le foto e i valori di prima della pulizia...

usando le strisce jbl:
-nitrato 50 mg/l
-nitriti 2 mg/l
-GH >7
-KH poco più chiaro del 6 ma più scuro di 3. secondo me 4 o 5
-pH la prima casella è 6,4 gialo scuro ma è più chiaro cioè un giallo. secondo me 6.
anche le strisce amtra mi danno gli stessi valori, tranne il pH ma so che la scala di quel parametro di tutte le strisce di quella confezione è fottuta.
visuale frontale
visuale dall'alto spazio a sinistra. piante: echinodorus grande, 2 steli di cerato di circa 1 metro, 1 stelo di cerato lungo circa 50-60cm, quella galleggiante in alto a sinistra non ricordo il nome.
visuale dall'alto spazio a destra. piante: 4 echnodorus piccole, 3 steli di cosa sessiliflora lunghi 30-40cm (ancorate al fondo), un pò di limnobium levigatum.
dietro, ancorate al fondo, 2 steli di cerato lungo 30-40cm.
filamentose verdi, planarie e lumache
Inviato: 31/03/2018, 17:52
di Giueli
iuter ha scritto: ↑nitriti 2 mg/l
Sai che son tossici vero...

filamentose verdi, planarie e lumache
Inviato: 31/03/2018, 18:17
di iuter
Giueli ha scritto: ↑iuter ha scritto: ↑nitriti 2 mg/l
Sai che son tossici vero...

eh appunto, cambio acqua? se si, quanto?
filamentose verdi, planarie e lumache
Inviato: 31/03/2018, 18:22
di cicerchia80
iuter ha scritto: ↑Giueli ha scritto: ↑iuter ha scritto: ↑nitriti 2 mg/l
Sai che son tossici vero...

eh appunto, cambio acqua? se si, quanto?
Non mandarmici....ma riesci a scansare in qualche modo i pesci?
filamentose verdi, planarie e lumache
Inviato: 31/03/2018, 18:25
di iuter
no. ho un 200 litri ma ci stanno i pesci rossi. ma anche se avessi vasca vuota non ho modo di recuperare tutta quell'acqua d'osmosi in così poco tempo (storia lunga. posso fare al massimo 20 litri a giorno, non nel finesettimana/ ferie, e non ogni settimana). al momento ho solo 40 litri e per quei valori faccio 70% osmosi e 30% rubinetto.
filamentose verdi, planarie e lumache
Inviato: 31/03/2018, 18:30
di Giueli
iuter ha scritto: ↑Giueli ha scritto: ↑iuter ha scritto: ↑nitriti 2 mg/l
Sai che son tossici vero...

eh appunto, cambio acqua? se si, quanto?
Iuter come ti ho detto prima,per me il cibo è troppo,ma io di discus in accrescimento so solo quello che ho letto...
Però so altre cose... se mantieni un regime del genere i pesci faranno na brutta fine a NO
2- 3/5 i discus muoiono e non solo loro... quello che farei io è cambierei più acqua e darei meno cibo ,incrementa le piante (togli quell’echinodorus dal vaso che non si può vedere).
Come detto il problema li è il cibo,va dato più volte al giorno? Ok sono d’accordo ma non può rimanere lì per mezz’ora,lascia stare le schede che i discus si nutrono dal fondo e cazzate varie ,il cibo deve essere consumato in poco tempo,dai vivono congelato la quantità che viene consumata in pochi minuti max5, i tuoi non lo consumono perché sono sazi... diminuisci le dosi.
I nitrati in accrescimento non li terrei sopra i 10 e i nitriti devono stare tassativamente a 0 e soprattutto l’acqua non deve puzzare di piscio...
Aumenta le piante...
Ps lascia perdere le schede e le brochure...
Edit: procurati un aeratore...
filamentose verdi, planarie e lumache
Inviato: 31/03/2018, 18:52
di iuter
Giueli ha scritto: ↑Però so altre cose... se mantieni un regime del genere i pesci faranno na brutta fine a NO
2- 3/5 i discus muoiono e non solo loro... quello che farei io è cambierei più acqua e darei meno cibo ,incrementa le piante (togli quell’echinodorus dal vaso che non si può vedere).
quindi i nitriti così alti è perchè gli dò troppo cibo?
cambio acqua ok ma a che % e ogni quanto? io per l'appunto facevo 10% ogni settimana o 20% ogni 2.
incrementare le piante...per essere un allestimento discus è già ultrapiantumato e sono tutte piante a crescita veloce/ultraveloce. non ho più neanche lo spazio dove metterle, sicuramente no alle interrate perchè oltre allo spazio il fondo è fertilizzato solo nella parte destra (cioè dove ci sono le 4 echinodorus piccole).
la mia idea era di mettere l'eichhornia crassipes però ci sono dei problemi:
1) è introvabile.
2) c'è poco spazio tra superficie e coperchio. non posso tenere il coperchio aperto sia perchè i neon sono nel coperchio sia perchè questo è pezzo unico con apertura frontale e darebbe fastidio pure a me.
3) fà allelopatia col cerato.