Pagina 4 di 9
					
				Pond in balcone!
				Inviato: 09/07/2020, 13:15
				di Ankon
				Ciao ragazzi/e !!! Siete vivi ancora? Non credevate davvero di esservi liberati di Ankon   
 
Si riprende l'avventura !
20200709_130849_5233245720550621921.jpg
20200709_130917_7942622516661948411.jpg
 
			 
			
					
				Pond in balcone!
				Inviato: 09/07/2020, 13:56
				di cicerchia80
				Ma ben riletto invece 
  
 
			 
			
					
				Pond in balcone!
				Inviato: 09/07/2020, 14:33
				di Ankon
				cicerchia80 ha scritto: ↑09/07/2020, 13:56
Ma ben riletto invece 
  
 
Grande cicè!
 
Sono circa 400 litri, ho messo come fondo lapillovulcanico di grana grossa sotto e più fino sopra
 
			 
			
					
				Pond in balcone!
				Inviato: 09/07/2020, 16:07
				di Pinny
				Ottime soluzioni  
 
Hai usato una vasca e l'hai rivestita, benissimo, ho usato anch'io il lapillo come fondo, ma nelle mie vasche ho gambusie e Medaka.
 
			 
			
					
				Pond in balcone!
				Inviato: 09/07/2020, 16:18
				di trotasalmonata
				Va che bel lavoro!! 
 
E che bel balcone!!
 
			 
			
					
				Pond in balcone!
				Inviato: 09/07/2020, 17:59
				di Ankon
				trotasalmonata ha scritto: ↑09/07/2020, 16:18
Va che bel lavoro!! 
 
E che bel balcone!!
 
Trotaaa!
Pinny ha scritto: ↑09/07/2020, 16:07
Ottime soluzioni  
 
Hai usato una vasca e l'hai rivestita, benissimo, ho usato anch'io il lapillo come fondo, ma nelle mie vasche ho gambusie e Medaka.
 
Grazie Penny!
Che dite ragazzi me la date na mano ad inizializzarlo?
Ho messo un pò di mangime dentro per favorire la crescita di batteri.
Ora mi serve sapere cosa mettere a livello di flora
 
			 
			
					
				Pond in balcone!
				Inviato: 09/07/2020, 21:45
				di lauretta
				Ankon ha scritto: ↑09/07/2020, 14:33
Sono circa 400 litri
 
Che sogno!! 


Ciao @
Ankon!! Ben tornato 
Vai con ossigenanti (x esempio ceratophyllum o myriophyllum) e piante da laghetto (Pontedera, ninfee, mentha...) che però è meglio tenere in vaso.
Ma altri utenti potranno consigliarti meglio di me 

 io principalmente seguo! 

 
			 
			
					
				Pond in balcone!
				Inviato: 09/07/2020, 23:04
				di Pinny
				Io ho diversi pond e vasi, la scelta delle piante deve essere fatta anche in base alla zona in cui si vive. Alcune non resistono alle basse temperature e quindi si deve prevedere il loro ricovero in casa o in un ambiente caldo.
Io abito in Sicilia e le piante che ho comprato sono queste:
Piante da mettere ai margini in vasi appesi ai bordi o sollevati su mattoni o vasi capovolti:
Iris pseudacorus
Pontederia cordata
Cyperus papyrus
Cyperus alternifolius
Cyperus Haspan
Hydrocotyle vulgaris
Houttuynia cordata
Piante da metterre sul fondo dentro vasi forati o chiusi:
Hippuris vulgaris
Nymphoides peltata
Aponogeton distachyos
Ninfee
Fiori di loto
Piante ossigenanti:
Myriophyllum 
Egeria densa
ceratophyllum demersum
Piante gallegianti:
Hydrocharis morsus-ranae
Salvinia Minima
Azolla caroliniana
Hydrocharis morsus-ranae
Dalle mie parti raramente le temperature scendono sotto zero, alcune piante come il Cyperus papyrus, Cyperus Haspan, li devo spostare in casa.
L'Hydrocharis morsus-ranae sparisce in inverno, ma prima lascia cadere sul fondo i semi, che nella primavera successiva germoglieranno e daranno vita a nuove piantine.
Le Ninfee se sono rustiche e i Fiori di loto, riescono a svernare nel pond, ma perdono tutte le foglie.
L'Aponogeton distachyos quando le altre piante andranno a riposo, comincerà a fiorire e continuerà ad ossigenare.
Questa è la mia piccola esperienza, ma @
Tony98 ti potrà dare più consigli, con la sua esperienza.
Spero di essere stata utile  

 
			 
			
					
				Pond in balcone!
				Inviato: 10/07/2020, 14:41
				di Ankon
				
Laureeeè  
 
Ok allora devo iniziarmi a studiare le piante, egeria densa dovrei prenderla da un amico, il problema sarà farla rimanere nel lapillo perchè non è altissimo, bisognerà fare un minimo di fertilizzazione per le piante?
 
			 
			
					
				Pond in balcone!
				Inviato: 10/07/2020, 15:58
				di GiovanniR
				Ciao, gran bel lavoro, complimenti, sicuramente può diventare molto bello una volta completato.
L'egeria la puoi tranquillamente anche lasciare libera, oppure puoi ancorarla al fondo con qualche piccolo peso