Pagina 4 di 6
Troppi errori, cambiamo le piante insieme.
Inviato: 18/04/2018, 12:53
di Elisabeth
Jacob ha scritto: ↑Luce non credo manchi, 60lmn/l, CO
2 bella presente, solo dovrei imparare a usare il pmdd, che destino avrebbero le piante galleggianti con questa flora? Secondo me dovrei quasi eliminarle dal tutto per far crescere meglio le sottostanti, forse tenere solo la lemma minor?
Aggiunto dopo 15 minuti 13 secondi:
Elisabeth ha scritto: ↑Leggi questo articolo molto interessante:
Sembrerebbe sia la pianta che ognuno dovrebbe avere
Per il fattore luce, io viaggio ancora con i watt /litro

Più che imparare ad usare il pmdd ( che io trovo più semplice e di facile gestione rispetto ai prodotti "tutto in uno" commerciali), dovrai imparare ad osservare le piante

Sono loro per prime che ti comunicano cosa manca... Comunque , non appena sarà tutto pronto, chiedi tranquillamente consigli in fertilizzazione

In effetti, con le piante abbastanza esigenti in fatto di luce che hai, o delimiti molto bene le galleggianti
Delimitare le piante galleggianti ..., oppure non le metterei... soprattutto la lemna

Troppi errori, cambiamo le piante insieme.
Inviato: 19/04/2018, 19:48
di Jacob
Ciao @
Elisabeth 
domani arrivano le piantine e già mi dispiace abbandonare la foresta
IMG_20180419_192831_49034793.jpg
Come mi conviene agire? Tolgo le piante interessate e domani inserisco le nuove o sta sera tolgo le interessate e domani inserisco le nuove cosicché non si deposita dello sporco sulle foglie?
Grazie :x
Aggiunto dopo 4 minuti 55 secondi:
Continuo qui anche se non so se è il luogo giusto ma mi piace un sacco parlar con te, dato che le piante che andrò a eliminare non le cestineró ma bensì le donerò ad un appassionato, tolgo più galleggianti possibile fin da ora o conviene forse eliminarle gradualmente lasciandone un po' così mi lavorino in vasca almeno loro?
Pensavo a tenere un piccola parte del cerato e qualche galleggiante ma da fare tipo un 15cm di diametro nulla più.
P.s. non inserisco piantine ma talee
Troppi errori, cambiamo le piante insieme.
Inviato: 19/04/2018, 20:03
di Elisabeth
@
Jacob : certo che è proprio una bellissima vasca
Credo sia indifferente toglierle stasera o domani prima di inserire le nuove...Al massimo, anche se si sollevassero dei sedimenti andando a depositarsi sulle foglie, in poco tempo tra un minimo di corrente e il nuoto dei pesci, tornerebbe tutto a posto...
Un po' di galleggianti e cerato li terrei...e con tutte le piante che hai, anche se ne togliessi una buona parte, non credo creerebbe problemi....
Aspettiamo foto a lavoro concluso

e vedi di partecipare a qualche concorso qui in AF

Troppi errori, cambiamo le piante insieme.
Inviato: 19/04/2018, 20:11
di Jacob
Elisabeth ha scritto: ↑Un po' di galleggianti e cerato li terrei...e con tutte le piante che hai, anche se ne togliessi una buona parte, non credo creerebbe problemi
Ottimo, allora faccio tutto in una seduta appena mi arrivano cercando di recuperare più radici possibile all' echinodorus (speriam bene di non far cavolate)
Elisabeth ha scritto: ↑Aspettiamo foto a lavoro concluso
Ovvio cara, ma solo quando crescerà il tutto, non prima.
A livello di flora se riesco a mantenerla e gestirla non modificherei altro. Ah no, manca muschio!
Elisabeth ha scritto: ↑vedi di partecipare a qualche concorso qui in AF
Si ciao, intanto devo imparare a fertilizzare col pmdd che ho già rischiato e comunque, si ciao

Troppi errori, cambiamo le piante insieme.
Inviato: 20/04/2018, 8:24
di Jacob
Elisabeth ha scritto: ↑Un po' di galleggianti e cerato li terrei...e con tutte le piante che hai, anche se ne togliessi una buona parte, non credo creerebbe problemi...
Buongiorno, prima di far il lavoro ho dato un ultima controllata alle alleopatie, dunque per fare una cosa fatta bene dovrei oltre a eliminare le echinodorus che mi creano varie alleopatie a livello radicale, dovrei eliminare pure la lemma minor e il cerato che mi creano alleopatie nell'acqua, forse peggiori.
Dunque piazzerei altrove pure loro, vado a modificare troppo l'equilibrio presente in vasca facendo ciò?

Troppi errori, cambiamo le piante insieme.
Inviato: 20/04/2018, 8:35
di Elisabeth
Jacob ha scritto: ↑Elisabeth ha scritto: ↑Un po' di galleggianti e cerato li terrei...e con tutte le piante che hai, anche se ne togliessi una buona parte, non credo creerebbe problemi...
Buongiorno, prima di far il lavoro ho dato un ultima controllata alle alleopatie, dunque per fare una cosa fatta bene dovrei oltre a eliminare le echinodorus che mi creano varie alleopatie a livello radicale, dovrei eliminare pure la lemma minor e il cerato che mi creano alleopatie nell'acqua, forse peggiori.
Dunque piazzerei altrove pure loro, vado a modificare troppo l'equilibrio presente in vasca facendo ciò?

Ciao....È la lemna che ne soffrirebbe...Quindi potresti togliere solo lei ( e sostituirla con un'altra galleggiante) o lasciarla li e probabilmente col tempo sparirebbe da sola...Il ceratophyllum lo lascerei

Troppi errori, cambiamo le piante insieme.
Inviato: 20/04/2018, 10:25
di Jacob
Ultimissima cosa, esempio ludwigia, posso fare di uno stelo più talee o l'unica che può attecchire è solo l'apicale?
Foto esempio, di uno stelo faccio tre piante.
Nel giardinaggio funziona, ma per le piante acquatiche non saprei.
IMG_20180420_102237_1167597962.jpg
Aggiunto dopo 2 minuti 27 secondi:
Così facendo la talea centrale crescerebbe già con due fusti
Troppi errori, cambiamo le piante insieme.
Inviato: 20/04/2018, 12:15
di Elisabeth
Jacob ha scritto: ↑
Ultimissima cosa, esempio ludwigia, posso fare di uno stelo più talee o l'unica che può attecchire è solo l'apicale?
Foto esempio, di uno stelo faccio tre piante.
Nel giardinaggio funziona, ma per le piante acquatiche non saprei.IMG_20180420_102237_1167597962.jpg
Aggiunto dopo 2 minuti 27 secondi:
Così facendo la talea centrale crescerebbe già con due fusti
Certo che puoi

Quella con l'apice reciso probabilmente produrrà due nuovi steli dalle ascelle fogliari delle foglie apicali....È che di norma si utilizzano solo le talee apicali perchè "più belle" ...ma è solo una questione estetica e comunque la pianta rigermoglierà lo stesso dalla parte recisa...basta solo aver pazienza

Troppi errori, cambiamo le piante insieme.
Inviato: 20/04/2018, 21:13
di Jacob
Bene, ci siamo.
Ho fatto modifica e, mmm non sono soddisfatto, ovvero:
La posizione della myriophyllum mattogrossense non mi convince, nel disegno era stata posizionata dietro alla ludwigia, leggendo però è sbagliata essendo più veloce a salire verso l'alto la seconda rispetto alla prima ostacolandone la crescita,
Dunque le ho girate, ovvero Ludwigia fronte e filtro, e myriophyllum angolo destro fronte filtro così da poter prendere più luce(è comunque in un angolo e non le si addice), ma... E c'è sempre un ma, forse era meglio mettere le myriophyllum sullo sfondo fianco filtro al posto del pogostemon erectus?
Non mi convince la messa in opera
Aggiunto dopo 3 minuti 15 secondi:
IMG_20180420_211329_1609237340.jpg
IMG_20180420_211342_1067000601.jpg
Aggiunto dopo 43 secondi:
Oppure, ruotare ammania con la myrio?
Troppi errori, cambiamo le piante insieme.
Inviato: 21/04/2018, 7:12
di Elisabeth
@
Jacob : ciao

...le alternative che hai elencato le trovo tutte valide
Diciamo che il myriophyllum è ancora bassino e forse gli si dovrebbe lasciare il tempo di crescere e mimetizzare il filtro
Certo...anche messo posteriormente starebbe molto bene....ma questo ovviamente dipende anche dal gusto personale....
Anche la proserpinaca si nota poco per ora....Io proverei ad aspettare per vedere il tutto con le piante cresciute...che dici?