CO2, elettrovalvola e phmetro un po' di chiarezza

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Vale1993
star3
Messaggi: 867
Iscritto il: 11/12/17, 14:18

CO2, elettrovalvola e phmetro un po' di chiarezza

Messaggio di Vale1993 » 15/04/2018, 19:10

Phoenix86 ha scritto: Confermo mi sono sbagliato
Altra curiosità, ho creato una soluzione 250ml con la polverina per la taratura. La posso conservare o meglio buttarla via?
Meglio una pianta in più e un pesce in meno.

Avatar utente
Phoenix86
star3
Messaggi: 514
Iscritto il: 10/12/17, 23:47

CO2, elettrovalvola e phmetro un po' di chiarezza

Messaggio di Phoenix86 » 15/04/2018, 19:19

Io la conserverei, e quando mi serve per i test ne prenderei 20 ml la uso e al max la butto.
Io riuso quella delle bustine da 20 ml, figurati se butterei 250 ml 😂😂
Siamo sempre li, non abbiamo strumenti professionali o facciamo analisi chimiche 😁 l'importante è non contaminare la soluzione.
Però chiediamo un parere 😁 @nicolatc

Posted with AF APP

Avatar utente
Vale1993
star3
Messaggi: 867
Iscritto il: 11/12/17, 14:18

CO2, elettrovalvola e phmetro un po' di chiarezza

Messaggio di Vale1993 » 15/04/2018, 22:49

Phoenix86 ha scritto: Io la conserverei, e quando mi serve per i test ne prenderei 20 ml la uso e al max la butto.
Io riuso quella delle bustine da 20 ml, figurati se butterei 250 ml
Siamo sempre li, non abbiamo strumenti professionali o facciamo analisi chimiche l'importante è non contaminare la soluzione.
Però chiediamo un parere @nicolatc
La soluzione è come il maiale, non si butta via niente. Semicit. :D
Meglio una pianta in più e un pesce in meno.

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

CO2, elettrovalvola e phmetro un po' di chiarezza

Messaggio di nicolatc » 15/04/2018, 23:47

Phoenix86 ha scritto: Io la conserverei, e quando mi serve per i test ne prenderei 20 ml la uso e al max la butto.
Io riuso quella delle bustine da 20 ml, figurati se butterei 250 ml 😂😂
Siamo sempre li, non abbiamo strumenti professionali o facciamo analisi chimiche 😁 l'importante è non contaminare la soluzione.
Quoto!
Però le bustine da 20 ml personalmente non le riuserei.

Il flacone da 250 ml preparato deve essere oscurato e conservato bene.

I 20 ml prelevati di volta in volta per il test sono una quantità giusta se usi un bicchierino da caffè o comunque qualcosa di stretto, altrimenti non riesci ad immergere il pHmetro in modo tale da raggiungere il livello necessario per la sonda.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Vale1993
star3
Messaggi: 867
Iscritto il: 11/12/17, 14:18

CO2, elettrovalvola e phmetro un po' di chiarezza

Messaggio di Vale1993 » 16/04/2018, 9:03

nicolatc ha scritto: I 20 ml prelevati di volta in volta per il test sono una quantità giusta se usi un bicchierino da caffè o comunque qualcosa di stretto, altrimenti non riesci ad immergere il pHmetro in modo tale da raggiungere il livello necessario per la sonda.
Capirai io ho preso direttamente quella da 1 litro ahahah tanto meglio. Grazie :D

Posted with AF APP
Meglio una pianta in più e un pesce in meno.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti