Pagina 4 di 22
Tanganyka in un Rio180?
Inviato: 12/04/2018, 14:41
di Aurora
Pensavo ad un vascone Ikea dove rimettere tutto ciò che ora c'è in vasca così da rendere il meno traumatico possibile lo spostamento.. e tenerlo lì fintanto che la vasca matura.. Hai altri suggerimenti? Già me lo vedo in paranoia appena metto le mani in acqua
Aggiunto dopo 1 minuto 20 secondi:
Purtroppo altre vasche non ne ho.. o meglio un mini da 20 lt netti ma: non è ancora pronto, ospiterà
Caridina, è come voler mettere un'anguria in una tasca dei jeans..
Tanganyka in un Rio180?
Inviato: 12/04/2018, 15:10
di Giueli
Aurora ha scritto: ↑Pensavo ad un vascone Ikea dove rimettere tutto ciò che ora c'è in vasca così da rendere il meno traumatico possibile lo spostamento.. e tenerlo lì fintanto che la vasca matura.. Hai altri suggerimenti? Già me lo vedo in paranoia appena metto le mani in acqua
L’idea è buona... senza filtro?
A proposito nel 200 il filtro è interno o esterno,hai intenzione di ripulire anche quello?
Tanganyka in un Rio180?
Inviato: 12/04/2018, 15:12
di Aurora
A disposizione ho due filtri, quello di serie interno del Rio e un Eheim esterno. Mio marito spinge per tenere solo l'interno, io entrambi.. che famo?
Nel vascone non lo metterei il filtro..
Tanganyka in un Rio180?
Inviato: 12/04/2018, 15:19
di Giueli
Aurora ha scritto: ↑Mio marito spinge per tenere solo l'interno, io entrambi..
Sono d’accordo con il marito...
Io ho solo l’interno è fa il suolo lavoro più che bene,non serve un doppio filtro in 200 litri.
Che pompa ha quello interno?
Per il vascone cerca di riempirlo il più possibile con acqua dell’acquario in cui sta ora,è una piccola pompa per smuovere l’acqua i un aeratore lo metterei i syno necessitano d’acqua con una buona percentuale d’ossigeno.
Aggiungi anche piante soprattutto galleggianti.

Tanganyka in un Rio180?
Inviato: 12/04/2018, 15:28
di Aurora
Giueli ha scritto: ↑Sono d’accordo con il marito...
Uomini...
Giueli ha scritto: ↑Che pompa ha quello interno?
Controllo e ti dico..
Giueli ha scritto: ↑Per il vascone cerca di riempirlo il più possibile con acqua dell’acquario in cui sta ora,è una piccola pompa per smuovere l’acqua i un aeratore lo metterei i syno necessitano d’acqua con una buona percentuale d’ossigeno.
Aggiungi anche piante soprattutto galleggianti.
Ok allora allerto la mia amica di tenermi via le sue potature.. perché al momento ci sono solo crypto e, dato che non saprei cosa farne dopo, se posso evitare di comprarle preferisco
Aggiunto dopo 12 minuti 30 secondi:
Aurora ha scritto: ↑Giueli ha scritto: ↑
Che pompa ha quello interno?
Controllo e ti dico..
Circa 600/h.. è la EccoFlow 600 della Juwel
Tanganyka in un Rio180?
Inviato: 12/04/2018, 15:55
di Giueli
Aurora ha scritto: ↑Circa 600/h.. è la EccoFlow 600 della Juwel
Ecco questa la cambierei... io ho una 1200 settata al max.

Tanganyka in un Rio180?
Inviato: 12/04/2018, 17:01
di Aurora
@
Giueli Che pompa hai? Non ne trovo online compatibili con il rio180...
Tanganyka in un Rio180?
Inviato: 12/04/2018, 17:04
di simone11
per il vascone dell'inea magari ti puo essere di aiuto
proponi-un-tuo-articolo-oppure-scriviam ... 40822.html
Tanganyka in un Rio180?
Inviato: 12/04/2018, 17:53
di Aurora
simone11 ha scritto: ↑per il vascone dell'inea magari ti puo essere di aiuto
Grazie!!!

Tanganyka in un Rio180?
Inviato: 12/04/2018, 23:27
di Giueli
Aurora ha scritto: ↑@
Giueli Che pompa hai? Non ne trovo online compatibili con il rio180...
Non ricordo... domani controllo... comunque chiedi pure in tecnica che li ti aiuteranno sicuramente.
