Pagina 4 di 5
Acidificare tramite torba
Inviato: 19/04/2018, 17:57
di simone11
oggi visto che ormai son partito faccio un secondo litro di acqua ma di rubinetto e metto sempre 10g di torba l'effetto che ha di rilascio ed assorbimento dovrebbe essere amplificato visto i sali iniziali il contenitore sara chiuso come il primo per evitare falsazioni della misura causati dall'evaporazione!
conducibilita iniziale acqua rubinetto 501
Acidificare tramite torba
Inviato: 19/04/2018, 19:21
di Giueli
simone11 ha scritto: ↑19/04/2018, 17:57
oggi visto che ormai son partito faccio un secondo litro di acqua ma di rubinetto e metto sempre 10g di torba l'effetto che ha di rilascio ed assorbimento dovrebbe essere amplificato visto i sali iniziali il contenitore sara chiuso come il primo per evitare falsazioni della misura causati dall'evaporazione!
conducibilita iniziale acqua rubinetto 501
Stavo per scrivertelo io...



Acidificare tramite torba
Inviato: 21/04/2018, 21:46
di simone11
misurazioni odierne acqua di osmosi scesa ad un valore di 22 sotto alla conducinilta iniziale, la torba nel frattempo è affondata ed il colore si intensifica poco a poco di piu!
torba in acqua di rubinetto scesa a 452 da 501 iniziali ed inizia ad avere un lieve colore ( 48h )
mi chiedo se mettere in discussione la funzionalita dello strumento che pero da i stessi risultati spaccati anche con 10 misure max 2 um di differenza, lo strumento è un hanna combo e misurando anche i valori in vasca e dell'acqua di rubinetto e di osmosi i valori coincidono con quelli iniziali! quindi credo lo strumento funzioni per bene!
@
Giueli
Acidificare tramite torba
Inviato: 21/04/2018, 21:54
di Giueli
Inizio con spostare in chimica...
E taggare @
lucazio00 @
Pizza e @
nicolatc...
Vediamo che ne pensano loro,anche se io un idea c’è l’ho...

Acidificare tramite torba
Inviato: 21/04/2018, 21:58
di simone11
Giueli ha scritto: ↑anche se io un idea c’è l’ho...
svuota il sacco

Acidificare tramite torba
Inviato: 21/04/2018, 23:58
di nicolatc
simone11 ha scritto: ↑21/04/2018, 21:46
torba in acqua di rubinetto scesa a 452 da 501 iniziali
50 µS sono circa 2 °dKH a parità degli altri elementi.
La torba ha forse già eliminato un po' di bicarbonati tramite gli ioni idrogeno che ha ceduto.
Potresti misurare il KH prima e dopo in modo da capire se l'ipotesi è giusta o campata in aria.
Acidificare tramite torba
Inviato: 22/04/2018, 0:14
di Giueli
Quoto nicolatc... sull’incremento iniziale con acqua d’osmosi credo sia dovuto a del particolato in sospensione che si è andato poi a depositare.
Acidificare tramite torba
Inviato: 22/04/2018, 0:22
di simone11
nicolatc ha scritto: ↑50 µS sono circa 2 °dKH a parità degli altri elementi.
La torba ha forse già eliminato un po' di bicarbonati tramite gli ioni idrogeno che ha ceduto.
Potresti misurare il KH prima e dopo in modo da capire se l'ipotesi è giusta o campata in aria.
Certo domani lo misuro volentieri non credo che 5 ml influiranno poi sulle future rilevazioni misuro sia dal rubinetto che da quella con la torba!
La mia curiosità più grande e se dopo l' assorbimento arrivata a saturazione inizi a rilasciare cio che ha assorbito
Giueli ha scritto: ↑... sull’incremento iniziale con acqua d’osmosi credo sia dovuto a del particolato in sospensione che si è andato poi a depositare.
Sono d'accordo con te anche se mi aspettavo un rilascio maggiore di sostanze visto che nemmeno é una torba per acquari! Se i test continuano cosi la provo in una vasca che ho vuota per vedere li come si comporta in concentrazione 1g per litro comunque al momento e tutto amplificato visto la concentrazione di 10 a 1
Acidificare tramite torba
Inviato: 22/04/2018, 0:36
di nicolatc
simone11 ha scritto: ↑Giueli ha scritto: ↑... sull’incremento iniziale con acqua d’osmosi credo sia dovuto a del particolato in sospensione che si è andato poi a depositare.
Sono d'accordo con te anche se mi aspettavo un rilascio maggiore di sostanze visto che nemmeno é una torba per acquari!
Attenzione però che alla conducibilità contribuiscono solo gli ioni, cioè atomi o molecole elettricamente carichi.
Molte delle sostanze rilasciate potrebbero essere inizialmente neutre, ma con la decomposizione potrebbero diventare (in tempi diversi) ioni elementari.
Se inizialmente la conducibilità è salita, qualche ione è stato rilasciato dalla torba.
Quando la conducibilità è scesa, o questi ioni sono rimasti in soluzione ma ha prevalso l'effetto del KH, oppure magari questi stessi ioni si sono legati a quacosa formando molecole neutre, o sono addirittura precipitati.
Purtroppo ci sono tante variabili: l'acqua, il tipo di torba e il suo stato di "decomposizione"...
Acidificare tramite torba
Inviato: 22/04/2018, 0:47
di simone11
nicolatc ha scritto: ↑simone11 ha scritto: ↑Giueli ha scritto: ↑... sull’incremento iniziale con acqua d’osmosi credo sia dovuto a del particolato in sospensione che si è andato poi a depositare.
Sono d'accordo con te anche se mi aspettavo un rilascio maggiore di sostanze visto che nemmeno é una torba per acquari!
Attenzione però che alla conducibilità contribuiscono solo gli ioni, cioè atomi o molecole elettricamente carichi.
Molte delle sostanze rilasciate potrebbero essere inizialmente neutre, ma con la decomposizione potrebbero diventare (in tempi diversi) ioni elementari.
Se inizialmente la conducibilità è salita, qualche ione è stato rilasciato dalla torba.
Quando la conducibilità è scesa, o questi ioni sono rimasti in soluzione ma ha prevalso l'effetto del KH, oppure magari questi stessi ioni si sono legati a quacosa formando molecole neutre, o sono addirittura precipitati.
Purtroppo ci sono tante variabili: l'acqua, il tipo di torba e il suo stato di "decomposizione"...
Questo e interessante vuol dire che il litro test lo lascerò li parecchio tempo anche se credo siano interessanti i primi 60gg che credo sia il massimo del tempo in cui ha la sua funzione credo anche meno solitamente dopo 40 giorni vedo che nella vasca dove ho gli avannotti e cambio acqua tutti i giorni non riesce più ad ambrate quindi credo che a quel punto abbia rilasciato tutto ciò che serve!