Carenze,eccessi o....diatomee?
Inviato: 01/05/2018, 0:43
Sembrano proprio diatomee,e mi han detto che se ne andranno da sole nel giro di qualche giorno..
I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio!
https://www.acquariofiliafacile.it/
Giorno tommy !tommyramone ha scritto: ↑silicati sono alle stelle (2mg/l) e non so come abbassarli,
tommyramone ha scritto: ↑Beh,io quando chiedo un consiglio è più per seguirlo...
La strada più veloce in base ai tuoi tempi ed alla situazione l'hai presa tranquillamentetommyramone ha scritto: ↑Preso dallo sconforto,con la sensazione di non aver tempo da perdere mi sono recato presso il negozio dove ho acquistato delle resine della Rowa
Di cosa ? Non eri a zero con i PO43- ?tommyramone ha scritto: ↑Ho fatto anche un cambio d’acqua di 10 litri con osmosi+sali.Dopo 24 ore ho rieffettuato i test,notando già una diminuzione,1mg/l
Bene, allora sei sulla strada giusta !tommyramone ha scritto: ↑All’occhio la situazione sembra migliorare,ho ripulito meccanicamente i vetri...
Che figura de pongoooootommyramone ha scritto: ↑Il test,quello della foto,è dei silicati...
Ma va là figurati...Daniela ha scritto: ↑Che figura de pongoooootommyramone ha scritto: ↑Il test,quello della foto,è dei silicati...perdonami tommy !!!! Hai ragione !!! Che stordita
![]()
Non avevo mai visto il test dei silicati :ymblushing:
Chiedo venia ^:)^
Nella seconda opzione @Daniela mi dici di aggiustare la fertilizzazione per smaltire i silicati.In che modo dovrei intervenire?Daniela ha scritto: ↑Giorno tommy !tommyramone ha scritto: ↑silicati sono alle stelle (2mg/l) e non so come abbassarli,
Mi metti anche qui una foto aggiornata con valori aggiornati ?
Siamo partiti in maniera ambigua, avevamo 3 analisi differenti della tua acqua di rubinetto, ricordi ? E noi ci siamo affidati a quelle riportate in fattura ma se non fossero le reali ? ..
Detto questo...
Hai modo di dirci la conducibilità ?
Io ti propongo 2 opzioni :
1) Nel dubbio sull'acqua utilizzata, sopratutto per il Sodio, procedere con un cambio.
Mi procurerei un'acqua minerale, con durezze ideali e fare un cambio del 50%.
Poi fermarsi con tutta la fertilizzazione per un pò, almeno 5-6 gg aggiungendo solo un pizzico di cibo per pesci in vasca mattino e sera. Anzi... come fauna cosa vorresti mettere ?
Dopodichè valuterei la reazione ed interverrei se necessario con i fertilizzanti in colonna e magari nel frattempo cercherei i dati reali della mia acqua.
Per fare questo però serve un conduttivimetro, di grande aiuto per capire l'andamento della vasca.
Ti dico questo perchè ho sperimentato sulla mia pelle tutto ciòe sto avendo ottimi risultati, in più confermato dall'articolo Una sintesi di << Ecologia dell'acquario di piante >>
Magari non funziona con tutti gli acquari ma vista la situazione noi proviamo tutte le strade a nostra disposizione![]()
2) Tenersi i silicati ( che comunque non sono eccessivamente alti ) e vedere se vengono smaltiti nel tempo aggiustando la fertilizzazione.
In merito ai PO43- devi aumentare la dose del Saechem fino a rilevare il fosfo. Quindi se vedi che con 3 ml, per esempio, non rilevi un rialzo sostanziale il prossimo giro o ne aggiungi 2 ml o raddoppi. Una nostra amica ha fatto così ed è passata da 3 ml a 6 arrivando così da 0 a 0,5 mg/lt di fosfo. Rispetto al Cifo è parecchio diluito...
Io ti ho detto quello che farei ora decidi tu !