Bene, siamo in due, proviamo a metterci una pietra sopra e vedere come prosegue
Ineccepibile, ora non parliamone più che lo hanno capito tutti o vengo di notte e vi piazzo gli alligatori in vasca, promesso !:)roby70 ha scritto: ↑L'ho detto in uno dei primi post: l'acquario è tuo; io posso consigliarti di cambiarla ma se non lo vuoi fare non posso costringerti. Ho però il dovere come moderatore di questo forum nei confronti degli utenti (e sopratutto dei neofiti) di far notare che è sbagliato tenere i pesci in quel modo.
In genere è così e avevo gli stessi dubbi. Qui contribuisco al forum: la resina che ho messo è la Prodac No Phosphate che leggendo un riporto in rete pari rilasci ferro, oltre ad essere una delle poche o forse l'unica in commercio subito pronta per filtri interni, di ferro in vasca io avevo 0 ora 0,05 ma se questo dipenda solo dalla resina non saprei, ne riparliamo tra un mesetto magari. L'ho messa sotto la pompa sopra i cannolicchi da 3/4 giorni se non sbaglio e il risultato è stato davvero immediato e interessante: alla fonte ho un valore tra 3 e 6 ora in vasca ho 0,8 nell'ultima misurazione, al confine tra verde e giallo. Ma è in vasca la meraviglia: acqua limpida 0 diatomee, piante e rocce erano marroni. Certo in abbinamento ho inserito l'otocinclus albino. Incognita fosfati: sono a 0 e magari dare più cibo potrebbe essere un'idea
eggià

Allora, ti spiego com'è la faccenda: ho dovuto cambiare 25L e ho avuto nitriti a 0,1 senza inserire il nitrivec, poi chiaramente l'ho fatto e dopo 24ore sono tornati a 0. La vasca ha vissuto 4 mesi intensi come credo saprai, quindi non è proprio immatura e qualche margine penso lo dà soprattutto, ma magari è una mia impressione, se non sifono e se non aggiungo sabbia. Il buffer forse oltre al filtro ce l'ho sulle laviche. Ora, la mia idea è come dici tu, è lavorare sui cambi parziali ogni 2 giorni (purtroppo),quindi domani.roby70 ha scritto: ↑Io ti avrei consigliato di fare cambi con acqua d'osmosi o demineralizzata ma ogni volta che metti mano all'acquario si alzano i nitriti. Se ti dicessi di cambiare il 50% d'acqua e a causa dell'innalzamento dei nitriti ti morissero i pesci? Cosa mi diresti?
I cambi sono al momento l'unica soluzione per iniziare a sistemare i valori ma come detto il rischio che si alzino i nitriti c'è.. quindi si potrebbe pensare a dei piccoli cambi del 10% ogni 1/2 giorni tenendoli sempre monitorati.
La mia acqua del rubinetto ha il GH troppo basso e va alzato o i guppy ci lasciano le pinne e si ammalano, già sperimentato in questi anni. Ottima per gli P. scalare ma confido nella loro capacità adattiva. Cmq secondo me le strade per abbassare il sodio sono:roby70 ha scritto: ↑Hai un'acqua di rubinetto buona e con gli interventi e i prodotti che hai usato hai alzato conducibilità e durezze mentre i pesci vorrebbero acqua tenera e pH acidi. Nella tua idea, se è quella per cui ha fatto le domande, parli di alzarle ulteriormente aggiungendo magnesio e osso di seppia; avevi la conducibilità alta e hai aggiunto potassio che la aumenta ulteriormente.
1) cambio 25L solo demineralizzata con aggiunta di magnesio e osso di seppia (più aggressivo, piace meno ma non la escludo)
2) cambi 10L per volta ogni 2 giorni sola demineralizzata tenendo occhio a GH e KH (più graduale, immettere CO2 e vedere le piante come rispondono e se mi danno qualche dritta)
3) giocare con l'acqua di rubinetto e demineralizzata (molto lenta, la preferirei ma allungo i tempi "lager" (al momento la escluderei)
Aggiunto dopo 2 minuti 59 secondi:
@Giueli: ok, grazie però ora basta e non replico.
Ah dimenticavo, domani rifaccio i test dell'acqua sia in vasca che rubinetto: oggi ho visto solo alzarsi i nitrati a 50 grazie al nitrato di potassio e il TDS stabile a 400 dopo circa 10L di demineralizzata