Grande @
Daniela, grazie 1000!!
Daniela ha scritto: ↑
Credo che dovremo fare più avanti altri cambietti per ospitare i ciclidi che se non sbaglio necessitano di acque tenere ed acide.
Nel frattempo cerchiamo di recuperare il recuperabile
1) cerca di arrivare ad un pH sub neutro 6,8 sarebbe già un buon inizio ma anche 7 può andare. Come misuri il pH ? Penna cinese, reagente etc ti regoli provando flusso uscita e CO
2. Devi testare.. esempio con un certo flusso e tot bolle hai tot pH.
Se il pH rimane alto prova:
1) diminuisci il flusso e mantieni le bolle
2) mantieni il flusso aumenti le bolle
Se si abbassa troppo inverti ovvero aumenti il flusso / diminuisci le bolle
Tieni presente che di notte il pH si abbassa da solo
Se hai dubbi nuovo topic così questo lo teniamo pulito per fertilizzare

Il pH lo misuro con "strumento di alta precisione"...cinese!!
Però ho anche il test immerso in vasca che mostra la concentrazione di CO
2 in rapporto alla variazione del pH.
I punti sottolineati, purtroppo, non mi sono per niente chiari!!
Se apro di più il rubinetto principale della bombola, arrivo a circa 3bar di pressione...ma mantenendo invariato il numero di bolle, dall'erogatore esce sempre lo stesso refolino di CO
2.
Se voglio che dall'erogatore esca un bel flusso di CO
2, devo aumentare notevolmente il numero di bolle!!
In pratica non mi pare di poter "regolare il flusso" della CO
2 se non aumentando il numero di bolle.
...poi, magari in serata, eventualmente apro anche un topic in tecnica, anche se la domanda mi sembra un po' fantozziana!!
Daniela ha scritto: ↑
2) luci. Hai aggiunto la seconda come detto più su ?
Sì, però al momento non posso far altro che farla accendere insieme all'altra plafoniera. Ho un solo timer a disposizione...ma sto aspettandone un altro con doppia entrata e doppia programmazione (dovevano consegnarmelo oggi, ma nulla!!

), così da poter temporizzare separatamente le due plafoniere.
Spero che un paio di giorni di "luce forte" non mi faccia partire le filamentose...o peggio!!
Daniela ha scritto: ↑
3) fertilizzazione
Iniziamo con il nitrato di potassio così :
Misuri la conducibilità e gli NO
3-.
Mettiamo 20 ml ( fammi un favore verifica con il calcolatore come ti aumenta il tutto con questo quantitativo )
Ritesti la conducibilità dopo circa 1 ora ed gli NO
3-
Se fai un foglio di fertilizzazione ti voglio più bene
Fammi sapere...
Poi sostemiamo i PO
43-.
Hai il cifo fosfo ?
Ok, faccio la verifica con il calcolatore, dopo inserisco in vasca i 20ml e testo!! Ti faccio sapere il tutto più tardi!!
Per quanto riguarda "il foglio": mi sa che prima di lunedì non ce la faccio...mi sono scordato di stamparmelo in studio!! Sorry Dani!!

^:)^
In compenso, però, ho già in casa il Cifo fosforo (ed anche l'azoto)!!
