Axolotl sofferente
Inviato: 14/05/2018, 16:38
@Tiziana1982 evita il sale, in questo caso potrebbe addirittura peggiorare le condizioni della mucosa della pelle .
Meglio che prepari una vaschetta con un filtro per la quarantena e procedi in questo modo...
Bagno di the
1 bustina di the nero (senza aromi, puro the nero) ogni 10 litri
Bollire il the e lasciarlo a mollo nella pentola per 15 minuti in modo che i tannini presenti nel the siano abbondanti
Raffreddare l’acqua alla stessa temperatura di quella dell’acquario (20 gradi?)
Mettere l’acqua infusa di the (raffreddata a 20 gradi ovviamente) nella vaschetta di quarantena
Fare cambio di acqua del 60% dopo una settimana per eliminare il the, e dopo vedere se la situazione migliora.
Se vedi che peggiora di brutto hai anche una soluzione: quella del “refrigeramento” per abbassare il metabolismo...
0) Verifica che la temperatura del frigo sia costante, mettila a 8 gradi e fai posto per due vaschette (metti un termometro nel frigo per almeno mezz’ora per vedere se la temperatura rimane sugli 8 gradi costanti), NON MENO di 8 gradi sennò fai danno
1) prendi una vaschetta bella massiccia dove può stendersi liberamente, quella di un gelato va benissimo... Ne prendi un altra uguale o simile.
2) riempi la bacinella con la soluzione di the per curare la pelle, non fino all’orlo, lasciagli lo spazio per poter respirare di tanto in tanto (prendono boccate d’aria, inserisci l’Axolotl nella soluzione (raffreddata a temperatura di 20 gradi massimo), e mettilo nel ripiano del frigo, lontano dalle pareti (non vogliamo che si congeli), copri con un panno da cucina in modo che l’axolotl Non si spaventi se si apre e chiude il frigo (non veda la luce).
3) prepara un’altra vaschetta e mettila vicino e riempila con la soluzione di acqua e the e lasciala raffreddare insieme a quella con l’axolotl, dovrai fare un cambio di acqua totale ogni giorno, quindi l’acqua dev’essere già a temperatura di frigo, poiché sennò la Differenza di temperatura sarebbe letale.
4) una volta al giorno prova a nutrirlo, se non mangia non insistere, quando sono al freddo il metabolismo è lentissimo ed è normale e questo li aiuta a rimarginare le ferite prima, visto che rallentano lo stress. Lascialo fino a che la situazione non migliora. Dopo una settimana elimina comunque il the e procedi con acqua normale.
5) una volta migliorato lo tiri fuori dal frigo e lo lasci piano piano prendere la temperatura dell’acquario, comincerà ad essere più attivo, quando l’acqua ha raggiunto nuovamente i 20 gradi lo inserisci in vasca e metti un paio di foglie di catappa e le lasci marcire.

Aggiunto dopo 11 minuti 22 secondi:
@Giueli scusami se ti ho contraddetto, ho avuto una terribile esperienza con i bagni di sale se ricordi, e leggo in giro che non sono il solo. È vero se sono funghi il the non serve a molto, ma, in altre occasioni per la cute sembra rimarginare bene
Aggiunto dopo 7 minuti 29 secondi:
Leggevo che il sale non è utile in questo caso, sembra più una forte irritazione della pelle piuttosto che funghi, se cerchi “fungal infection” ti appare un Axolotl con degli spot bianchi (quelli simili ai funghi dei pinnuti), se invece ti riferisci a “skin bump” trovi delle situazioni molto simile a quella di @Tiziana1982.
Questa persona ha lo stesso problema e le hanno consigliato di non usare il sale: https://www.caudata.org/forum/showthread.php?t=107260
Potrebbe essere anche un problema di Nitrati
Aggiunto dopo 20 minuti 44 secondi:
Altra cosa, qui un veterinario ha sconsigliato il sale, e ha detto di andarci pesante con la catappa https://www.caudata.org/forum/showthread.php?t=85905 potrebbe essere anche un’allergia, quindi i tannini del te e della catappa potrebbero davvero aiutare in questo caso

Meglio che prepari una vaschetta con un filtro per la quarantena e procedi in questo modo...
Bagno di the
1 bustina di the nero (senza aromi, puro the nero) ogni 10 litri
Bollire il the e lasciarlo a mollo nella pentola per 15 minuti in modo che i tannini presenti nel the siano abbondanti
Raffreddare l’acqua alla stessa temperatura di quella dell’acquario (20 gradi?)
Mettere l’acqua infusa di the (raffreddata a 20 gradi ovviamente) nella vaschetta di quarantena
Fare cambio di acqua del 60% dopo una settimana per eliminare il the, e dopo vedere se la situazione migliora.
Se vedi che peggiora di brutto hai anche una soluzione: quella del “refrigeramento” per abbassare il metabolismo...
0) Verifica che la temperatura del frigo sia costante, mettila a 8 gradi e fai posto per due vaschette (metti un termometro nel frigo per almeno mezz’ora per vedere se la temperatura rimane sugli 8 gradi costanti), NON MENO di 8 gradi sennò fai danno
1) prendi una vaschetta bella massiccia dove può stendersi liberamente, quella di un gelato va benissimo... Ne prendi un altra uguale o simile.
2) riempi la bacinella con la soluzione di the per curare la pelle, non fino all’orlo, lasciagli lo spazio per poter respirare di tanto in tanto (prendono boccate d’aria, inserisci l’Axolotl nella soluzione (raffreddata a temperatura di 20 gradi massimo), e mettilo nel ripiano del frigo, lontano dalle pareti (non vogliamo che si congeli), copri con un panno da cucina in modo che l’axolotl Non si spaventi se si apre e chiude il frigo (non veda la luce).
3) prepara un’altra vaschetta e mettila vicino e riempila con la soluzione di acqua e the e lasciala raffreddare insieme a quella con l’axolotl, dovrai fare un cambio di acqua totale ogni giorno, quindi l’acqua dev’essere già a temperatura di frigo, poiché sennò la Differenza di temperatura sarebbe letale.
4) una volta al giorno prova a nutrirlo, se non mangia non insistere, quando sono al freddo il metabolismo è lentissimo ed è normale e questo li aiuta a rimarginare le ferite prima, visto che rallentano lo stress. Lascialo fino a che la situazione non migliora. Dopo una settimana elimina comunque il the e procedi con acqua normale.
5) una volta migliorato lo tiri fuori dal frigo e lo lasci piano piano prendere la temperatura dell’acquario, comincerà ad essere più attivo, quando l’acqua ha raggiunto nuovamente i 20 gradi lo inserisci in vasca e metti un paio di foglie di catappa e le lasci marcire.

Aggiunto dopo 11 minuti 22 secondi:
@Giueli scusami se ti ho contraddetto, ho avuto una terribile esperienza con i bagni di sale se ricordi, e leggo in giro che non sono il solo. È vero se sono funghi il the non serve a molto, ma, in altre occasioni per la cute sembra rimarginare bene
Aggiunto dopo 7 minuti 29 secondi:
Leggevo che il sale non è utile in questo caso, sembra più una forte irritazione della pelle piuttosto che funghi, se cerchi “fungal infection” ti appare un Axolotl con degli spot bianchi (quelli simili ai funghi dei pinnuti), se invece ti riferisci a “skin bump” trovi delle situazioni molto simile a quella di @Tiziana1982.
Questa persona ha lo stesso problema e le hanno consigliato di non usare il sale: https://www.caudata.org/forum/showthread.php?t=107260
Potrebbe essere anche un problema di Nitrati
Aggiunto dopo 20 minuti 44 secondi:
Altra cosa, qui un veterinario ha sconsigliato il sale, e ha detto di andarci pesante con la catappa https://www.caudata.org/forum/showthread.php?t=85905 potrebbe essere anche un’allergia, quindi i tannini del te e della catappa potrebbero davvero aiutare in questo caso