PMDD "ibrido" per questa vasca?
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- Gaiden
- Messaggi: 1132
- Iscritto il: 19/02/18, 14:22
-
Profilo Completo
PMDD "ibrido" per questa vasca?
ho aggiunto 3 ml di Ferro 3 giorni fa e 2 oggi. l'acqua non è diventata "rossa", non mi sono azzardato ad insistere.
l'altro ieri ho aggiunto 5ml di Magnesio
oggi altri 0,5ml di Potassio.
purtroppo al momento non posso affidarmi troppo alla conducibilità: continuo ad avere valori di KH e GH ballerini, ho aggiunto una "calza" di akadama che ha liberato un bel po di micropolveri e in più devo fare i conti con le variazioni da evaporazione.
oggi ho potato di nuovo la limnophila, la cabomba e il quadricostatus.. gli internodi sembrano ridursi ma gli steli mi sembrano fragilini (soprattutto limnophila).
le foglie del quadricostatus mi sembrano più "trasparenti", non so spiegarlo bene.
e l'hydrocotyle e la eleocharis sembrano virare al giallino.
il syngonanthus credo stia morendo (ma con quest'acqua così dura me lo aspettavo. sono anche con le mani legate per la CO2) di contro il pogostemon sembra essersi ambientato.
ah!, l'altro ieri ho aggiunto due LED COB per potenziare l'illuminazione e riempire i buchi laterali che mi lasciavano i neon
di NO2- ed NO3- neanche l'ombra che mi suggerite??
l'altro ieri ho aggiunto 5ml di Magnesio
oggi altri 0,5ml di Potassio.
purtroppo al momento non posso affidarmi troppo alla conducibilità: continuo ad avere valori di KH e GH ballerini, ho aggiunto una "calza" di akadama che ha liberato un bel po di micropolveri e in più devo fare i conti con le variazioni da evaporazione.
oggi ho potato di nuovo la limnophila, la cabomba e il quadricostatus.. gli internodi sembrano ridursi ma gli steli mi sembrano fragilini (soprattutto limnophila).
le foglie del quadricostatus mi sembrano più "trasparenti", non so spiegarlo bene.
e l'hydrocotyle e la eleocharis sembrano virare al giallino.
il syngonanthus credo stia morendo (ma con quest'acqua così dura me lo aspettavo. sono anche con le mani legate per la CO2) di contro il pogostemon sembra essersi ambientato.
ah!, l'altro ieri ho aggiunto due LED COB per potenziare l'illuminazione e riempire i buchi laterali che mi lasciavano i neon
di NO2- ed NO3- neanche l'ombra che mi suggerite??
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- cicerchia80
- Messaggi: 53913
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
- Gaiden
- Messaggi: 1132
- Iscritto il: 19/02/18, 14:22
-
Profilo Completo
- Artic1
- Messaggi: 12994
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
Profilo Completo
PMDD "ibrido" per questa vasca?
Io personalmente ti direi di rallentare con tutte le variazioni in vasca. Luce, akadama, etc etc... Fai le cose con più calma ed una alla volta. Poi aspetta un bel po' e passa alla successiva.
L'evaporazione basta reintegrarla con demineralizzata e il problema della conducibilità non ti si pone. A che valore sei ora di durezze e conducibilità?
Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
- Gaiden
- Messaggi: 1132
- Iscritto il: 19/02/18, 14:22
-
Profilo Completo
- Artic1
- Messaggi: 12994
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
Profilo Completo
PMDD "ibrido" per questa vasca?
Son valori nella norma per la conducibilità che hai.
Segui la conducibilità con cadenza settimanale indicativamente, almeno riesci a rendirti conto se hai apportato qualcosa che non è stato assorbito (nello specifico K e Mg son quelli che si fan sentire di più su questo parametro)
Segui la conducibilità con cadenza settimanale indicativamente, almeno riesci a rendirti conto se hai apportato qualcosa che non è stato assorbito (nello specifico K e Mg son quelli che si fan sentire di più su questo parametro)

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
- Gaiden
- Messaggi: 1132
- Iscritto il: 19/02/18, 14:22
-
Profilo Completo
PMDD "ibrido" per questa vasca?
allora..
sto facendo dei mini cambi d'acqua per abbassare le durezze. 6 litri ogni 3/4 giorni. con due cambi sono sceso a una conducibilità di 360 e KH 9.5
il tutto per poter raggiungere dei livelli di CO2 decenti visto che al momento sto viaggiando a 10mg/lt o meno.
le piante crescono, soprattutto limnophyla e quadricostatus che stanno diventando quasi infestanti.
la rotala rotundifolia si sta pure arrossando.
le uniche a stentare sono l'Alternanthera mini, il tenellus, la calli (che secondo me ormai è spacciata) e il syngonanthus ormai più morto che vivo (ma me lo aspettavo: acqua troppo dura e poca CO2).
settimana scorsa ho avuto una piccola manifestazione di filamentose proprio sulla calli e su un muschio, sospetto a causa della somministrazione di cifo AZOTO di qualche giorno prima.
dal punto di vista degli NO3- andiamo sempre male ma qualcosa si muove, ora il test sembra tendere verso i 10mg/l, stessa cosa per gli NO2-: il test comincia ad essere rosa tenue.
insomma, la maturazione, a 5 settimane dall'avvio, ancora stenta e vorrei dare qualcosa da "mangiare" ai batteri, visto che il mangime in pizzichi non sembra bastare.. dite che dovrei riprovare con un po di cifo AZOTO?
oggi ho aggiunto 0.5ml di rinverdente e 1ml di Mg. Ferro non ne ho più aggiunto dalla prima volta: penso che con questa bassa CO2 e NO3- quello del rinverdente basti.
ah, i fosfati sono in netto calo: da 2mg a 0,5 negli ultimi 10gg (guarda caso più o meno da quando ho aggiunto l'azoto)
sto facendo dei mini cambi d'acqua per abbassare le durezze. 6 litri ogni 3/4 giorni. con due cambi sono sceso a una conducibilità di 360 e KH 9.5
il tutto per poter raggiungere dei livelli di CO2 decenti visto che al momento sto viaggiando a 10mg/lt o meno.
le piante crescono, soprattutto limnophyla e quadricostatus che stanno diventando quasi infestanti.
la rotala rotundifolia si sta pure arrossando.
le uniche a stentare sono l'Alternanthera mini, il tenellus, la calli (che secondo me ormai è spacciata) e il syngonanthus ormai più morto che vivo (ma me lo aspettavo: acqua troppo dura e poca CO2).
settimana scorsa ho avuto una piccola manifestazione di filamentose proprio sulla calli e su un muschio, sospetto a causa della somministrazione di cifo AZOTO di qualche giorno prima.
dal punto di vista degli NO3- andiamo sempre male ma qualcosa si muove, ora il test sembra tendere verso i 10mg/l, stessa cosa per gli NO2-: il test comincia ad essere rosa tenue.
insomma, la maturazione, a 5 settimane dall'avvio, ancora stenta e vorrei dare qualcosa da "mangiare" ai batteri, visto che il mangime in pizzichi non sembra bastare.. dite che dovrei riprovare con un po di cifo AZOTO?
oggi ho aggiunto 0.5ml di rinverdente e 1ml di Mg. Ferro non ne ho più aggiunto dalla prima volta: penso che con questa bassa CO2 e NO3- quello del rinverdente basti.
ah, i fosfati sono in netto calo: da 2mg a 0,5 negli ultimi 10gg (guarda caso più o meno da quando ho aggiunto l'azoto)
- Artic1
- Messaggi: 12994
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
Profilo Completo
PMDD "ibrido" per questa vasca?
Si!
Dosi piccole e costanti ogni settimana o meno. Ricomparirà qualche filamentosa se il filtro non è ancora a pieno regime ma vedrai che con il tempo spariranno! Per non fare più ritorno.

È il momento di reintegrarli! Portali di nuovo almeno sopra gli 1 mg/l.
Hai iniziato a mettere azoto e è partito tutto quindi le piante hanno iniziato ad assorbire anche il resto. La legge del minimo non delude mai, soprattutto con i macronutrienti come l'azoto.

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
- Gaiden
- Messaggi: 1132
- Iscritto il: 19/02/18, 14:22
-
Profilo Completo
PMDD "ibrido" per questa vasca?
ok, oggi altri 0,2 ml di cifo AZOTO
finora non l'ho più aggiunto perchè pensavo che quello del potassio bastasse
invece sono senza fosforo, dovrei tornare al consorzio. spero nei prossimi giorni.
finora non l'ho più aggiunto perchè pensavo che quello del potassio bastasse
invece sono senza fosforo, dovrei tornare al consorzio. spero nei prossimi giorni.
- Gaiden
- Messaggi: 1132
- Iscritto il: 19/02/18, 14:22
-
Profilo Completo
PMDD "ibrido" per questa vasca?
Preso il cifo fosforo.
Ho misurato i fosfati: 0 secco.
Dopo 0.2ml di cifo..... 1 preciso!
Questa roba di regolare i nutrienti singolarmente è troppo figa.
I nitrati cmq sono sempre a zero, ma forse quelli del cifo azoto ancora si devono vedere.
nitriti stabili a 0.25 invece.
Ho misurato i fosfati: 0 secco.
Dopo 0.2ml di cifo..... 1 preciso!

Questa roba di regolare i nutrienti singolarmente è troppo figa.
I nitrati cmq sono sempre a zero, ma forse quelli del cifo azoto ancora si devono vedere.
nitriti stabili a 0.25 invece.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], JorioMedici e 3 ospiti