Pagina 4 di 8
CO2 o carbonio liquido e torba
Inviato: 25/05/2018, 15:10
di Monarch
nicolatc ha scritto: ↑Monarch ha scritto: ↑25/05/2018, 0:40
mi hai accannato???
No scusami!
E' che mi sembrava stesse diventando un po' il gioco delle tre carte!

Allora...
Monarch ha scritto: ↑24/05/2018, 2:03
La domanda è:
Può funzionare l accoppiata torba carbonio liquido senza CO2 nella la mia vasca?
La risposta è si, non escludo possa funzionare!

Nicolatc tranquilo ahahahah ascolta un momento momento per favore capisco che questo discorso potrebbe non essere interessante, ma se il metodo funziona potremmo rivoluzionare il modo di gestire le nostre vasche ci hai pensato? Niente piu bombole ingombranti, riduttori tubi atomizzatori... Niente piu centraline starate che soffocano i pesci niente piu tarature niente piu perdite di tempo a controllare le regolazioni delle bolle. Ma sopratutto niente piu sostanze di scarto per i pesci come la CO
2. Noi il carbonio glielo diamo eccome e senza gluteraldeide se proprio vogliamo fare i timorosi. La CO
2 la lasciamo agli olandesi. Il carbonio liquido fornirá sostentmento alle piante e la torba benifici ai pesci. Questo mi sembra un modo di pensare gestire equilibrare ponderato per un acquariofilio con vasca pesci/piante. (la maggiorparte delle vasche).
Aggiunto dopo 2 minuti 15 secondi:
capisci l importanza del nostro discorso? Forse sono io che sopravvalutando la cosa... Ma se ci pensi non è poi cosi male quello che intendo
CO2 o carbonio liquido e torba
Inviato: 25/05/2018, 22:36
di nicolatc
Monarch ha scritto: ↑se il metodo funziona potremmo rivoluzionare il modo di gestire le nostre vasche ci hai pensato? Niente piu bombole ingombranti, riduttori tubi atomizzatori...
Rivoluzionare non direi, ma semplificare sicuro!
Monarch ha scritto: ↑Niente piu centraline starate che soffocano i pesci
Beh quelle come ho detto non le userei comunque: la CO
2 erogata per me deve restare il più stabile possibile, mentre la centralina la adegua continuamente in modo da mantenere il pH ad un valore preimpostato, indirizzandone così lo scopo da un fertilizzante per la flora ad un acidificante per la fauna. E in certi casi particolari potrebbe diventare anche pericoloso per la fauna, in altri casi potrebbe lasciar spenta la CO
2 per lunghi periodi.
Monarch ha scritto: ↑niente piu perdite di tempo a controllare le regolazioni delle bolle
Beh, una volta trovato un buon compromesso, non è che poi ci stai a lavorare tutti i giorni sulle bolle, se ne parla al limite dopo la ricarica della bombola.
Invece la "regolazione" opportuna del carbonio con il carbo booster è purtroppo limitata dalla soglia di tossicità della glutaraldeide (e reputo scarso l'apporto finale di carbonio), mentre con l'elixier la vedo ancora più complessa: sappiamo dalla pubblicità che è ancora più soft come approccio (e prova quindi a compensare aggiungendo altri elementi come potassio, ferro, manganese e boro).
Ma sono ovviamente curioso, è una strada alternativa che in determinati casi (determinate piante ecc) potrà dare risultati soddisfacenti, quindi se prosegui... tienimi aggiornato con i progressi!

CO2 o carbonio liquido e torba
Inviato: 25/11/2018, 19:26
di Monarch
@
nicolatc ti chiamo qui non mi va aprire un altro thred tanto è inerente. Volevo sapere per favore se la gluteraldeide e l acido salicilico vengono smaltiti in vasca senza bisogno di cambi e ti spiego il perché di questa domanda.
Sul bugiardino non c è scritto di cambiare l acqua dopo un tot ne per quanto riguarda il carbonio liquido ne per quanto riguarda il prodotto a base di acido salicinico.
Inoltre non sapevo che l acido salicilico avesse molecole di carbonio quindi sti giorni ho fatto un pappone tra quello per combattere i ciano e il carbonio liquido che uso abitualmente, mi sono accorto che i pesci stanno male perché sono immobili come in catalessi. Questo comportamento (ho sperimentato) è lo stesso che hanno quando ho altissimi livelli di CO
2 in acquario che immetto con la bombola.
CO2 o carbonio liquido e torba
Inviato: 25/11/2018, 19:30
di cicerchia80
Se accendi un areatore si riprendono?
Almeno una volta per tutte modifico la parte sulla Glutaraldeide



CO2 o carbonio liquido e torba
Inviato: 25/11/2018, 19:45
di Monarch
cicerchia80 ha scritto: ↑Se accendi un areatore si riprendono?
Almeno una volta per tutte modifico la parte sulla Glutaraldeide



Uffaaaaaaaaaaa mi stai prendendo in giro

CO2 o carbonio liquido e torba
Inviato: 25/11/2018, 20:29
di nicolatc
Monarch ha scritto: ↑Volevo sapere per favore se la gluteraldeide e l acido salicilico vengono smaltiti in vasca senza bisogno di cambi
Mi dici esattamente i due prodotti che hai usato, e in quali dosi nell'ultimo mese?
Poi, se mi fai una foto dei due bugiardini meglio ancora!
cicerchia80 ha scritto: ↑Almeno una volta per tutte modifico la parte sulla Glutaraldeide
Ma lo dovrai fare con gli stessi tempi che hai impiegato a modificarla come da promessa

CO2 o carbonio liquido e torba
Inviato: 25/11/2018, 20:35
di cicerchia80
nicolatc ha scritto: ↑Ma lo dovrai fare con gli stessi tempi che hai impiegato a modificarla come da promessa
Perchè non ho le idee chiare
Carta alla mano sarebbe innocua,di fatto nebbie batteriche,e anossia...non so
CO2 o carbonio liquido e torba
Inviato: 25/11/2018, 21:29
di Monarch
nicolatc ha scritto: ↑Mi dici esattamente i due prodotti che hai usato, e in quali dosi nell'ultimo mese?
Poi, se mi fai una foto dei due bugiardini meglio ancora!
Dennerle Carbo booster max 6 ml al giorno, easy life blue exit 20ml a settimana tutto
su 200 litri lordi la vasca
Ma easy life blue exit ho fatto la cura un payo di settimane fa solo che i ciano si sono riasserragliati nel fondo e dopo qualche giorni rispuntano a colonizzare quindi ho ricominciato il trattamento x5 giorni 20 ml
Non cambio l acqua dal 8 novembre se non sbaglio perché sono riuscito a bilanciare l acqua e la conducibilità scende invece di salire
CO2 o carbonio liquido e torba
Inviato: 26/11/2018, 13:13
di Monarch
segnalo anche un aumento di aggressività dei pesci probabilmente imputabile al forte stress. Questo accade sia aumentando l anidride carbonica tra i 45 e i 100mg litro sia con questi eccessi di carbonio disciolto
CO2 o carbonio liquido e torba
Inviato: 26/11/2018, 18:07
di Monarch