Pagina 4 di 7
SALE IN VASCA!!!
Inviato: 28/05/2018, 14:29
di Joo
Aura ha scritto: ↑La situazione quindi è meno "preoccupante " di quello che sembra?
Direi proprio di si.
La diluizione dell'acqua salata in vasca è praticamente immediata, mentre in alte concentrazioni il sale può tardare molto a sciogliersi, fino ad arrivare alla saturazione...... poi non si scioglie più, ma non è il tuo caso.
Penso comunque che non tutti i 20 g siano finiti in vasca.
SALE IN VASCA!!!
Inviato: 28/05/2018, 14:31
di cicerchia80
Ma ammesso tutto non è comunque un problena grave
Per essere un problema ai batteri ce ne vuole praticamente un botto
Io usavi acqua con 40/mg/l di sale prima di scoprire che fosse un problema per le piante
SALE IN VASCA!!!
Inviato: 28/05/2018, 17:32
di nicolatc
@
Aura,
se hai versato 20 grammi di
cloruro di sodio in 80-85 litri d'acqua, una volta che si è disciolto tutto hai questi incrementi:
Sodio:
+ 95 mg/l
Cloruro: + 147 mg/l
KH: invariato
GH: invariato
Se avessi versato 20 grammi di
bicarbonato di sodio (cosa che ritengo improbabile) sarebbe aumentata una durezza, il KH:
sodio: + 66 mg/l
KH: + 8 °dKH
GH: invariato
cicerchia80 ha scritto: ↑
Aura ha scritto: ↑KH=7 e GH=11
Aura ha scritto: ↑prima erano entrambe attorno a 10.. mi è finito erroneamente del sale in vasca
C'è qualquadra che non cosa...
Ecco, diciamo che KH e GH non c'entrano nulla con il cloruro di sodio.
Al più, potrebbe vedere se è aumentata la conducibilità (di almeno 300 µS, per il sodio e soprattutto per i cloruri).
Quindi, un cambio d'acqua massiccio, o meglio, più cambi, sono secondo me opportuni.
Senza fretta (non è un forte veleno ad effetto rapido

), ma è opportuno farli ugualmente.
SALE IN VASCA!!!
Inviato: 28/05/2018, 17:44
di Aura
nicolatc ha scritto: ↑@
Aura,
se hai versato 20 grammi di
cloruro di sodio in 80 litri d'acqua, hai avuto questi incrementi:
sodio:
+ 98 mg/l
KH: invariato
GH: invariato
Solo se avessi versato 20 grammi di
bicarbonato di sodio (cosa che ritengo improbabile) sarebbe aumentata una durezza, il KH:
sodio: + 68 mg/l
KH: + 8 °dKH
GH: invariato
cicerchia80 ha scritto: ↑
Aura ha scritto: ↑KH=7 e GH=11
Aura ha scritto: ↑prima erano entrambe attorno a 10.. mi è finito erroneamente del sale in vasca
C'è qualquadra che non cosa...
Ecco, diciamo che KH e GH non c'entrano nulla con il cloruro di sodio
Quindi, un cambio d'acqua massiccio, o meglio, più cambi, sono secondo me opportuni.
Ho preparato 10 litri d'acqua che ho lasciato a decantare.. ho riempito con acqua del rubinetto e i rabbocchi fatti sempre con acqua demineralizzata, se non è colpa del cloruro di sodio, come mai sono variate così le durezze nel giro di un mese?
SALE IN VASCA!!!
Inviato: 28/05/2018, 18:26
di nicolatc
Aura ha scritto: ↑Ho preparato 10 litri d'acqua che ho lasciato a decantare..
Bene, ma temo che 10 litri non saranno affatto sufficienti
Dovrai fare
4 cambi del 50% , cioè circa 40 litri d'acqua di rubinetto, a distanza di qualche giorno l'uno dall'altro in modo da non stressare troppo i pesci. Il filtro è interno o esterno?
Se adesso il sodio in vasca è poco sopra i 100 mg/l , e la tua acqua di rubinetto ha sodio intorno ai 5 mg/l, al termine dei 4 cambi avrai riportato il sodio intorno ad 11 mg/l.
Aura ha scritto: ↑ho riempito con acqua del rubinetto e i rabbocchi fatti sempre con acqua demineralizzata, se non è colpa del cloruro di sodio, come mai sono variate così le durezze nel giro di un mese?
Non saprei, ma non per il cloruro di sodio.
Partivi da GH 10 e KH 10 e ti sei ritrovata GH 11 e KH 7. L'acqua del tuo rubinetto dovrebbe avere (dalle analisi) GH 12 e KH 10.
Magari però nel tempo è variata un po' la composizione dell'acqua di rete, e dopo un cambio è quindi cambiato qualcosa in vasca.
Oppure il KH è diminuito perché hai lumache, o Egeria affamata di carbonio che non trova nella CO
2 (che non eroghi), fondo che assorbe bicarbonati (tipo akdama) o chissà cos'altro... Mentre magari il GH è comunque aumentato di 1 grado perché hai somministrato molto solfato di magnesio (e se le lumache hanno un ruolo, il GH sarebbe aumentato anche di più senza di loro)...
Oppure hai fatto male i test, o i test sono fallati, scaduti ecc....
SALE IN VASCA!!!
Inviato: 28/05/2018, 18:38
di Joo
Aura, tieni da parte una bottiglietta di acqua della vasca prima del cambio e appena puoi falla analizzare dal tuo negoziante mirando al sodio, GH e KH..... sembrano esserci troppe incognite su questo fatto, quanto meno, sapremo da dove partire.
SALE IN VASCA!!!
Inviato: 28/05/2018, 19:02
di nicolatc
Joo ha scritto: ↑appena puoi falla analizzare dal tuo negoziante mirando al sodio, GH e KH.....
Ma il negoziante come potrebbe rilevare il sodio?
Ripeto, aggiungendo cloruro di sodio l'unica grandezza il cui aumento (tra il prima e il dopo) è rilevabile è la conducibilità, di almeno 300 µS/cm nel suo caso.
SALE IN VASCA!!!
Inviato: 28/05/2018, 19:08
di cicerchia80
nicolatc ha scritto: ↑Ma il negoziante come potrebbe rilevare il sodio?
Una pennetta semihobbistica per il sodio costa 200 euri
I negozianti fanno i test sempre con la stessastriscetta....tanto il risultato è i valori sono ok
Voto Egeria,lumache e Mg
SALE IN VASCA!!!
Inviato: 28/05/2018, 19:25
di Joo
SALE IN VASCA!!!
Inviato: 28/05/2018, 20:52
di Aura
Aggiornamento: sono riuscita a recuperare del biocondizionatore quindi ho fatto un cambio con i 10 litri che avevo preparato, dopo 90 minuti ho misurato le durezza e sono:
KH 8.5
GH 11
Conducibilità 436 ppm
Aggiunto dopo 44 secondi:
cicerchia80 ha scritto: ↑nicolatc ha scritto: ↑Ma il negoziante come potrebbe rilevare il sodio?
Una pennetta semihobbistica per il sodio costa 200 euri
I negozianti fanno i test sempre con la stessastriscetta....tanto il risultato è i valori sono ok
Voto Egeria,lumache e Mg
In che senso egeria lumache e mg?
Non voglio muoiano tutte le piante
