@
sa.piddu @
Daniela
mi dispiace ma devo disturbarvi nuovamente...
la vasca va ma non in maniera affidabile. la sento a singhiozzo...
con l'arrivo dei pesci che ormai sono 2 macropodus e 10 barbetti nigrof. i valori di nitrati e fosfati (oggi sono scesi dopo giorni che li avevo più alti.....mannaggia alle zucchine) stanno reggendo meglio senza integrazione...ma c'è qualcosa che limita l'assorbimento comunque di K e di azoto...
i valori di oggi sono
EC 510
pH 7
GH 12
KH 8
NO
3- 25
PO
43- 1
CU 0
quello che noto dall'inizio della fertilizzazione è un aumento parallelo di GH e KH (ero partita da GH 8 e KH 6)
la conducibilità non la guardo più....però un pochino scende un pò si pianta
e vedo delle carenze
20180623_174221.jpg
K per i buchetti nelle foglie più vecchie e CU per l'arricciatura dei bordi esterni verso l'interno...nelle foglie giovani soprattutto dell'Hygrophila..
20180623_174247.jpg
20180623_174310.jpg
le altre messe poco bene sono l?althernantera
20180621_145854.jpg
20180623_174328.jpg
le ho messo qualche pezzetto di stick compo sotto perchè continua con le radici avventizie a raggiera negli internodi..io le levo e si riformano. ne ho dedotto che dalla colonna riesca a prendere poco. e ha qualche alghetta nelle foglie (stoghorn?)
ha interrato anche un chiodo mezzo arruginito. ma queste aggiunte le ho fatte solo questi ultimi giorni.
20180623_174343.jpg
lei proprio se ne frega delle mie aspettative va per i fatti suoi ....è ferma e brutta.
ieri ho aggiunto limno sessiliflora e hippudoires (o come si chiama)
20180623_182505.jpg
chiedo...se fosse il CU quello che manca e rende instabile il tutto...le foglie della Hygrophila (che dal vivo sono schiettamente arricciate) lascerebbero poco spazio alla fantasia...
ma come lo metto il CU????