Pagina 4 di 5
Pompa per cambi acqua
Inviato: 19/06/2018, 1:10
di Otaku
merk ha scritto: ↑Ciao ragazzi/e..
Faccio una premessa!!
Qualcuno si intende di pompe??
Io!
Suggerirei di procedere per passi distinti:
-Prima scegli il tipo di pompe che vadano bene per l'utilizzo che ne devi fare
-Poi vedi come fare per impiantistica, pressostati, ecc
Per esempio, potresti prendere in considerazione una pompa a girante flessibile, clone del tipo Jabsco usate per le sentine delle barche:
*Autoadescante: con tubo vuoto, si tira su l'acqua da sola.
*Funziona a 12V.
*Portata circa 23 l/min.
*Girante in gomma: la presenza di ghiaietto non la danneggia; puoi aspirare acqua non filtrata.
*100W di potenza.
*Anticorrosione.
Foto:
jjjj.jpg
Pompa per cambi acqua
Inviato: 19/06/2018, 1:18
di cicerchia80
Ci sono anche le pompe per le roulotte
Solitamente entrano in una tanica ed hanno un paio di metei di prevalenza
Costano tipo quindici,venti Euro
Non ti metto link che tanto su Amazon ne trovi quante ne vuoi
Pompa per cambi acqua
Inviato: 19/06/2018, 8:39
di merk
Otaku ha scritto: ↑merk ha scritto: ↑Ciao ragazzi/e..
Faccio una premessa!!
Qualcuno si intende di pompe??
Io!
Suggerirei di procedere per passi distinti:
-Prima scegli il tipo di pompe che vadano bene per l'utilizzo che ne devi fare
-Poi vedi come fare per impiantistica, pressostati, ecc
Per esempio, potresti prendere in considerazione una pompa a girante flessibile, clone del tipo Jabsco usate per le sentine delle barche:
*Autoadescante: con tubo vuoto, si tira su l'acqua da sola.
*Funziona a 12V.
*Portata circa 23 l/min.
*Girante in gomma: la presenza di ghiaietto non la danneggia; puoi aspirare acqua non filtrata.
*100W di potenza.
*Anticorrosione.
Foto:
jjjj.jpg
È ancor più interessante..
Per i litri/minuto e la girante in gomma..
Più o meno..how much?
Pompa per cambi acqua
Inviato: 19/06/2018, 14:59
di merk
cicerchia80 ha scritto: ↑Ci sono anche le pompe per le roulotte
Solitamente entrano in una tanica ed hanno un paio di metei di prevalenza
Costano tipo quindici,venti Euro
Non ti metto link che tanto su Amazon ne trovi quante ne vuoi
Provo a guardare.. perché quella di cui parla @
Otaku costa parecchio..
Pompa per cambi acqua
Inviato: 19/06/2018, 15:22
di Otaku
Parlavo di cloni, infatti.
Quello che è importante è che la pompa sia a girante flessibile. La differenza è sostanziale: si tratta di una pompa volumetrica, non centrifuga. Per questo aspira anche aria e può innescarsi da sola.
Pompa per cambi acqua
Inviato: 19/06/2018, 15:28
di Sinnemmx
puoi provare con le pompe travaso per il trapano
Pompa per cambi acqua
Inviato: 19/06/2018, 16:45
di merk
Otaku ha scritto: ↑Parlavo di cloni, infatti.
Quello che è importante è che la pompa sia a girante flessibile. La differenza è sostanziale: si tratta di una pompa volumetrica, non centrifuga. Per questo aspira anche aria e può innescarsi da sola.
Ehhhhh na parola capirlo..

Pompa per cambi acqua
Inviato: 19/06/2018, 18:38
di Otaku
Sono macchine dal funzionamento abbastanza intuitivo, per fortuna.
Questa è la pompa centrifuga:
cccc.jpg
La girante è immersa; nella sua rotazione sottopone il fluido a una notevole forza centrifuga, che per questo motivo preme con forza contro le pareti della camera. Facile immaginare, a questo punto, che se nelle pareti è aperto un condotto, il fluido si precipita dentro: è il peso del fluido che determina quanta forza centrifuga subisce, e di conseguenza, la forza con cui entra nel condotto laterale.
L'aria pesa circa mille volte meno dell'aria, e quindi non preme con molta forza contro il condotto di uscita: questo è il motivo per cui una pompa centrifuga asciutta aspira così poco (un po' lo fa) che non ha modo di innescarsi.
Va detto che esistono pompe centrifughe per gas: basta compensare il basso peso del fluido trattato aumentando la velocità di rotazione... Deve aumentare in maniera spaventosa, in realtà: i modelli di maggiori prestazioni hanno l'estremità delle palette che raggiunge la velocità del suono, e le giranti devono essere costruite con materiali avanzati per non finire in briciole a causa delle enormi sollecitazioni.
Questa invece è una pompa a girante flessibile:
Jabsco.gif
fffff.gif
In questo caso abbiamo a che fare con una girante elastica che ruota dentro a una camera con le pareti eccentriche rispetto all'asse della girante. Nel suo movimento gli spazi tra una paletta e l'altra subiscono variazioni di volume: più spazio quando la parete è distante, meno spazio quando la parete è vicina... Dove lo spazio è minore è presente l'imboccatura d'uscita, e così il fluido è forzato a uscire dalla camera della girante. In questo caso non è la massa del fluido a determinare l'azione di pompaggio, ma la diminuzione del volume tra gli alveoli della girante gommosa.

Pompa per cambi acqua
Inviato: 19/06/2018, 18:49
di merk
@
Otaku nella mia ricerca quali parole chiave potrei mettere nell'amico Google?

Pompa per cambi acqua
Inviato: 19/06/2018, 20:00
di Otaku
Non lo so!

Proverei con "bilge pump".