Pagina 4 di 6
La domanda: posso usare la condensa del climatizzatore per i rabbocchi?
Inviato: 21/06/2018, 19:28
di Artic1
Humboldt ha scritto: ↑Dalla schiuma che si vede nell'acqua di condensa pare ci siano dei tensioattivi.
L'odore alcolico potrebbe essere legato a qualche trattamento delle superfici del condensatore.
Io proverei solo a lavarci i vetri dell'auto

Infatti... Finché non sparisce la schiuma niente vasca

Comunque son certo che prima o dopo finirà. Anche perché se ho trovato la fabbrica del sapone... Faccio solo rievaporare tutto finché non mi si ri-condensa la saponetta

A parte le battute... Prima poi il trattante per le lamelle dello scambiatore finirà. Bisogna solo capire quando.
Ricordo che il climatizzatore è nuovisismo.

La domanda: posso usare la condensa del climatizzatore per i rabbocchi?
Inviato: 05/07/2018, 15:28
di Artic1
Aggiornamenti:
Dopo svariati utilizzi la schiumosità sta lentamente scendendo ma è ancora troppa per permettermi un uso sicuro in vasca,
La conducibilità è sempre attorno a 50 μS/cm che potrebbe anche andar bene ma preferirei scendesse.
Vi aggiorno più avanti. Se riesco a usare la condensa... Ogni 5 litri sono 1,7 € di demineralizzata risparimati

La domanda: posso usare la condensa del climatizzatore per i rabbocchi?
Inviato: 13/07/2018, 21:47
di Artic1
Aggiornamento:
dopo una ulteriore settimana d'uso del climatizzatore (indicativamente una media di 5-6 ore al giorno) ed una notevole riduzione della schiumosità dell'acqua ottenuta da condensa (oggi per la prima volta fa davvero pochissima schiuma), registro tuttavia un aumento ulteriore della conducibilità sino a 75 µS/cm.
Speravo scendesse ma non è stato così.
Vi aggiorno se la situazione futura cambiasse. Al momento non mi sento sicuro al punto da utilizzarla in acquario anche se la sto usando con successo per innaffiare piante in vaso.
Ragazzi nessun'altro ha avuto esperienza simili in merito???
La domanda: posso usare la condensa del climatizzatore per i rabbocchi?
Inviato: 13/07/2018, 22:14
di Sini
Artic1 ha scritto: ↑Ragazzi nessun'altro ha avuto esperienza simili in merito???
Cioè... dovrebbero esserci due matty???

La domanda: posso usare la condensa del climatizzatore per i rabbocchi?
Inviato: 13/07/2018, 22:17
di Artic1
Sini ha scritto: ↑Artic1 ha scritto: ↑Ragazzi nessun'altro ha avuto esperienza simili in merito???
Cioè... dovrebbero esserci due matty???

Sarebbe l'apocalisse...
► Mostra testo
dell'Italiano visti i miei errori di scrittura a tastiera!
La domanda: posso usare la condensa del climatizzatore per i rabbocchi?
Inviato: 13/07/2018, 22:19
di luigidrumz
Artic1 ha scritto: ↑Ragazzi nessun'altro ha avuto esperienza simili in merito???
La sto usando in una vasca low tech. Non fa schiuma, e non ho controllato nemmeno la conducibilità. Gli ho dato solo una bollita prima di inserirla in vasca ..al momento non ci sono vittime né piante morte...
Sini ha scritto: ↑Cioè... dovrebbero esserci due matty???
E speriamo che restiamo fermi a due...

La domanda: posso usare la condensa del climatizzatore per i rabbocchi?
Inviato: 13/07/2018, 22:59
di Artic1
una bollita? E perché?
Io più ho microorganismi in vasca più sono contento

La domanda: posso usare la condensa del climatizzatore per i rabbocchi?
Inviato: 13/07/2018, 23:49
di Humboldt
Sta nascendo una nuova filosofia di acquario...

e se recupero l'acqua con cui cucino lo spaghetto?
La posa del caffè può essere un fondo fertile per piante sveglie?
Forza Croazia a tutti

La domanda: posso usare la condensa del climatizzatore per i rabbocchi?
Inviato: 14/07/2018, 0:02
di Artic1

Pensa che io ci son di fianco alla Francia!

La domanda: posso usare la condensa del climatizzatore per i rabbocchi?
Inviato: 01/08/2018, 21:43
di Artic1
Update:
conducibilità 45 µS/cm
Schiuma presente ma sempre più debole...
gusto... sa di acqua demineralizzata non percepisco altro
odore, son riuscito ad identificarlo finalmente, sembra etere etilico. Per voi è possibile? Ovviamente è debolissimo rispetto a quello puro da laboratorio
