Pagina 4 di 8

Quali giusti valori macro e microelementi

Inviato: 23/06/2018, 20:18
di Gazza
Vi spiego il.mio percorso mentale che ha portato alle quantità di fertilizzanti che butto in vasca, non potendo contare sul fatto di riconoscere le carenze ad occhio mi sono basato sui numeri. Ho letto qua e là che ad esempio il potassio deve stare tra 15/40 mg lt e quindi tenendo conto di quello che immettevo con i sali , il resto lo dedicarvi tramite il calcolatore pmdd e lo immettevo con i fertilizzanti. #-o

Quali giusti valori macro e microelementi

Inviato: 24/06/2018, 12:45
di cicerchia80
lauretta ha scritto:
cicerchia80 ha scritto: ... dipende,in una vasca di poecilidi forse no
Perchè non sarebbe eccessi
:-? :-? :-? ... sempre più criptico... :-?
Non sono criptico
Esistono varie analisi dei pesi a secco delle piante
Una è anche sul nostro PMDD

Il potassio non fà danni....dipende,si ipotizza che non dovrebbe essere il doppio del calcio,ma io resterei anche in rapporto uno ad uno

Gazza ha 5 punti di calcio con i suoi sali... quindi,facendo conti a mano sarebbe 7x5= 35 mg/l di calcio,ogni 20 ml di potassio che mette a settimana sono circa 20 mg/l litro....eccheddamo che ha passato il doppio

Il magnesio,altro rapporto canonico è 4:1 in favore del calcio,ma fino a 4:2 va comunque bene,patassio,calcio e magnesio trà loro l'uno ostacola l'assorbimento dell'altro
IMG-20170301-WA0021.jpg
Parlando poi dell NPK 10-1-15 mi si tappa una vena....ma quì mi dilungherei troppo

Vedi la sua Ludwigia,caccia getti da ogni nodo,le foglie delle altre si scuriscono tipo effetto cancrena,e questa è stata la prima cosa che mi ha fatto pensare ad un eccesso

La carenza di fosforo l'ho vista invece dalle foglie staccate di netto,nelle parti basse è quello che succede,oltre ad un oscuramento del gambo

Passiamo all'autore del topic

O:-)
Screenshot_2018-06-23-16-17-31-273_com.android.chrome.png
Questa è la composizione dei sali Dennerle

Guardati la percentuale di sodio.....q dire il vero tiene conto di anioni e cationi
Vedila così.....se per avere un GH 6 aggiungi 30 grammi di prodotto, ipoteticamente avresti aggiunto l'11% di sodio

Quindi in 100 litri 110 mg/l,anche se ne consideriamo la metà stai aggiungendo 55 mg/l di sodio in acqua
...mica pochi @-)
lauretta ha scritto: E comunque non ho visto la tua vasca, ma se è quella da 100 litri stai dosando più o meno il doppio di quello che metto io nel 200 litri
E allora scendi anche tu che ne stai mettendo un botto... difficilmente u a vasca assorbe oltre 5 mg/l di potassio a settimana

Quindi...già solo il potassio dei sali in questo caso potrebbe esser sufficiente

Comunque io vedrei se si può ragionare sulla tua acqua @Gazza,ma se proprio vuoi usare i sali o i Sera che ti tendono un KH basso :-?? ...hanno scoperto che il sodio fà male alle piante...o i Vimi idem o gli stessi che ho io per le emergenze i Duradrakon,per tenersi ad un GH 6 la quantità di sodio che inseriscono è bassa...oltre sono dannosi pure loro
Gazza ha scritto: Ho letto qua e là che ad esempio il potassio deve stare tra 15/40 mg lt e quindi tenendo conto di quello che immettevo con i sali , il resto lo dedicarvi tramite il calcolatore pmdd e lo immettevo con i fertilizzanti.
Tu ne hai messo 20 mg/l a settimana,anche se la vasca ne avesse assorbiti 10,altri 10 li avresti comunque dentro

Io procederei così
  • partiamo dalla tua acqua di rete
  • 2 cambi pesanti per togliere gli eccessi
  • Riabbassa il fotoperiodo
  • Per il fosforo prendi il Cifo come micro sono buoni pure i Seachem....ma dovresti prendere poi il loro ferro 8-|
Per una settimana poi non fertilizzare,è come se avessi una nuova vasca,quindi le piante si dovranno riadattare, potresti avere un leggero rallentamento dell'Egeria,ma semplicemente perchè quella è una fogna
Qualsiasi cosa gli butti se la mangia

E fatti seguire...apriti un diario in fertilizzazione e vai con la logica che spesso troppo è peggio di poco

Aggiunto dopo 47 secondi:
E copri quella luce diretta con un cartoncino... almeno per il momento :)

Quali giusti valori macro e microelementi

Inviato: 24/06/2018, 13:04
di Gazza
Ciao allora ti allego la composizione dell'acqua del rubinetto della mia zona, come acqua di ro utilizzo la demineralizzata del supermercato, perchè il negozio piu vicino che vende vera acqua di ro è troppo lontano
Per il fosforo ho anche quello della cifo e il ferro quello del pmdd ed per i micro elementi ho il rinverdente con la stessa composizione delle etichette riportate nel vostro articolo, quindi utilizziamo tutto il pmdd.
Allora io sabato farò un cambio del 50%, il secondo dopo quanto lo dovrò fare? e quando e quali valori ti dovrà riportare?

Aggiunto dopo 37 minuti 42 secondi:
Ho fatto qlc prova 400 ml di acqua di rubinetto + 600 ml di demineralizzata , ho fatto i test
Gh6
KH 4
pH, 7,10
Cond 280 µS/cm

Quali giusti valori macro e microelementi

Inviato: 24/06/2018, 16:37
di cicerchia80
La tua acqua ha davvero un botto di sodio 8-|
Potremmo provare utilizzandone solo un terzo ed il resto osmosi

Fai un cambio e dopo una settimana fa ne un altro

Quali giusti valori macro e microelementi

Inviato: 24/06/2018, 16:55
di Gazza
Nella mia zona l'acqua è durissima :((
Ok allora faccio 2 cambi del 50%, nel mentre non inserisco niente giusto?

Quali giusti valori macro e microelementi

Inviato: 24/06/2018, 17:39
di cicerchia80
Gazza ha scritto: Nella mia zona l'acqua è durissima
Ok allora faccio 2 cambi del 50%, nel mentre non inserisco niente giusto?
....nuuuuuuu
Al limite forse ferro e micro
Ma aspettiamo qualche giorno :D

Quali giusti valori macro e microelementi

Inviato: 26/06/2018, 7:35
di Gazza
@cicerchia80 buongiorno un trattamento con carboni attivi può essere utile per ripulire l'acqua dagli eccessi?

Quali giusti valori macro e microelementi

Inviato: 26/06/2018, 19:34
di cicerchia80
Gazza ha scritto: trattamento con carboni attivi può essere utile per ripulire l'acqua dagli eccessi?
Solo se di micro....ma se usi i commerciali dubito il problema sia questo

Quali giusti valori macro e microelementi

Inviato: 26/06/2018, 22:01
di lauretta
cicerchia80 ha scritto: Il potassio non fà danni....dipende,si ipotizza che non dovrebbe essere il doppio del calcio,ma io resterei anche in rapporto uno ad uno
Mmm... :-?
Come mi faccio un'idea di quanto calcio ho in vasca?
Avrebbe senso misurare il KH, convertirlo in gradi francesi e moltiplicarlo x 10 per trovare i mg/l approssimativi ?

cicerchia80 ha scritto: Vedi la sua Ludwigia,caccia getti da ogni nodo,le foglie delle altre si scuriscono tipo effetto cancrena,e questa è stata la prima cosa che mi ha fatto pensare ad un eccesso
In pratica la risposta ad un eccesso è "un eccesso"? Getti esagerati, colori esagerati...? :-?

Quali giusti valori macro e microelementi

Inviato: 26/06/2018, 22:09
di cicerchia80
lauretta ha scritto: Come mi faccio un'idea di quanto calcio ho in vasca?
Avrebbe senso misurare il KH, convertirlo in gradi francesi e moltiplicarlo x 10 per trovare i mg/l approssimativi ?
@-)
Famola facile......
Dalla differenza di GH e KH,di quale elemento valuti la presenza?
Considera il KH come se fosse il valore assoluto di calcio
lauretta ha scritto: Getti esagerati, colori esagerati...?
Ma magari.....la pianta fà getti,si presume potassio ci sia,ma non cresce perchè essendo troppo ostacola il resto