Altre informazioni: acquario chiuso da 200lt plafo Chihiros a901 x un totale di 55W a 8000°K, Flora:Vallisneria Gigantea,Vallisneria Spiralis,Cryptocoryne,Sagittaria subulata,Ceratophyllum Demersum,Microsorum,limnobium,Pistia,Lemna Minor,Anubias, Najas Guadalupensis,Bucephalandra Melawi Fauna: 1 Channa Harcourtbutleri Wild (Lago Inle,Myanmar)+ Avannotti,3 Ancistrus albini
Cogliendo l'occasione di una visita di un grande amico ho aumentato un pò la flora con un paio di piantine di Bucephalandra "Melawi" e diversi steli di Najas Guadalupensis.....con l'occasione allego il primo video fatto alla vasca dopo l'inserimento delle 2 Channa.
Ho notato che delle 2 rimaste quella che ha preso possesso dell'acquario (l'unica ad essere visibile nel video) è ovviamente la dominante fra le due in quanto appena la seconda prova a uscire dai nascondigli esistenti viene subito respinta e cacciata indietro.
molto affascinante,ma al tempo stesso preoccupante in quanto temo che non riesca ad alimentarsi....io butto il cibo sulla parte anteriore dove ho 3 fori sul plexiglass che mi agevolano con l'operazione.
A questo punto alzerò il coperchio e ad ogni pasto (ogni 2 giorni) butterò del cibo anche sulla parte posteriore sperando che anche la seconda Channa mangi qualcosa.
Vabbè.......eccola:
Questi utenti hanno ringraziato ercolabio per il messaggio:
Altre informazioni: Prima vascha Tanganika Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
ercolabio ha scritto: ↑Cogliendo l'occasione di una visita di un grande amico ho aumentato un pò la flora con un paio di piantine di Bucephalandra "Melawi" e diversi steli di Najas Guadalupensis.....con
Hai fatto benissimo,vedendo il video potresti complessarla maggiormente,con qualche altro legno così da creare maggiori divisioni e anfratti,nella speranza che anche l’altra prenda coraggio.
È bellissima
Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio:
Altre informazioni: acquario chiuso da 200lt plafo Chihiros a901 x un totale di 55W a 8000°K, Flora:Vallisneria Gigantea,Vallisneria Spiralis,Cryptocoryne,Sagittaria subulata,Ceratophyllum Demersum,Microsorum,limnobium,Pistia,Lemna Minor,Anubias, Najas Guadalupensis,Bucephalandra Melawi Fauna: 1 Channa Harcourtbutleri Wild (Lago Inle,Myanmar)+ Avannotti,3 Ancistrus albini
Bibbitaro ha scritto: ↑Me stai a fà venì 'na scimmia....
il loro bello è che sono pesci "complessi",ma che richiedono proprio per loro natura pochissima tecnica:
Filtro quasi fastidioso
Riscaldatore inutile
Luci superflue
Cibo 2/3 volte a settimana.....
Valori dell'acqua flessibilissimi
ma che si vuole di più!
@Giueli......come metteresti il legno?
Dall'alto angolo sinistro verso il basso con molte ramificazioni?
Altre informazioni: Vasca artigianale (avviata il 4/4/2017): 60x40x45h (80 litri netti) fondo: zona piantumata (70%) lapillo vulcanico Granulometria 3-5 mm + DeponitMix Professional 9in1 + Ghiaietto Dennerle Quarzo Marrone Scuro Granulometria 1–2 mm fondo:zona non piantumata (30%) 4/5 cm di ghiaia per gamberetti Dennerle Borneo Braun Granulometria 0,7-1,2mm + sabbia quarzifera Knauf 0-1 mm
Secondo Acquario: cubo 15 litri con Caridina davidi yellow
Altri Acquari: vaso di vetro 6 litri fondo lapillo vulcanico + roccia lavica. Plafoniera 3watt. no-filtro no-riscaldamento no-co2 + limnophila sessiloflora + Caridina davidi black rose
Altre informazioni: Prima vascha Tanganika Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
Altre informazioni: acquario chiuso da 200lt plafo Chihiros a901 x un totale di 55W a 8000°K, Flora:Vallisneria Gigantea,Vallisneria Spiralis,Cryptocoryne,Sagittaria subulata,Ceratophyllum Demersum,Microsorum,limnobium,Pistia,Lemna Minor,Anubias, Najas Guadalupensis,Bucephalandra Melawi Fauna: 1 Channa Harcourtbutleri Wild (Lago Inle,Myanmar)+ Avannotti,3 Ancistrus albini
Altre informazioni: acquario chiuso da 200lt plafo Chihiros a901 x un totale di 55W a 8000°K, Flora:Vallisneria Gigantea,Vallisneria Spiralis,Cryptocoryne,Sagittaria subulata,Ceratophyllum Demersum,Microsorum,limnobium,Pistia,Lemna Minor,Anubias, Najas Guadalupensis,Bucephalandra Melawi Fauna: 1 Channa Harcourtbutleri Wild (Lago Inle,Myanmar)+ Avannotti,3 Ancistrus albini
Radice aggiunta e somministrato pasto dopo 2 giorni di digiuno.
Osservando i 2 esemplari ho notato che si sono spartiti la vasca nella sua profondità:
il/la dominante ha preso possesso della parte anteriore e il/la sottomesso/a quella posteriore.
Anche per il cibo ho notato che si sono divisi i due angoli anteriori....in quello sinistro il/la dominante e in quello destro il/la sottomesso/a.
Oggi per la prima volta e dietro consigli dei ragazzi di Snakehead Italia,ho dato loro da mangiare sino a che la pancia non si è visivamente gonfiata mostrando dei cerchi concentrici per la circonferenza del corpo....arliamo di circa 4 grilli e 3 camole della farina a testa.
Una volta mangiato si sono "sedute" sul fondale per 10 minuti buoni per poi ripartire e prima di riprendere i loro abituali posti....mettersi faccia a faccia....e fare un paio di piroette uno accanto all'altra.....stai a vedere che......sempre i ragazzi del gruppo Fb mi dicono che in quanto a misure sono al limite della maturità sessuale.....vedremo.
Fra oggi e domani farò un altro video per mostrare i piccoli cambiamenti al layout.
Questi utenti hanno ringraziato ercolabio per il messaggio:
Altre informazioni: Prima vascha Tanganika Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
ercolabio ha scritto: ↑Una volta mangiato si sono "sedute" sul fondale per 10 minuti buoni per poi ripartire e prima di riprendere i loro abituali posti....mettersi faccia a faccia....e fare un paio di piroette uno accanto all'altra.....stai a vedere che......
Speriamo ... aspetto le foto con ansia...
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Altre informazioni: acquario chiuso da 200lt plafo Chihiros a901 x un totale di 55W a 8000°K, Flora:Vallisneria Gigantea,Vallisneria Spiralis,Cryptocoryne,Sagittaria subulata,Ceratophyllum Demersum,Microsorum,limnobium,Pistia,Lemna Minor,Anubias, Najas Guadalupensis,Bucephalandra Melawi Fauna: 1 Channa Harcourtbutleri Wild (Lago Inle,Myanmar)+ Avannotti,3 Ancistrus albini
ercolabio ha scritto: ↑Una volta mangiato si sono "sedute" sul fondale per 10 minuti buoni per poi ripartire e prima di riprendere i loro abituali posti....mettersi faccia a faccia....e fare un paio di piroette uno accanto all'altra.....stai a vedere che......
Speriamo ... aspetto le foto con ansia...
Te fai un salto a Napoli che quelle Bleheri aspettano te!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!