Capirci qualcosa di più

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
Jonny 11
star3
Messaggi: 539
Iscritto il: 11/09/15, 0:04

Capirci qualcosa di più

Messaggio di Jonny 11 » 12/08/2018, 23:44

Oggi ho pulito un po' il vetro e aspirato i cadaveri..
Ora come mi hai consigliato apro un topic nella sezione alghe per cercare di risolvere il problema e nel frattempo controllo il mercatino per vedere se ci sono potature disponibili..
Per quanto riguarda l'acqua mi avevi fatto notare che è ricca di silicati quindi sarebbe meglio usare più demineralizzata?
Ma per capirci qualcosa in più non ho poco azoto?

Posted with AF APP

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Capirci qualcosa di più

Messaggio di Nijk » 13/08/2018, 10:42

Jonny 11 ha scritto: Per quanto riguarda l'acqua mi avevi fatto notare che è ricca di silicati quindi sarebbe meglio usare più demineralizzata?
I silicati in genere sono presenti in tutte le acque di rubinetto, non è questo il problema, di base è vero però che hai un'acqua molto dura e se la tua priorità è quella di coltivare determinate specie di piante, più "esigenti" e che richiedono maggiori quantità di fertilizzazione/luce/CO2, allora sarebbe meglio provvedere ed utilizzare altro.
Quello che volevo dire nell'intervento precedente è che molto importante sarebbe fare in modo che in vasca i valori siano sempre più o meno stabili e quindi ti consiglio di utilizzare più o meno sempre la stessa acqua, di rubinetto o ricostruita con osmosi valutalo in chimica.
Jonny 11 ha scritto: Ma per capirci qualcosa in più non ho poco azoto?
L'azoto le piante lo ricavano dai nitrati, avere un filtro funzionante ed animali in vasca spesso già basta a questo scopo.
NO3- e PO43- ( fosfati ) sono due macro - elementi estremamente importanti ed è vero che in loro assenza le piante non sarebbero in grado di crescere, tuttavia sono anche due nutrienti che non risulta sempre semplice quantificare poiché vengono "immagazzinati" in modo rapido ed in grandi quantità all'interno delle piante, pertanto nella maggior parte dei casi in vasche ben avviate non è necessario aggiungerne.
Ha un senso pensare di aggiungere nitrati e fosfati laddove parliamo di vasche "spinte" ( + luce, + CO2, + fertilizzanti ) e densamente piantumate in quanto la velocità di crescita delle piante unita alla massa vegetale importante deve essere supportata in qualche modo da una nostra integrazione, in tutti gli altri casi, il tuo compreso, l'aggiunta di NO3- e PO43- non è assolutamente necessaria e provoca nella migliore delle ipotesi solo fastidiose esplosioni algali.

Per capirci io in quasi tutti gli allestimenti che ho fatto tendo o non aggiungerne mai e le piante crescono lo stesso, questo capiterà anche nella tua vasca se avrai la pazienza di aspettare che il il filtro, il fondo e l'acqua "maturi" in tutta calma, al massimo l'unica cosa che noterai nel frattempo è una crescita meno "rapida" delle piante.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Jonny 11
star3
Messaggi: 539
Iscritto il: 11/09/15, 0:04

Capirci qualcosa di più

Messaggio di Jonny 11 » 13/08/2018, 13:27

Mi sono di molto aiuto o tuoi interventi perché mi permettono di capire diverse cose, detto questo potrebbe essere che ciano e alghe siano comparse dopo che ho iniziato a usare azoto e fosforo seppur in quantità ridotte (0,3ml) vedendo le piante in blocco?
Ad avvio vasca le rapide ( hygrophila e heteranthera) crescevano rapidissima poi hanno avuto un blocco e ora sono diventate piccole così come le altre rapide che ho inserito (galleggiante e difformis) non crescevano e pensavo che fosse per assenza di uno.di questi due elementi e quando li ho inseriti vedevo qualche foglia nuova e poi ciano che ne pensi?
In un topic sul forum poi avevo letto che causa dei ciano era una assenza di azoto e alla sua immissione in vasca le piante erano ripartite e i ciano piano piano spariti.. Non ricordo più il topic di chi fosse ma forse anche questo ha contribuito?
Cmq in questi mesi i valori sono sempre rimasto stabili come quelli che ho postato, sono ad avvio ho avuto un incremento del GH dovuto al manado poi con i cambi sono riuscito ad assestarmi su quei valori

Posted with AF APP

Avatar utente
Jonny 11
star3
Messaggi: 539
Iscritto il: 11/09/15, 0:04

Capirci qualcosa di più

Messaggio di Jonny 11 » 14/08/2018, 9:59

Ho seguito i tuoi consigli.. pulito più o meno tutto dalle alghe e piantato qualche talea delle mie piante, in questi giorni cerco di recuperare qualche altra rapida da aggiungere.. ho tolto anche una protagonista e scoperto l'acquario, ora in vasca ci sono 27 gradi
Ho aperto il topic in alghe e li mi hanno consigliato di rimetterle e diminuire il periodo a 6 ore

Posted with AF APP

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Capirci qualcosa di più

Messaggio di Nijk » 14/08/2018, 14:30

Jonny 11 ha scritto: Ho aperto il topic in alghe e li mi hanno consigliato di rimetterle e diminuire il periodo a 6 ore
Visto che sei in alghe continua pure lì, al di là di come ti regolerai l'importante è seguire un solo metodo e basta, se ascolti più campane vai solo in confusione, una volto risolto poi capirai da te cosa ti conviene fare la prossima volta e perchè.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Jonny 11
star3
Messaggi: 539
Iscritto il: 11/09/15, 0:04

Capirci qualcosa di più

Messaggio di Jonny 11 » 14/08/2018, 14:58

Ho seguito il tuo consiglio per il topic nell'altra sezione anche se per il momento ho lasciato come mi avevi consigliato tu anche perché con una plafoniera in meno e tolto il coperchio sto facendo abbassare la temperatura
20180814173108.jpg

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Jonny 11
star3
Messaggi: 539
Iscritto il: 11/09/15, 0:04

Capirci qualcosa di più

Messaggio di Jonny 11 » 22/08/2018, 12:05

Per @Nijk @Dandano @Daniela che mi hanno aiutato in questo topic e per coloro che hanno seguito la discussione..
Situazione in miglioramento le rapide hanno fatto qualche fogliolina nuova anche la heteranthera che credevo persa, le hygrophila sulle foglie vecchie presentano qualche puntino nero.
I ciano per ora non stanno uscendo si sta solo formando qualche alga come pre pulizia sul vetro.
Lascio così? Metto qualcosa?
20180820173932_-528668011.jpg
Quelle nere sul fondo come si debellano? Scompariranno?
Dato il poco tempo a casa in questi giorni di ripresa al lavoro l'impianto di illuminazione è come consigliato qui cioè solo la plafoniera t5 e accensione per 8 ore..
Basterebbe solo questa plafoniera anche in futuro per le piante che ho?

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Capirci qualcosa di più

Messaggio di Daniela » 22/08/2018, 18:38

Ciao Jonny !
Innanzi tutto la vedo in ripresa la vasca quindi bene !
Ho bisogno solo di una cortesia... mi aggiorni il profilo con le piante ? :ymblushing:
Perdonami è che sto cercando da qualche minuto la hydrocotyle leucocephala ma non la vedo ! Magari l’hai tolta e sto impazzendo per nulla \:D/ ;)
Grassie !
Ho bisogno di sapere il KH e pH, per capire quanta CO2 potresti erogare. Intanto... ne stai dando di CO2 ?
Jonny 11 ha scritto: Basterebbe solo questa plafoniera anche in futuro per le piante che ho?
Eh bella domanda... secondo me no. Rotala, ne vuole, se non erro, in watt almeno 1 per litro, ed in lumen tra i 40 e 60 lm/lt.
Ludwigia pure se la desideri rossa, se eroghi CO2 magari compensare con la Luce non farebbe male. Ferro serve anche quello, con tanta Luce, CO2 e piante rosse.., insomma se parti con una cosa inevitabilmente dovrai inseguirla con il resto ;)
Quindi piante rosse o rapidissimie = Tanta luce = tanto ferro = buona fertilizzazione = x_x 😅
Jonny 11 ha scritto: Quelle nere sul fondo come si debellano? Scompariranno?
Perdonami ma non roesco a vederle.. parli di alghe BBA ?
Jonny 11 ha scritto: I ciano per ora non stanno uscendo si sta solo formando qualche alga come pre pulizia sul vetro.
Lascio così? Metto qualcosa?
Cerchiamo di tenere pulito il vetro, così capiamo anche in base a ciò che vi si forma come poterci muovere ☺️
Mi riporteresti qualche valore e magari foto ravvicinata delle piante che ritieni più in difficoltà ? Grassie !
Questi utenti hanno ringraziato Daniela per il messaggio:
Jonny 11 (22/08/2018, 22:38)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
Jonny 11
star3
Messaggi: 539
Iscritto il: 11/09/15, 0:04

Capirci qualcosa di più

Messaggio di Jonny 11 » 22/08/2018, 22:38

Scusami @Daniela ma non ho aggiornato il profilo piante, ora lo faccio.. in vasca ho hygrophila polyperma rosanervig e difformis, hetheranthera varie Cryptocoryne e un paio di steli che non ricordo più di che pianta fossero.. è questa.. magari la riconosci
20180822223217.jpg
Questa è quella che dicevo del fondo
20180820173957_441349736.jpg
I punti neri che vedevo sulle foglie sono così su una hygrophila
20180822223517.jpg
In questi giorni do una passata sul vetro e termino di pulire e aspirare le alghe rimaste
Ti posto poi i valori
pH 7,7 KH 4 GH 11 NO2- 0 NO3- 5 PO43- 0,75
Conducibilità 550
Che consigli mi dai? Sia per quanto riguarda la manutenzione che per la plafoniera che se eventualmente dosare qualcosa?

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Capirci qualcosa di più

Messaggio di Daniela » 23/08/2018, 7:04

Jonny 11 ha scritto: magari la riconosci
Eh magari ! Non la vedo benissimo, mi ricorda una Hygrophilla polisperma. Vediamo se crescendo so distingue meglio ;)
Jonny 11 ha scritto: Conducibilità 550
Jonny il conduttivimetro funziona bene ? Lo hai provato su una minerale o demineralizzata ?

Jonny 11 ha scritto: In questi giorni do una passata sul vetro e termino di pulire e aspirare le alghe rimaste
Ok ! L’acqua di rubinetto, a mio parere, contiene troppo Sodio 25 mg/lt e molto Calcio oltre i 100 mg/lt.
Per il cambio prepara un’acqua con 1/3 di demineralizzata. Non sono una cima in matematica 😞 ma dobbiamo portare sotto i 10 il Sodio e di conseguenza sotto i 100 il calcio. :)
Jonny 11 ha scritto: pH 7,7
Ho visto che eroghi CO2, dobbiamo portare il pH su livello neutro o sub neutro. A mio parere 6,8 - 6,9 è un buon inizio.
Jonny 11 ha scritto: Che consigli mi dai? Sia per quanto riguarda la manutenzione che per la plafoniera che se eventualmente dosare qualcosa?
Per le luci potresti chiedere in tecnica ;) io uso LED e neon. Per un totale di 1,04 W/lt e 41 lm/lt.
Come temperature vado dai 3000 K ai 7-8000 K passamdo dai 6800, così soddisfo tutte le esigenze ;)
Mi trovo piuttosto bene con questo mix.
Magari cerca qualcosa in rete, leggi qualche articolo, giusto per farti un’idea, e poi chiedi un parere ai tecnici delle luci :D ;)
Jonni sapresti eventualmente indicarmi i tuoi watt/lt e Lumen ?
Prova a riportarmi qui i dati che vediamo un’attimo ;)
Mi serve il netto dell’acqua e sapere l’altezza reale della colonna.
In merito alla fertilizzazione. Direi di muoverci così :

- Prima di tutto dammi conferma della bontà del conducioso.
- ultime pulizie con relativo cambio d’acqua
- sistemazione pH con relativo aggiustamento CO2

Carissimo perdonami, mi ricordi che tabs hai messo sotto le piante e di preciso dove ? :)

Appena hai fatto quanto detto sopra iniziere con un pò di Potassio e Ferro.
Ma lo vedremo man mano ;)

Aggiunto dopo 27 minuti 20 secondi:
Jonny 11 ha scritto: Questa è quella che dicevo del fondo
Mi sembra più sporco che ciano...
Prova ad aspirarlo e vedi se nella campana sale facilmente. Eventualmente non fosse sporco potresti coprire con un cartoncino scuro quella parte frontale e aspettare che regrediscano. Di solito si formano in quei punti per via della luce esterna.😊
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti