Carenza ferro o potassio, o entrambi

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
Steker
star3
Messaggi: 63
Iscritto il: 29/05/18, 19:34

Carenza ferro o potassio, o entrambi

Messaggio di Steker » 13/09/2018, 12:15

Inoltre cosa mai avvenuta , le alghe nere presenti intorno alle piccole foglie della hydrocotyle verticillata , si stanno colorando di viola , sintomo di un indebolimento delle stesse.
Poi questa mattina mi sono accorto che le nuove foglie della higropyla stricta si stanno deformando.

Quindi associando questo due fattori , e in conseguenza del fatto che nel mio acquario ad una crescita rigogliosa dei piante si affiancava sempre una crescita delle alghe nere , avevo pensato ad una carenza di fosfati, ma misurandoli essi stanno a circa 2 mg

Quindi ho le alghe nere stanno regredendo di pari passo alla crescita del cerato, oppure i 2 mg di fosfati presenti in vasca per le piante che ho sono pochi, o altro ancora non ho risolto il problema dell' assorbimento del ferro

Adesso faccio il test sia dei nitrati che ferro , e nel caso aumento i fosfati per vedere se le cose cambiano

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Carenza ferro o potassio, o entrambi

Messaggio di Daniela » 16/09/2018, 0:45

Steker ha scritto: nuvi germogli della mia pogosteom erectus risultavano come fragili e appassiti, e fino adesso non si sono ripresi, mentre prima pur non avendo una luce ottimale per questa pianta i germogli crescevano decentemente.
Micro quando li hai messi l’ultima volta ?
Steker ha scritto: Volevo sapere se La improvvisa regressione della pogosteom erectus, coincisa con il cambio acqua e il successivo reintegro di calcio , poteva essere indicativa di una carenza ho eccesso di nutrienti
Regressione in che senso Steker ?
Che non cresce ma rimane bella o proprio sta appassendo ?
L’eccesso di nutrienti dipende da quali... a volte hai un’eccesso dell’elemento x che inibisce l’assorbimento dell’elemento y.
A me sembra che tu abbia fatto parecchie cose in vasca e tutte assieme, un buon metodo per capire ad azione, quale reazione corrisponde, sarebbe quello di fare interventi poco alla volta e distanziati mel tempo.
Così diventa parecchio difficile ... a mio parere.
Steker ha scritto: Poi questa mattina mi sono accorto che le nuove foglie della higropyla stricta si stanno deformando
Carenza di micro... probabilmente. Sopratutto se il ferro l’abbiamo dato.
Per caso noti dei colori strani lungo i bordi delle foglie ? Di qualsiasi pianta ?
Steker ha scritto: oppure i 2 mg di fosfati presenti in vasca per le piante che ho sono pochi, o altro ancora non ho risolto il problema dell' assorbimento del ferro
Le BBA di solito arrivano per eccesso di PO43-.
Di media quanto scendono i PO43- ? O stanno sempre a due ?
NO3- a quanto sono ?
Noto punte gialle che solitamente indicano una sua carenza...
Steker ha scritto: Adesso faccio il test sia dei nitrati che ferro , e nel caso aumento i fosfati per vedere se le cose cambiano
Ok i test ma farei farei il contrario con i PO43-. Anzi.. come chiesto sopra, sei mai sceso sotto i 2 ? E se si, che effetti hai notato ?
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
Steker
star3
Messaggi: 63
Iscritto il: 29/05/18, 19:34

Carenza ferro o potassio, o entrambi

Messaggio di Steker » 24/09/2018, 11:48

In questi giorni ho integrato e lasciato a riposo per poi osservare attentamente

Seachem potassio
Seachem trace
Ciro fosforo
Messo nel substrato un paio di chiodini ben arrugginiti sotto le higropyla e la pogosteum erectus

In sostanza ho avuto un ñetto miglioramento con nuove foglie solo con l'inserimento del Ciro fosforo adesso sono ha circa 5mg
Con 50mg di nitrati, ma ho l'impressione che dovrei aggiungere regorlamente i fosfati

Però ultimamente le nuove foglie della hygrpila crescono solo nell' apicale centrale della pianta e non si creano nuovi apicali lungo lo stelo, inoltre gli internodi sono molto corti.

E poi oggi lo stelo della hygropila Mi si i e letteralmente spezzato, e la parte spezzata che ora galleggia ha lo stelo ammosciato

Da queste indicazioni penso che sia carenza di boro e zinco, però inserendo il seachem trace ho timore che gli altri micro già presenti si possano alzare e creare quella meccanismo,per cui un eccesso di micro possano creare degli ostacoli per l'assorbimento di altri elementi

Se sono il boro e lo zinco se e possibile possono essere somministrati singolarmente

Aggiunto dopo 10 minuti 26 secondi:
Daniela ha scritto: Steker ha scritto: ↑
Volevo sapere se La improvvisa regressione della pogosteom erectus, coincisa con il cambio acqua e il successivo reintegro di calcio , poteva essere indicativa di una carenza ho eccesso di nutrienti
Regressione in che senso Steker ?
Che non cresce ma rimane bella o proprio sta appassendo ?
L’eccesso di nutrienti dipende da quali... a volte hai un’eccesso dell’elemento x che inibisce l’assorbimento dell’elemento y.
Le nuove foglie crescono ma si accartocciano e rimangono piccole , inserisco anche la foto, però dopo l'inserimento del Ciro fosforo la situazione e leggermente migliorata
Daniela ha scritto: Steker ha scritto: ↑
Poi questa mattina mi sono accorto che le nuove foglie della higropyla stricta si stanno deformando
Carenza di micro... probabilmente. Sopratutto se il ferro l’abbiamo dato.
Per caso noti dei colori strani lungo i bordi delle foglie ? Di qualsiasi pianta ?
No forse ce un leggerissimo ingiallimento della foglia tra le venature ma questo lo si vede quando le luci sono spente e l'acquario e illuminato dalla luce naturale del mattino della stanza , quindi nin so quanto questo sia attendibile

Aggiunto dopo 5 minuti 1 secondo:
.

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Carenza ferro o potassio, o entrambi

Messaggio di Daniela » 24/09/2018, 22:30

Steker ha scritto: non si creano nuovi apicali lungo lo stelo, inoltre gli internodi sono molto corti.
Intendi i getti laterali ?
Di solito è sintomo di carenza di K.
Steker ha scritto: poi oggi lo stelo della hygropila Mi si i e letteralmente spezzato, e la parte spezzata che ora galleggia ha lo stelo ammosciato
Altro sintomo di carenza di K..
Steker ha scritto: Da queste indicazioni penso che sia carenza di boro e zinco,
A me pare più potassio ...
Che ne dici ?
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
Steker
star3
Messaggi: 63
Iscritto il: 29/05/18, 19:34

Carenza ferro o potassio, o entrambi

Messaggio di Steker » 24/09/2018, 22:48

Daniela ha scritto: A me pare più potassio ...
Che ne dici ?
Riprenderò un dosaggio più sostenuto di potassio, controllando che la conducibilità non si alzi troppo, visto che in precedenza il valore dopo circa 20 ml a settimana di seachem potassium, in un mese era salito di circa 100 µS/cm

Posted with AF APP

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Carenza ferro o potassio, o entrambi

Messaggio di Daniela » 25/09/2018, 8:04

Steker ha scritto: Riprenderò un dosaggio più sostenuto di potassio, controllando che la conducibilità non si alzi troppo, visto che in precedenza il valore dopo circa 20 ml a settimana di seachem potassium, in un mese era salito di circa 100 µS
:-bd
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
Toni la Quercia
star3
Messaggi: 697
Iscritto il: 14/09/17, 2:59

Carenza ferro o potassio, o entrambi

Messaggio di Toni la Quercia » 25/09/2018, 8:20

Mischiare seachem con altri prodotti che usano chelanti ti dara sempre problemi..ho buttato una vasca per questo
o usi solo seachem o passi ad altro..
Questi utenti hanno ringraziato Toni la Quercia per il messaggio:
Daniela (25/09/2018, 11:02)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti