Pagina 4 di 7
Carenza N-P-Fe Piante bloccate e alghe filamentose verdi
Inviato: 13/12/2018, 7:42
di sa.piddu
zichichi1 ha scritto: ↑Secondo me la risposta è no ma evidente che non capito il perché
perchè in effetti non sai quanti batteri hai in vasca e quanta dell'azoto ammoniacale sarà trasformato in nitrito e poi in nitrato... se crei un picco di nitriti fai una strage (di pesci ovviamente) per cui in via prudenziale meglio le piccole dosi in modo da evitare i nitriti...

Carenza N-P-Fe Piante bloccate e alghe filamentose verdi
Inviato: 13/12/2018, 10:13
di zichichi1
sa.piddu ha scritto: ↑zichichi1 ha scritto: ↑Secondo me la risposta è no ma evidente che non capito il perché
perchè in effetti non sai quanti batteri hai in vasca e quanta dell'azoto ammoniacale sarà trasformato in nitrito e poi in nitrato... se crei un picco di nitriti fai una strage (di pesci ovviamente) per cui in via prudenziale meglio le piccole dosi in modo da evitare i nitriti...

Fin qui tutto chiaro. Il problema è quale è la dose massima prudenziale in base ai litri della vasca?

Carenza N-P-Fe Piante bloccate e alghe filamentose verdi
Inviato: 13/12/2018, 10:24
di Fafa
Sull'articolo aggiornato del PMDD consigliamo di non superare il valore teorico di 5 mg/l di nitrati totali che ti da il calcolatore.
Quindi nel tuo caso dovrebbero esser 0,7 ml e io li dividerei in due dosaggi oppure tre da effettuare in 2 o 3 giorni
Carenza N-P-Fe Piante bloccate e alghe filamentose verdi
Inviato: 14/12/2018, 1:02
di zichichi1
Fafa ha scritto: ↑Sull'articolo aggiornato del PMDD consigliamo di non superare il valore teorico di 5 mg/l di nitrati totali che ti da il calcolatore.
Quindi nel tuo caso dovrebbero esser 0,7 ml e io li dividerei in due dosaggi oppure tre da effettuare in 2 o 3 giorni
Grazie della dritta. Quindi secho capito bene tu nel mio caso daresti circa 0,35ml al giorno non di più?
Con la dose totale di 0,7, da calcolatore, ottengo un aumento dei nitrati di appena 1,2 (la voce da leggere sul calcolatore per stimare i nitrati aggiunti in vasca é "aumento NO
3-" giusto?). Nel mio caso partendo da nitrati zero come faccio a portarli a 5-10 mg/l ? O aumemto la dose giornaliera (ben oltre i 0.35 al gg citati prima) oppure somministro questa dose per diversi giorni di seguito? Oppure aumento la frequenza di generale fertilizzazione porrandola a tipo 1 volta a settimana?
Carenza N-P-Fe Piante bloccate e alghe filamentose verdi
Inviato: 14/12/2018, 1:57
di Fafa
zichichi1 ha scritto: ↑
Grazie della dritta. Quindi secho capito bene tu nel mio caso daresti circa 0,35ml al giorno non di più?
Con la dose totale di 0,7, da calcolatore, ottengo un aumento dei nitrati di appena 1,2 (la voce da leggere sul calcolatore per stimare i nitrati aggiunti in vasca é "aumento NO
3-" giusto?).
No attenzione devi vedere la voce "Nitrati totale ipotetico" più sotto che è di 4,8 mg/l
Quindi o fai 0,35 al giorno per due giorni oppure 0,22 al giorno per 3 giorni
Sinceramente io ti consiglierei di dividerti l'apporto di azoto tra cifo azoto, cifo fosforo e nitrato di potassio. L'ultimo che ti ho detto sarebbe l' NK13-46 che ti introduce in vasca direttamente l'azoto sotto forma di nitrato. In questa maniera avresti modo di garantire una presenza più prolungata e stabile di azoto in vasca.
Voglio ribadire una cosa: Non è indispensabile l'uso del nitrato di potassio, puoi benissimo fare tutto con i due prodotti cifo ed eventuali altri stick; dovrai solo essere attento a valutare le altre forme di azoto che non vengono rilevate dai test

Carenza N-P-Fe Piante bloccate e alghe filamentose verdi
Inviato: 14/12/2018, 17:40
di zichichi1
Fafa ha scritto: ↑No attenzione devi vedere la voce "Nitrati totale ipotetico" più sotto che è di 4,8 mg/l
Quindi o fai 0,35 al giorno per due giorni oppure 0,22 al giorno per 3 giorni
Sei sicuro che la voce da leggere è "Nitrati tot ipotetico" invece di "aumento NO
3-" ?
Scusami ma se è come dici tu allora c'è qualcosa di grosso che non mi torna: io da mesi somministro 1,5ml = 30gocce di CIFO AZOTO ogni 15-20gg suddividendo tale dose in 2-3 somministrazioni distanziate di 1-2gg; leggendo da calcolatore la voce "Nitrati totale ipotetico", tale dose dovrebbe portarmi NO
3-=+10,4 ... invece io continuo a misurare sempre zero (avrò fatto almeno 3 misure casuali nel tempo da quando utilizzo tale dose di fertilizzazione). Possibile che le mie piante assorbano al volo circa 10mg/l di NO
3- oppure che assorbano tutto l'azoto nelle forme precedenti ossia prima di arrivare alla formazione dei nitriti e quindi poi dei nitrati NO
3-?
Vedo solo due
Carenza N-P-Fe Piante bloccate e alghe filamentose verdi
Inviato: 14/12/2018, 21:45
di Fafa
zichichi1 ha scritto: ↑
Possibile che le mie piante assorbano al volo circa 10mg/l di NO
3- oppure che assorbano tutto l'azoto nelle forme precedenti ossia prima di arrivare alla formazione dei nitriti e quindi poi dei nitrati NO
3-?
La seconda

le piante si nutrono più facilmente delle forme precedenti ai nitrati quindi ci può stare come cosa.
Carenza N-P-Fe Piante bloccate e alghe filamentose verdi
Inviato: 16/12/2018, 11:52
di sa.piddu
Aggiungo...
Le stragi da cifo azoto sono dovute al fatto che l'utente poco attento ne butta cl in attesa di vedere i nitrati salire ignorando il ciclo dell'azoto...
Carenza N-P-Fe Piante bloccate e alghe filamentose verdi
Inviato: 17/12/2018, 17:35
di zichichi1
Grazie a tutti ragazzi: gentilissimi. è molto utile confrontarsi con voi.
A questo punto direi che il mio problema è in fase di risoluzione: le piante stanno sempre meglio, le alghe regrediscono fortemente, la fertilizzazione inzia a dare i frutti ed i valori desiderati salgono. Vi aggiorno tra qualche settimana quando avrò stimato i fabbisogni della vasca ed avrò regolarizzato la fertilizzazione in modo da rendere più utile questo topic anche ad altri lettori dando una sorta di epilogo finale.
Un ultimo parere: ho visto qualche colonia di cianobatteri attaccate alle foglie e steli di varie piante; mi pare poca cosa e poi ho letto che è probabile favorire i cianobatteri quando si è in fase di forte regressione da alghe (come nel mio caso). Secondo voi devo comunque intervenire (con siringhe di acqua ossigenata e poi eventualmente terapia del buio) oppure mi limito a potare le piante infestate e monitoro la situazione? Io sto optando per la seconda opzione...ma ammetto che non conosco i cianobatteri (mai avuti prima).
Carenza N-P-Fe Piante bloccate e alghe filamentose verdi
Inviato: 17/12/2018, 17:52
di Wavearrow
zichichi1 ha scritto: ↑Un ultimo parere: ho visto qualche colonia di cianobatteri attaccate alle foglie e steli di varie piante; mi pare poca cosa e poi ho letto che è probabile favorire i cianobatteri quando si è in fase di forte regressione da alghe (come nel mio caso). Secondo voi devo comunque intervenire (con siringhe di acqua ossigenata e poi eventualmente terapia del buio) oppure mi limito a potare le piante infestate e monitoro la situazione? Io sto optando per la seconda opzione...ma ammetto che non conosco i cianobatteri (mai avuti prima).
Il tipo di intervento dipende dal. Numero. Di. Focolai e dalla loro estensione.
Cianobatteri in acquario ...
Ti consiglio di aprire un topic corredato da foto.in alghe.