Vyserion, il mangia azoto. parte 2

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18206
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Vyserion, il mangia azoto. parte 2

Messaggio di Marta » 09/09/2018, 12:03

Ciao!
Mi intrometto anche io...così seguo :D
ma leggendo anche l'altro post, mi è saltato aglio occhi che @Gaiden ha aggiunto l'akadama!
Ora, questo fondo lo ho anche io...e posso confermare che aspira fosfati come se non ci fosse un domani!!
Anche io sono sempre a zero.. così come con gli NO3- (ho tante piante che, evidentemente, mangiano parecchio). Ed anche io sto combattendo con le filamentose.

Magari nella tua vasca non è l'unico problema...per carità! Ma secondo me vale la pena continuare ad aggiungere fosforo e azoto (mantenendoli in equilibrio).. finché la vasca ne richiede. Io sto cercando di far così... e vedremo. :-??
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
BollaPaciuli (09/09/2018, 14:30)

Avatar utente
Gaiden
star3
Messaggi: 1132
Iscritto il: 19/02/18, 14:22

Vyserion, il mangia azoto. parte 2

Messaggio di Gaiden » 09/09/2018, 14:44

Fermi tutti.
Artic, amico mio, mica ce l'ho con te. Hai fatto tantissimo per noi, sarei veramente un ingrato a lamentarmi. Mi dispiace molto che sia passato il messaggio di averla "presa sul personale", non era assolutamente mia intenzione. Mi rattrista molto e ti chiedo scusa.

Il mio era uno sfogo dettato dall'esasperazione e dal non vedere via d'uscita.

Riguardo NO3- e PO43-, quando sono saliti a valori oltre 10 e oltre 2 ho assistito a un incremento di alghe.

Cicerchia, sono filamentose di quelle amanti dell'ossigeno, verdi brillanti, lunghe e resistenti.
Non uso carbone attivo, né altri prodotti oltre ai fertilizzanti. Le luci sono sempre quelle.

Fino a ieri erano a ciuffi lunghissimi sui legni in prossimità del l'uscita del filtro e reattore CO2, oltre che sugli altri legni. Ora ho dato una passata di spugnetta per toglierle e i legni son puliti
Vi allego un paio di foto fatte stamattina

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53951
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Vyserion, il mangia azoto. parte 2

Messaggio di cicerchia80 » 09/09/2018, 16:54

Comunque la visione di insieme non è catastrofica :-??
Gaiden ha scritto: Le luci sono sempre quelle.
Illuminaci :)) quali sono?

Hai anche l'AKA?

Hai un mezzo diario di fertilizzazione o qualcosa
?
Stand by

Avatar utente
Gaiden
star3
Messaggi: 1132
Iscritto il: 19/02/18, 14:22

Vyserion, il mangia azoto. parte 2

Messaggio di Gaiden » 09/09/2018, 17:04

In foto rende molto meglio che dal vivo :(

Luci: 4 T5 da 24w a 6500k (3 865 e 1 965) più 2 LED cob da 6000k foto periodo di 10 ore con siesta di 2

Akadama aggiunta qua e là per tamponare quel dannato jbl aquabasis

Ho tutte le tabelle con valori e fertilizzazioni, volendo vi metto le foto.
Tuttavia, in generale agisco settimanalmente con 2ml di micro, 5 di ferro, 4 di magnesio.
Azoto 0.4/0.5ml 3 volte a settimana
Fosforo alla bisogna: appena scende a 0.25 riporto a 1 abbondante. Orientativamente 2 volte a settimana

Posted with AF APP

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18206
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Vyserion, il mangia azoto. parte 2

Messaggio di Marta » 09/09/2018, 17:11

Gaiden ha scritto:
09/09/2018, 17:04
Tuttavia, in generale agisco settimanalmente con 2ml di micro, 5 di ferro, 4 di magnesio.
Azoto 0.4/0.5ml 3 volte a settimana
Fosforo alla bisogna: appena scende a 0.25 riporto a 1 abbondante.
E il potassio? Scusa...magari è una domanda sciocca..ma non ho letto proprio tutto :ymblushing:

Avatar utente
Gaiden
star3
Messaggi: 1132
Iscritto il: 19/02/18, 14:22

Vyserion, il mangia azoto. parte 2

Messaggio di Gaiden » 09/09/2018, 17:25

Potassio ne ho aggiunto parecchio prima e con Artic abbiamo deciso che per ora ce n'è abbastanza.

Posted with AF APP
Ultima modifica di Gaiden il 09/09/2018, 17:40, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53951
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Vyserion, il mangia azoto. parte 2

Messaggio di cicerchia80 » 09/09/2018, 17:33

E ora mi devi fare una prova a mo di piacere personale
Spegni quei cob

Un paio di giorni di buio e abbassiamo il fotoperiodo

Valori?
Vediamo se si riformano dove hai pulito
Stand by

Avatar utente
Gaiden
star3
Messaggi: 1132
Iscritto il: 19/02/18, 14:22

Vyserion, il mangia azoto. parte 2

Messaggio di Gaiden » 09/09/2018, 17:39

Spengo solo i cob o vuoi fare terapia del buio completa?
Valori ad oggi (prima di fertilizzare e rabboccare)
pH 7.2 (di solito lo tengo intorno a 6.8/7)
KH 7.5
Ec 550
GH 13
NO3- 0
PO43- 0.25
NO2- 0

Posted with AF APP

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12966
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Vyserion, il mangia azoto. parte 2

Messaggio di Artic1 » 09/09/2018, 18:30

ultimo apporto di K del 12/08:
Gaiden ha scritto: 2 ml di NK (è vero che @Artic1mi ha detto di stoppare, ma tra limnophila etheranthera e cabomba mi sa che se ne consuma parecchio. Se la EC ricomincia a calare ci voleva)
questo invece è del 22/07
Gaiden ha scritto: 5ml di KN
questo del 15/07
Gaiden ha scritto: 3 ml di nk
ancora prima mi pare 10 ml... :-? ma non trovo il post...
probabilmente ora sarà da dare di nuovo. Basta guardare la conducibilità come stava andando nel periodo. All'epoca (15/07 se non erro) eri a 370 µS/cm se ora sei a 550 µS/cm probabilmente devi valutare se è rimasto del potassio dalle volte precedenti o se è salita per il Mg che hai continuato ad apportare. In ogni caso uno dei due elementi ora va rallentato con molta probabilità e se hai continuato con il Mg come mi sembra che avessimo detto, ora dovresti averne parecchio anche di lui, quindi è probabile che dovrai sospendere tutti e due per una o due settimane :-??
Se riesci a fare il recap totale secondo me non è male
Gaiden ha scritto: Fermi tutti.
Artic, amico mio, mica ce l'ho con te. Hai fatto tantissimo per noi, sarei veramente un ingrato a lamentarmi. Mi dispiace molto che sia passato il messaggio di averla "presa sul personale", non era assolutamente mia intenzione. Mi rattrista molto e ti chiedo scusa.
Lo so, il fatto è che ste alghe mi sembra ti stian facendo perdere la pazienza, anche perché mi parli di cambi ora che le stai lentamente sconfiggendo, o addirittura di alghicidi... oggettivamente da solo non riuscivo a dirti ancora l'ennesima volta le stesse cose. :(
Le alghe comunque mi pare stian riducendosi eccome dalle ultime foto... e se la tua vasca continua ad aspirare fosfati come un buco nero assieme all'azoto è il caso di salire sempre di più con le dosi. finché non riesci a stabilizzarli a valori che non crollano a zero ogni settimana. Questo son mesi che te lo dico e secondo me ilo solo problema è che ti sei spaventato la volta che i fosfati son saliti. devi solo trovare la giusta misura per integrarli con costanza senza che esplodano i valori ne crollino ed è normale che ci voglia un po' ma ormai dovresti aver capito di quanto puoi alzare la dose settimanale senza ritrovarti a 10 mg/l di fosfati due settimane dopo ;)

Potassio l'ultimo apporto serio è di oltre un mese fa quindi probabilmente è da rivalutare se vada ridato anche se non vedo tutte queste carenze sulle foglie vecchie. Se hai il recap settimanale di conducibilità ante e post concimazione e i relativi apporti della settimana secondo me si capisce se serve o meno.

Le piante che hai perso probabilmente sono perse perché non facevan tempo ad assorbire nulla che glielo rubavano le altre. A me la Rotala usciva dalla vasca piena di filamentose e se ne fregava delle filamentose :-?? Poi boh, magari da te ha sofferto di più. Le foglie vecchie le aveva?
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Gaiden
star3
Messaggi: 1132
Iscritto il: 19/02/18, 14:22

Vyserion, il mangia azoto. parte 2

Messaggio di Gaiden » 09/09/2018, 19:10

le alghe sembrano meno perché le vado rimuovendo manualmente. le piante che muoiono hanno tutte gli stessi sintomi: perdita delle foglie in basso fino a perdere tutto lo stelo.
(foto allegate)

Per l'azoto: se facessi somministrazioni giornaliere da 0.3ml? Per poter fornire un plateau costante a tutte.

K e Mg ora mi riguardo le tabelle.
IMG_20180909_190119713.jpg
IMG_20180909_190131909.jpg
IMG_20180909_190207706.jpg
IMG_20180909_190236362.jpg
IMG_20180909_190331938.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti