Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
Moderatori: Pinny, Marcov
-
josephbr

- Messaggi: 91
- Messaggi: 91
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 03/11/14, 12:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cirò Marina
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 96
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: misto
- Flora: anubias barteri, anubias barteri var. nana, anubias species, Cryptocoryne brown - green - x wendtii, bacopa caroliniana, clodophora, hydrocotyle sp japan, hygrophila corymbosa var. angustifolia, hygrophila difformis, hygrophila corymbosa, Limnophila sessiliflora, Najas guadalupensis.
- Fauna: Vari Platy, 3f 1m portaspada, 1f guppy, 1 endler, 7 corydoras paleatus, 1 neritina pulligera, 4 otocinculus affinis, 2 ancistrus.
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di josephbr » 15/12/2014, 14:44
Puoi sempre mettere 2 ventole, una che immette aria fresca e una che toglie aria calda tanto costano intorno 3 euro le ventole, e basso regime non sono rumorose.

“Per la maggior parte della gente niente crea più problemi dello sforzo di pensare” ... James Bryce
josephbr
-
crestsuper

- Messaggi: 113
- Messaggi: 113
- Iscritto il: 28/11/13, 11:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: caserta
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 105
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: manado
- Flora: Myriophyllum tuberculatum
Cabomba furcata
Heteranthera zosterifolia
Bocopa caroliniana
- Altre informazioni: Pratiko200 new generation - (modificato la parte delle spugne)
RISCALDATORE CINESE 100wat
lile pipe cinesi (adattate ai tubi da 16mm)
impianto CO2 con bombola ricaricabile
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di crestsuper » 17/12/2014, 16:26
Vi voglio aggiornare sullo stato dei lavori sullo stato dei lavori....
in questi giorni mi sono scervellato su come appendere questa maledetta senza trovare soluzioni economiche..... poi oggi un giro sul web ed ecco l'illuminazione

vado nel garage e recupero dei tubolari di una vecchia libreria tubolare (non buttare mai niente)

bando alle ciancia facciamo parlare alle foto
che ne pensate?
non fate caso alla lunghezza dei tubi era solo un esperimento per vedere se andava bene....
secondo voi qual'è altezza minima dal bordo vasca? se fisso il tubolare al mobiletto alzarlo è possibile abbassarlo un pò meno....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
crestsuper
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 17/12/2014, 16:36
Wow, bellissima

Altro che ripiego...

"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
-
gibogi
- Messaggi: 3906
- Messaggi: 3906
- Ringraziato: 495
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Porto Viro (RO)
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 3000°K+6500°K
- Riflettori: Si
- Fondo: fertile Tetra + ghiaino
- Flora: Anubias barteri nana. , Limnophila heterophylla, Hygrophila stricta, Bacopa australis, Lobelia cardinalis, , Vesicularia dubiana, Rotala rotundifolia, Rotala macrandra, Myriophyllum tuberculatum.
- Fauna: 1 Ancistrus, 4 Botia, 2 Corydoras, 1 Platy corallo, 4 neon, 3 Trichogaster trichopterus
- Altre informazioni: Filtro interno Bioflow Juwell, modificato.
Luci 2 neon Special plant da 28W, 2 CFL da 15W 6500°K
Protocollo fertilizzante PMDD, CO2 con lieviti e dosaggio con sistema venturi modificato.
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
495
Messaggio
di gibogi » 17/12/2014, 17:35
ottimo lavoro, complimenti.
crestsuper ha scritto:secondo voi qual'è altezza minima dal bordo vasca?
Bella domanda a cui sinceramente non saprei risponderti in modo tecnico, opterei per la distanza minima che ti consente di fare agevolmente manutenzione alla vasca.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
gibogi
-
crestsuper

- Messaggi: 113
- Messaggi: 113
- Iscritto il: 28/11/13, 11:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: caserta
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 105
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: manado
- Flora: Myriophyllum tuberculatum
Cabomba furcata
Heteranthera zosterifolia
Bocopa caroliniana
- Altre informazioni: Pratiko200 new generation - (modificato la parte delle spugne)
RISCALDATORE CINESE 100wat
lile pipe cinesi (adattate ai tubi da 16mm)
impianto CO2 con bombola ricaricabile
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di crestsuper » 17/12/2014, 18:43
gibogi ha scritto:ottimo lavoro, complimenti.
crestsuper ha scritto:secondo voi qual'è altezza minima dal bordo vasca?
Bella domanda a cui sinceramente non saprei risponderti in modo tecnico, opterei per la distanza minima che ti consente di fare agevolmente manutenzione alla vasca.
Grazie mille
Non c'è bisogno il giunto ultizzando forza si alza con movimento basculante
crestsuper
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 17/12/2014, 19:10
crestsuper ha scritto:
secondo voi qual'è altezza minima dal bordo vasca? .
Quella che ti permette di fare manutenzione alla casa senza bestemmiare ma anche quella che non riduca significativamente la luce che raggiunge l'acqua...
Tienine conto prima di fissare il tutto

"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
-
Rox
- Messaggi: 15999
- Messaggi: 15999
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 18/12/2014, 18:58
crestsuper ha scritto:secondo voi qual'è altezza minima dal bordo vasca?
Prima di ottenere una risposta, devi farti queste domande:
- Pensi di coltivare qualche pianta in forma emersa?
- Pensi di metterci delle galleggianti ingombranti?
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
crestsuper

- Messaggi: 113
- Messaggi: 113
- Iscritto il: 28/11/13, 11:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: caserta
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 105
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: manado
- Flora: Myriophyllum tuberculatum
Cabomba furcata
Heteranthera zosterifolia
Bocopa caroliniana
- Altre informazioni: Pratiko200 new generation - (modificato la parte delle spugne)
RISCALDATORE CINESE 100wat
lile pipe cinesi (adattate ai tubi da 16mm)
impianto CO2 con bombola ricaricabile
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di crestsuper » 19/12/2014, 11:30
bella domanda

in realtà non ci ho pensato ancora.... nel caso in cui mettessi piante emerse quanto alto dovrebbe andare? al momento con il sistema che posterò nel fine settimana ho un'altezza minima di 4 cm alzabile senza modifica (semplicemente allentando i bulloni all'interno del mobile e alzando la staffa dietro) di altri 10 cm.... se serve più alto devo modificare la soluzione voi che dice basta?
P.S. questo progetto mi sta divertendo parecchio e devo ringraziare tutti voi che con i vostri spunti e consigli mi aiutate quotidianamente non vedo l'ora di progettare anche il layout con voi

crestsuper
-
shiningdemix
- Messaggi: 1206
- Messaggi: 1206
- Ringraziato: 49
- Iscritto il: 20/10/13, 8:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 23
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: akadama
- Flora: Vallisneria gigantea
Anubias
- Fauna: Coppia P. pulcher
2 Betta splendens femmine
5 galaxy rasbora
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
49
Messaggio
di shiningdemix » 19/12/2014, 12:05
Io lo terrei sui 8/10 cm dalla vasca
Baby, don't hurt me, don't hurt me no more
Non esiste alcun essere umano che non commetta errori, esistono però molti esseri umani che non li riconoscono
shiningdemix
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 19/12/2014, 12:12
La mia sta a circa 15 cm dal bordo vasca e questo è l'effetto:

Dipende molto dal tipo di piante emerse e galleggianti che intendi gestire.
Tieni anche conto che, ovviamente, maggiore sarà la distanza dall'acqua, più accentuata risulterà la perdita di potenza delle luci

"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti