Pagina 4 di 4

Re: Fosfati a zero e cianobatteri

Inviato: 16/12/2014, 13:17
di Rox
cuttlebone ha scritto:Vabbè, ricordati che ti ho salvato la vita ;)
:ymdevil: :ymdevil: :ymdevil:

Mario, ho qualche domanda...
- Hai mai avuto problemi di allelopatia?
- Fai dei cambi d'acqua?
- Se sì, in che misura e con che frequenza?
- Usi carboni attivi?

Oltre a questo, devo avvisarti che il Ceratophyllum non può stare con l'Egeria densa.
Quello che serve a te è il Myriophyllum, possibilmente lo spicatum

Il tuo Micranthemum umbrosum sembra una Bacopa monnieri.
Quello che chiami Pogostemon stellatus può assumere forme differenti, il tuo sembrerebbe la varietà "Octopus" con una piccola carenza di potassio.

Re: Fosfati a zero e cianobatteri

Inviato: 16/12/2014, 16:35
di mariosalvatore
Ciao a tutti.Rispondo:
Non ho mai usato carboni attivi, ma lampada UV si. Ora però l'ho spenta dietro vostro consiglio.
Cambio 12 litri di acqua saltuariamente, mediamente ogni 2 settimane.
Uso le resine e rimescolò, quando occorre con quella della fontana.
Non so se ho mai avuto allelopatia, perché non saprei riconoscerla e non ho fatto incroci tabellari per controllarla.
Avevo scartata la Myriophyllum perché ho letto che non resiste oltre i 25 gradi. Qui si arriva a 30, se tutto va bene.
Grazie Rox, dimmi che ne pensi
:-h

Re: Fosfati a zero e cianobatteri

Inviato: 16/12/2014, 17:14
di mariosalvatore
Ho portato i fosfati da zero a 1 mg usando un concime npk 5-5-5, in mancanza del cifo fosforo.
Ne sono bastati 4 ml.

Re: Fosfati a zero e cianobatteri

Inviato: 16/12/2014, 20:11
di lucazio00
Il M. spicatum è la specie più aggressiva contro i cianobatteri perché contiene la tellimagrandina, il suo principio attivo.

Re: Fosfati a zero e cianobatteri

Inviato: 17/12/2014, 11:55
di mariosalvatore
Ieri pomeriggio ho portato i fosfati a 1 mg, stamattina sono a meno di 0,2 mg.
Chi è che macina i fosfati?
Certo non sarà facile.
Qui c' è pane per i denti di Rox....
Grazie per l' aiuto
~x( ~x( ~x(

Re: Fosfati a zero e cianobatteri

Inviato: 17/12/2014, 12:58
di Rox
mariosalvatore ha scritto:Ieri pomeriggio ho portato i fosfati a 1 mg, stamattina sono a meno di 0,2 mg.
Pensa che fame!...
mariosalvatore ha scritto:Chi è che macina i fosfati?
Tutti, perfino il fondo.
Eri in così grave carenza che te li hanno fatti fuori in un attimo.

Questo spiega anche le alghe.
Probabilmente hai rallentato tutta la vegetazione, creando un accumulo di altri nutrienti.

Re: Fosfati a zero e cianobatteri

Inviato: 17/12/2014, 14:46
di mariosalvatore
Grazie, Rox.
Però non mi hai detto la cosa più importante.
Che fare ora?
Altri 4 ml di npk 5-5-5?
Per la precisione: non ho alghe, ma cianobatteri.
Il che è molto peggio : i garra rufa li schifano ed hanno fame.
Bye Bye
:-h :-h :-h

Re: Fosfati a zero e cianobatteri

Inviato: 18/12/2014, 12:56
di Rox
mariosalvatore ha scritto:Che fare ora?
Altri 4 ml di npk 5-5-5?
Direi proprio di sì, poi aspetti due giorni e ricontrolli.
mariosalvatore ha scritto:i garra rufa li schifano ed hanno fame.
I cianobatterinon li mangia nessuno.
Devi combatterli con il buio o con l'acqua ossigenata, come spiegato nell'articolo.

Poi, per prevenirli, l'arma migliore è il Myriophyllum. Tra quelli più comuni, solo l'aquaticum (o elatinoides) teme il caldo.
Per il tuo acquario, l'ideale sarebbe l'heterophyllum o il pinnatum.

Re: Fosfati a zero e cianobatteri

Inviato: 20/12/2014, 7:18
di mariosalvatore
Rox ha scritto: Poi, per prevenirli, l'arma migliore è il Myriophyllum. Tra quelli più comuni, solo l'aquaticum (o elatinoides) teme il caldo.
Per il tuo acquario, l'ideale sarebbe l'heterophyllum o il pinnatum.
Purtroppo sono riuscito a trovare solo un "matogrossese green" ed oltretutto di piccole dimensioni. Mi dicono però che in vasca crescerà velocemente. Perché "green"?
Pensi vada bene ugualmente?
Ti allegò la foto.
Grazie

Re: Fosfati a zero e cianobatteri

Inviato: 20/12/2014, 8:41
di Specy
Mario, eccoti l'articolo in cui potrai avere delucidazioni in merito. Ti consiglio di leggerlo tutto, è molto esaustivo.