Vasca 90L fresca fresca
Inviato: 29/09/2018, 22:36
Se lo trovo, che ferro mi consigliate di prendere?
Quello chelato EDDHA giusto?
Quello chelato EDDHA giusto?
I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio!
https://www.acquariofiliafacile.it/
Ok !Vincenzo95 ha scritto: ↑farò le dovute proporzioni per ottenere la stessa soluzione del pmdd
penso proprio che in futuro prenderò anche il magnesio su internet, troppo sbattimento a cercarlo in giro
Vincenzo secondo me ancora no...Vincenzo95 ha scritto: ↑la limophilia aromatica si è adattata benissimo
Vincenzo95 ha scritto: ↑ne ho visto uno uguale a quello che mi hai indicato a 12 euro credo
prenderò quello
Vincenzo95 ha scritto: ↑La CO2 l'ho erogata a partire dal 2° giorno di avvio, sistema artigianale zucchero e lievito.
il pH infatti è 6.5
Scusa..nel profilo leggevo fondo fertile più ghiaino... magari correggiamoloVincenzo95 ha scritto: ↑fondo inerte.
Le piante sono fenomenali, si adattano a tutto e, con più o meno fatica, prendono dove trovano.Vincenzo95 ha scritto: ↑ho solo messo dei pezzetti di stick interrati, ma dato il lento rilascio di quest'ultimi, penso che le piante si stiano ritrovando senza nutrimento.
Si si ho visto !Vincenzo95 ha scritto: ↑La vasca è 90L netti, è stata riempita con 50L demineralizzata e 34L acqua minerale ( per i valori c'è un post nella seconda pagina in cui li indico), questo a causa dell'alta concentrazione di sodio che è presente nella mia acqua di rete, 60mg/L !!!
@nicolatc carissimo scusa il disturbo...Vincenzo95 ha scritto: ↑-Bottiglietta già pronta (preparata secondo metodo pmdd) con soluzione: N 12%, K 36 %, Anidride fosforica 5% ( è stato il meglio che sono riuscito a trovare)
Vincenzo95 ha scritto: ↑Se lo trovo, che ferro mi consigliate di prendere?
Quello chelato EDDHA giusto?
L'anidride fosforica è il modo previsto dalla legge per indicare il fosforo, che risulterebbe al 2% se l'anidride è al 5%.Daniela ha scritto: ↑@nicolatc carissimo scusa il disturbo...Vincenzo95 ha scritto: ↑-Bottiglietta già pronta (preparata secondo metodo pmdd) con soluzione: N 12%, K 36 %, Anidride fosforica 5% ( è stato il meglio che sono riuscito a trovare)
Questo nitrato di potassio va bene ? Leggo anidride Fosforica.. che cos’è ?
Ci dai qualche consiglio in merito ? Grazie mille![]()
si, ho trovato proprio quelle del pmdd
sicuramente hai ragione, mi sono un pò preoccupato perchè credevo che si fosse adattata
sono a 40mg/lt
beh devo proprio aggiornarlo.Daniela ha scritto: ↑30/09/2018, 7:41Scusa..nel profilo leggevo fondo fertile più ghiaino... magari correggiamoloVincenzo95 ha scritto: ↑fondo inerte.![]()
allego foto del prodotto.
fino ad ora non sono riuscito a trovarle!
Vincenzo mi spiace ma non va bene..Vincenzo95 ha scritto: ↑Mi accorgo solo adesso che contiene anche qualche micro
A questo punto anche il nitrato di potassio.Vincenzo95 ha scritto: ↑Manca ancora il ferro, non l ho trovato
Vedrò di ordinarlo insieme al conduttivimetro
A quante ore di luce siamo ?Vincenzo95 ha scritto: ↑sono a 40mg/lt
Magari no VincenzoVincenzo95 ha scritto: ↑sicuramente hai ragione, mi sono un pò preoccupato perchè credevo che si fosse adattata
allego 2 foto della pianta al momento dell'allestimento, e dopo 11g
Grazie !
Io direi d’iniziare con lui.Vincenzo95 ha scritto: ↑rinverdente
Perdonami... riguardando il file allegato Io non ho visto questo dato...Vincenzo95 ha scritto: ↑questo a causa dell'alta concentrazione di sodio che è presente nella mia acqua di rete, 60mg/L !!!
immaginavo...
beh si
7,2mg/L è l'acqua minerale con cui ho riempito la vasca, insieme a 50L di demineralizzata
beh sicuramente la tua esperienza è decisamente piu vasta della mia, quindi se per te è ancora in adattamento non oso pensare il contrario
Vincenzo95 ha scritto: ↑Magnesio: come ci comportiamo?
Stiamo dando molta CO2.Vincenzo95 ha scritto: ↑Fotoperiodo: 5,5/6 ore di luce
Vincenzo95 ha scritto: ↑Non vedo l'ora di imparare a fertilizzare e a conoscere la vasca
:ymblushing: grazie ma anch’io l’ho messa da poco e come te sto cercando di “capirla”Vincenzo95 ha scritto: ↑beh sicuramente la tua esperienza è decisamente piu vasta della mia, quindi se per te è ancora in adattamento non oso pensare il contrario
Più o meno come la mia..hai visto la foto di com’era conciata ?Vincenzo95 ha scritto: ↑situazione sta peggiorando.. ho notato una trasparenza più accentuata rispetto a ieri
Probabilemente devo solo attendere come mi hai consigliato, ma la mia preoccupazione nasca perche la pianta mi piace veramente tanto
(allego foto, se si confronta con quella di ieri si nota la differenza.. non sono pazzo )
Vincenzo95 ha scritto: ↑sono piccole ma mangiano veramente tanto e ovviamente lasciano anche tanto altro...
Si siVincenzo95 ha scritto: ↑dovrebbe essere uguale a quello che mi hai indicato solo ad un prezzo diverso
Ho provato ad usare il calcolatore... da premettere che il solfato di magneso usato nel pmdd non è caricatoDaniela ha scritto: ↑ Io un punticino di GH lo metterei
Oramai vado a memoria ma se vuoi puoi aiutarti con il calcolatore...
Se la soluzione corrisponde a quella dell’articolo con 14 ml di solfato di magnesio in 100 litri, aumenti di circa 1 punto il GH , di 55 la conducibilità e 4 mg/lt il magnesio.
Così con lui siamo![]()
..
abbassata
me lo auguro
Ciao Vincenzo !Vincenzo95 ha scritto: ↑Ho provato ad usare il calcolatore... da premettere che il solfato di magneso usato nel pmdd non è caricato
La carenza di PO43- è una delle più difficili da interpretare, all’inizio sarebbe d’aiuto il test ..Vincenzo95 ha scritto: ↑mi avevano detto di comprarlo ma qui da me ho trovato solo quello della jbl a 20 euro...
beh non l'ho preso
è così necessario?
non appena sarò in possesso del conduttivimetro, non riesco solo con quello (e ovviamente ad un attenta visione delle carenze) a capire un eventuale carenza di fosfati?
Uella che efficienzaVincenzo95 ha scritto: ↑abbassata
Vincenzo95 ha scritto: ↑me lo auguro