Alghe e salute piante

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Rispondi
Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Alghe e salute piante

Messaggio di Giueli » 01/10/2018, 16:06

Peppaus ha scritto: Ho rabboccato circa 15 litri di acqua osmotica
Prova a misurare direttamente l’osmosi...🤔
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
Gmarinari77
star3
Messaggi: 287
Iscritto il: 05/05/17, 9:48

Alghe e salute piante

Messaggio di Gmarinari77 » 01/10/2018, 16:14

io cambierei le strip….
passi da 7.1 a 7.4 a oltre 8 di pH in 3 giorni….
O c'è qualcosa che non va ( e comunque non si spiega la "perdita di CO2" se non con qualche cascata strana sul filtro ) o quelle strisciette sono scadute secondo me
#teamPochiCambi

Avatar utente
Peppaus
star3
Messaggi: 136
Iscritto il: 19/07/18, 21:34

Alghe e salute piante

Messaggio di Peppaus » 01/10/2018, 17:21

L'osmosi oramai l'ho già messa tutta se ne parla al prossimo rabbocco. Per le analisi del gestore ho contattato l'amministratore. @Gmarinari77 come fai a dedurre della perdita di CO2? E cmq sicuramente l'effetto cascata crea un eccessivo movimento dell'acqua e per questo ho alzato il livello fin sopra il filtro

Avatar utente
Peppaus
star3
Messaggi: 136
Iscritto il: 19/07/18, 21:34

Alghe e salute piante

Messaggio di Peppaus » 01/10/2018, 18:41

pH misurato con phmetro 7.40
Conduttività 1020 temperatura 24.8
Le striscette scadono nel 2021

Avatar utente
Gmarinari77
star3
Messaggi: 287
Iscritto il: 05/05/17, 9:48

Alghe e salute piante

Messaggio di Gmarinari77 » 01/10/2018, 19:11

il 27/09 segnali che sei a pH 7.10
ieri segnalavi che eri a pH 7.5... la durezza era 20d ( KH ?)
il 23/09 segnalavi che eri a 8, con KH 10 ( o forse 16 dallo screenshot )


Ora.... assunto il KH 20, prendendo il calcolatore e non consierando agenti esterni che possano acidificare l'acqua ):
Con pH 7.10 avevi 56 mg/l
con pH 7.5 avevi 22 mg/l
con pH 8.2 hai 4,2 mg/l
da questi dati deducevo una "perdita" ( nota le virgolette ) di CO2 che potrebbe essere causata da un aeratore in acquario, o da una cascata che rompe l'acqua e quindi disperde la CO2.

Se ci metti che hai aggiunto 15 litri di osmosi ( mi attendo che abbia conducibililità e durezze da 0, e un pH prossimo al neutro ovviamente ), in teoria avresti dovuto diminuire le durezze e quindi, per effetto tampone aumentare la CO2 dicolta nell'acqua ( sto semplificando, trovi un bell'articolo che spiega meglio come funziona l'effetto tampone sulla CO2 articoli/af/chimica-dell-acquario/16-co ... mpone.html ).
Invece il risultato è che la CO2 si abbassa.... ergo c'è qualcosa che non va che ( dati i numeri in cosi breve periodo ) secondo me poteva spiegarsi in strip non affidabili.
Oltretutto le durezze raddoppiano in 6 o 7 giorni senza aggiungere nulla.

Su due piedi mi verrebbe da dare queste ipotesi :

- Acqua osmotica sbagliata ( niente niente ti hanno dato acqua per il marino ) ?
- hai riempito con acqua del rubinetto addolcita
- strip fallate
- Il fondo rilascia sodio ( ma 10 punti in 6 o 7 giorni mi sembrano uno sproposito sinceramente ) o bicarbonato di calcio ( ma aumenterebbe anche il GH credo ) o potassio ( ma sarebbe troppo credo )
- magari hai qualcosa in acquario che, acidificando con CO2, ha rilasciato qualcosa ( ancora una volta mi attenderei però che anche il GH aumenti no ? ) ?
- quando hai tolto e ripiantato le piante le hai "strappate" dal fondo smuovendo di tutto e mandando in colonna qualcosa

Aggiunto dopo 3 minuti 51 secondi:
p.s.
se le strip prendoon umidità o sono esposte ad agenti esterni diventano inaffidabili purtroppo…. non centra solo la scadenza :(
#teamPochiCambi

Avatar utente
Peppaus
star3
Messaggi: 136
Iscritto il: 19/07/18, 21:34

Alghe e salute piante

Messaggio di Peppaus » 02/10/2018, 18:27

Ciao ragazzi.
@Gmarinari77 molto bello l'articolo sull'effetto tampone e l'esempio del muro lo rende molto intuitivo.
Sinceramente ora vorrei cercare di porre rimedio,anche perchè ricordo che stiamo aspettando sto picco dei nitriti per inserire poi i pinnuti.
Allora per quanto riguarda l'acqua di osmosi io non posso che confidare nella bontà del negoziante, a meno che non ci sia stato un errore.
Sono piú propenso sul fatto del fondo,perchè come già vi ho detto in passato ho sempre avuto una difficoltà incredibile ad inserire le piantine nel ghiaino sia con le pinze che con le mani.
Per quanto riguarda la CO2 ho notato che sta diminuendo ma agitandodo la bottiglia continua a emetterla ( non so se faccio bene o male).
Le alghe ho notato che si sono depositate sul fondo e se smuovono l'acqua girovagano per l'acquario e non ne sono poche. Poi vedo che sulle piante dello sfondo si sta facendo una sorta di peluria ( forse sono troppo attaccate alle luci).
Insomma vorrei capire come muovermi.
Grazie compari.

Aggiunto dopo 7 minuti 10 secondi:
Dimenticavo,questa peluria è presente pure sulle rocce...ma fossero proprio quelle che portano problemi?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Peppaus
star3
Messaggi: 136
Iscritto il: 19/07/18, 21:34

Alghe e salute piante

Messaggio di Peppaus » 03/10/2018, 17:25

C'è nessuno?

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Alghe e salute piante

Messaggio di GiuseppeA » 03/10/2018, 17:30

Le rocce dove le hai prese?
Secondo me anche il fondo fertile ha le sue colpe...e questo é un bel problema.

Io a questo punto farei un cambio pesante,a costo di resettare la maturazione, ma almeno vediamo di aggiustare i valori.

Posted with AF APP
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Peppaus
star3
Messaggi: 136
Iscritto il: 19/07/18, 21:34

Alghe e salute piante

Messaggio di Peppaus » 03/10/2018, 17:35

Le rocce le ho acquistate su zooplus facevano parte di un kit. Per quanto riguarda il fondo è un dennerle pot 2,4. Però credo che tutti mettano un fondo fertile sotto il ghiaino

Aggiunto dopo 12 minuti 11 secondi:
Ma non può essere che anche la sostituzione della cartuccia del filtro ( stavolta senza carboni attivi) abbia influito?

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Alghe e salute piante

Messaggio di Giueli » 03/10/2018, 17:51

Peppaus ha scritto: Ma non può essere che anche la sostituzione della cartuccia del filtro ( stavolta senza carboni attivi) abbia influito?
Non credo... direi seguire il consiglio di Giuseppe è partire con acqua di cui conosciamo la composizione ed idonea soprattutto 😉
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti