Pagina 4 di 5
Copella problema pinna
Inviato: 05/12/2018, 19:36
di lauretta
Malt guardando il video la coda mi sembra proprio peggiorata tanto, rispetto alla foto
Se gli unici problemi rimasti sono lì, si potrebbe in effetti provare con il betadine
In pratica:
- prepari una mini-vaschetta di quarantena
- tiri fuori il pesce dall'acqua
- passi velocemente uno scottex sulla coda per asciugare
- appoggi pochi secondi un cotton fioc imbevuto di betadine (prima togli l'eccesso di betadine dal cotone in modo che non sia troppo zuppo, oppure passalo veloce in acqua per diluire)
- finita l'applicazione metti il pesce nella mini-vaschetta per dieci minuti
- se tutto ok, rimetti il pesce nella solita vaschetta di quarantena
Gli effetti del betadine si vedranno dopo un po' di ore.
Mi raccomando, è fondamentale che il betadine non venga a contatto con occhi, bocca e branchie.
Copella problema pinna
Inviato: 05/12/2018, 21:51
di malt126
lauretta ha scritto: ↑Malt guardando il video la coda mi sembra proprio peggiorata tanto, rispetto alla foto

Sì Lauretta, è peggiorata ma in realtà qualche giorno fa era peggio, insomma si evolve nel bene e nel male. Mi piacerebbe risolvere una volta per tutte per poterlo riportare a casa dai suoi compagni
lauretta ha scritto: ↑
Se gli unici problemi rimasti sono lì, si potrebbe in effetti provare con il betadine
In pratica:
- prepari una mini-vaschetta di quarantena
- tiri fuori il pesce dall'acqua
- passi velocemente uno scottex sulla coda per asciugare
- appoggi pochi secondi un cotton fioc imbevuto di betadine (prima togli l'eccesso di betadine dal cotone in modo che non sia troppo zuppo, oppure passalo veloce in acqua per diluire)
- finita l'applicazione metti il pesce nella mini-vaschetta per dieci minuti
- se tutto ok, rimetti il pesce nella solita vaschetta di quarantena
Gli effetti del betadine si vedranno dopo un po' di ore.
Mi raccomando, è fondamentale che il betadine non venga a contatto con occhi, bocca e branchie.
Ok ora sono terrorizzata da tutto ciò!
Se è la cura troverò il coraggio!

...

Copella problema pinna
Inviato: 05/12/2018, 21:58
di lauretta
malt126 ha scritto: ↑ora sono terrorizzata da tutto ciò!
Lo so, in effetti fa impressione, soprattutto perché bisogna intervenire sul pesce fuori dall'acqua

Personalmente non l'ho mai fatto, credo che sia più complicato da dire che da fare, certo però che più il pesce è piccolo e più può essere una procedura delicata
malt126 ha scritto: ↑è peggiorata ma in realtà qualche giorno fa era peggio, insomma si evolve nel bene e nel male.
Questo non l'avevo capito

La cosa che mi piace meno sono i segni rossi, forse i cambiamenti in meglio e in peggio possono dipendere in una certa misura alla variabilità della qualità dell'acqua?

Come ti regoli con i cambi e le sifonature?
Copella problema pinna
Inviato: 05/12/2018, 22:07
di malt126
lauretta ha scritto: ↑
La cosa che mi piace meno sono i segni rossi, forse i cambiamenti in meglio e in peggio possono dipendere in una certa misura alla variabilità della qualità dell'acqua?

Come ti regoli con i cambi e le sifonature?
Quali segni rossi? Il rossore che aveva sul ventre?
Attualmente sta in un 30 litri avviato da due anni, non sifono il fondo ma cambio 4 litri d'acqua a settimana, non ci sono molte piante. Domani provo a fare anche un giro di test per sicurezza...ho avuto in questo mese 3 back out di cui due da 7 ore ed ho il twrrore che possano in qualche modo avere compromesso la flora batterica.
Copella problema pinna
Inviato: 05/12/2018, 22:59
di lauretta
Quelli sulla coda... no ma dimmi che sono così pirla da aver scambiato il normale colore della livrea per segni di sangue?!!
malt126 ha scritto: ↑Attualmente sta in un 30 litri avviato da due anni
Ah bene, pensavo stesse in una classica vaschetta di quarantena vuota

Ma

per il sale quindi gli hai fatto fare bagnetti a parte? (scusami se ti sto chiedendo cose che magari hai già detto

)
malt126 ha scritto: ↑ho il twrrore che possano in qualche modo avere compromesso la flora batterica.
Non credo, soprattutto per una vasca avviata già da due anni

Copella problema pinna
Inviato: 05/12/2018, 23:34
di malt126
lauretta ha scritto: ↑
Quelli sulla coda... no ma dimmi che sono così pirla da aver scambiato il normale colore della livrea per segni di sangue?!!
No Lauretta non sei pirla è che non conoscendoli non potevi sapere che quei segni facevano parte della livrea

in realtà insieme ai segni rossi ha anche dei riflessi blu elettrico sulle pinne che sono riuscita a vedere bene solo all'inizio prima di metterli in quella grotta ombrosa che è il mio acquario, anche il 30 litri ha poca luce.
lauretta ha scritto: ↑
Ma

per il sale quindi gli hai fatto fare bagnetti a parte? (scusami se ti sto chiedendo cose che magari hai già detto

)
questa è una discussione che va avanti da un po', aiutate così tante persone che non si può tenere a mente tutto. L'aiuto che date è immenso :x
L'ho tenuto per un paio di settimane in una vaschetta a parte con una concentrazione di sale che variava da 0,5 a 1 grammo per litro.
Comunque avendolo osservato con una lente di ingrandimento posso dirvi con certezza che non ci sono rossori sospetti sulle pinne e sul corpo.
Copella problema pinna
Inviato: 06/12/2018, 13:42
di lauretta
malt126 ha scritto: ↑avendolo osservato con una lente di ingrandimento posso dirvi con certezza che non ci sono rossori sospetti sulle pinne e sul corpo
Ottima notizia

Con la lente sei riuscita a renderti conto meglio delle reali condizioni della coda?

Copella problema pinna
Inviato: 06/12/2018, 14:00
di Jovy1985
lauretta ha scritto: ↑malt126 ha scritto: ↑avendolo osservato con una lente di ingrandimento posso dirvi con certezza che non ci sono rossori sospetti sulle pinne e sul corpo
Ottima notizia

Con la lente sei riuscita a renderti conto meglio delle reali condizioni della coda?

Se non c'è rossore è una gran cosa. Se riesci a disinfettare la cosa, sei a buon Punto!
Copella problema pinna
Inviato: 06/12/2018, 14:24
di malt126
lauretta ha scritto: ↑
Ottima notizia

Con la lente sei riuscita a renderti conto meglio delle reali condizioni della coda?

Cerco di spiegare cosa vedo con l'aiuto di vecchie foto...allora tutto quello che si vede in questa foto è rimasto invariato (quelle bollicine)...
20181205165529_-766540526.png
...in più si sono formate piccole zone ovattate e leggermente sporgenti come questa cerchiata nella foto sotto che con il sale era sparita (in realtà era ricomparsa nello stesso punto molto più evidente e sporgente quando ho spostato il pesce nel 30 litri in acqua dolce per poi sparire definitivamente senza nessun intervento da parte mia) ...
20181206140756_16335535.png
E ultima cosa che ho notato è che si aono staccati due pezzetti di raggi della pinna...
Jovy1985 ha scritto: ↑
Se non c'è rossore è una gran cosa. Se riesci a disinfettare la cosa, sei a buon Punto!
...forse potrei provare una terapia d'urto con il sale a concentrazioni più alte del grammo/litro?...nel caso avrei bisogno di sapere da voi tempi e concentrazione così lo faccio quando ho il tempo di sorvegliare a vista il pescetto...oppure passo direttamente al betadine?
Copella problema pinna
Inviato: 06/12/2018, 14:56
di fernando89
malt126 ha scritto: ↑oppure passo direttamente al betadine?
secondo me è la scelta migliore