Pagina 4 di 5

Nuova vasca

Inviato: 18/10/2018, 17:03
di MattiaPlecostomus
Ci penso seriamente ai channa. Facendo monospecifico mi intriga... Anche un comunità con pesci di stessa provenienza magari... Che non disturbino i channa. Io pensavo anche a pantodon/phenacogrammus interruptus e pelvicachromis taeniatus o subocellatus. Che ne dite? Dai ragaaa continuate con proposte "nuove"

Nuova vasca

Inviato: 18/10/2018, 17:32
di Bibbitaro
MattiaPlecostomus ha scritto: Dai ragaaa continuate con proposte "nuove"
Non so se la vasca va bene, credo sia troppo piccola, ma uno dei miei sogni (oltre ai channa che ti ho già consigliato) è tirare su una vasca per un Astronotus...

Nuova vasca

Inviato: 18/10/2018, 17:39
di Azius
Bibbitaro ha scritto:
MattiaPlecostomus ha scritto: Dai ragaaa continuate con proposte "nuove"
Non so se la vasca va bene, credo sia troppo piccola, ma uno dei miei sogni (oltre ai channa che ti ho già consigliato) è tirare su una vasca per un Astronotus...
Astronotus vuole almeno almeno 1,50 m per un adulto solo, coppia (fortemente consigliato) almeno 2 m

Aggiunto dopo 2 minuti :
MattiaPlecostomus ha scritto: Ci penso seriamente ai channa. Facendo monospecifico mi intriga... Anche un comunità con pesci di stessa provenienza magari... Che non disturbino i channa. Io pensavo anche a pantodon/phenacogrammus interruptus e pelvicachromis taeniatus o subocellatus. Che ne dite? Dai ragaaa continuate con proposte "nuove"
Boh, comunità in acqua di rubinetto (pH 7 qualcosa, durezze medie) le melanotaenie, magari anche le boesemani se ci stanno, bare bottom, due grosse radici con qualche epifita e due specie di melanotaenie in gruppi da 10/15 esemplari... poi ho finito i pesci

Nuova vasca

Inviato: 19/10/2018, 8:31
di MattiaPlecostomus
Le melanotaenia hanno difficoltà con la riproduzione? Come funziona con loro? Sono come i caracidi in modalità riproduttiva?

Nuova vasca

Inviato: 19/10/2018, 10:03
di Azius
Più o meno, ma non penso vedrai mezzo avanotto perché gli aduti tendono a mangiarsi le uova e non praticano cure parentali

Nuova vasca

Inviato: 19/10/2018, 19:46
di MattiaPlecostomus
Sto pensando di scegliere tra tre opzioni:
Comunitario africano con un pantodon, coppia di pelvicachromis subocellatus o taeniatus e un gruppo di caracidi tipo phenacogrammus.
Tanganyka con specie rocciofila e una sabbiosa
Channa in monospecifico

Nuova vasca

Inviato: 19/10/2018, 22:35
di gem1978
MattiaPlecostomus ha scritto: Tanganyka con specie rocciofila e una sabbiosa
@Giueli Si può fare? Misure vasca 100x45x60

Nuova vasca

Inviato: 19/10/2018, 22:47
di Giueli
gem1978 ha scritto: Si può fare?
Certo :D

Il classico:coppia di julidocromis + più coloniali conchigliofili come i similis

Oppure se vuoi però è un po’ rischiosa , sempre similis + Neolamprologus leleupi

Oppure potresti provare anche similis + caudopunctatus.

:D

Nuova vasca

Inviato: 21/10/2018, 11:13
di cicerchia80
Io ti dico la mia....i tetra del Congo li ho avuti in 150 cm e a momenti li vedevo stretti anche li
Ma tutto si può fare
Pelvica si....Pulcher Taeniatus è uguale
Guardati anche i silvae che della famiglia sono sicuramente i più belli

Scusa se firmo.....ma che la tua acqua contenga arsenico non significa nulla
A parre che per i pesci non è tossica come per gli umani
Basterebbe una pianta di mele sopra un laghetto per rilevarne tracce in acqua
Ma poi vedi tu :-??

Però ecco....il vantaggio delle piante è che tutti i sali li assorbono, ultimamente abbiamo scoperto che lo fanno anche con lo stesso temibile sodio

Quindi non necessariamente è un problema

Ciclidi centro America come i Thorichtys?

Nuova vasca

Inviato: 24/10/2018, 8:47
di MattiaPlecostomus
Mi sono deciso a fare un Tanganyka. Meno fatica di un americano con i valori acqua e soprattutto continuo con le mie amate rocce :)) quindi secondo te @cicerchia80 posso andare tranquillo con acqua di rubinetto? Decanto comunque per una notte o metto diretta? Per assorbire l'arsenico come dovrei fare... Mettere qualche pianta? Carbone attivo?