E visto che @
luigidrumz è compaesano

, cerco di spiegare come calcolare in autonomia le dosi:
Carbonato di calcio (osso di seppia) - CaCO3
Questo aumenta della stessa quantità sia il GH che il KH.
Qui il calcolo è molto facile, perché la definizione stessa di
un grado GH e KH è: 17,848 mg/l di CaCO3
Quindi, se vogliamo aumentare ad esempio di
2 gradi GH e KH dell'acqua, dovremo aggiungere 17,848 x 2 = circa
37 mg/l di carbonato.
Quanti mg in tutto dobbiamo versare? Semplice, i mg/l di cui sopra moltiplicato per i litri d'acqua presi in considerazione.
Cloruro di calcio - CaCl2
Questo aumenta solo il GH.
Un grado GH corrisponde a 7,15 mg/l di calcio. Se vogliamo aumentare di
2 gradi il GH ci servono quindi
14,30 mg/l di calcio. Ma a quanto cloruro di calcio corrispondono?
Ebbene, dobbiamo conoscere il peso % del calcio nel cloruro di calcio.

Ipotizziamo che sia il 36% (ed è così), allora il cloruro di calcio necessario è 14,30 / 0,36 =
circa 40 mg/l
Per conoscere quel peso % del calcio rispetto alla molecola intera, potremmo guardare la tavola periodica e sommare i vari pesi atomici degli elementi per poi fare il rapporto: Ca / (Ca + 2 x Cl )
Ma un modo più rapido è andare in un sito come
questo, dove inseriamo il nome della molecola che ci interessa e troviamo subito la percentuale del calcio già calcolata:
percentuale calcio in cloruro di calcio.jpg
Tra l'altro, potremmo accorgerci che il prodotto acquistato indica "cloruro di calcio
biidrato"
Significa che dobbiamo tenere in conto anche 2 molecole d'acqua, la formula corretta in questo caso è
CaCl2.2H2O
Per calcolare il rapporto tra calcio e molecola completa, torniamo sul sito visto prima, digitando CaCl2.2H2O:
percentuale calcio in cloruro di calcio biidrato.jpg
La percentuale del calcio è 27,3%, per cui il cloruro di calcio biidrato che ci occorre per aumentare di 2 gradi il GH è: 14,30 / 0,273 =
circa 52 mg/l
Se troviamo in giro del cloruro di calcio esaidrato, dovremo ragionare allo stesso modo sulla molecola CaCl2.6H2O
Dalla concentrazione in mg/l, otteniamo i mg occorrenti moltiplicando quel valore per i litri d'acqua presi in considerazione.
Solfato di magnesio eptaidrato - MgSO4.7H2O
Questo aumenta solo il GH.
Un grado GH corrisponde a 4,33 mg/l di magnesio. Se vogliamo aumentare di
2 gradi il GH ci servono quindi
8,66 mg/l di magnesio. Ma a quanto solfato di magnesio eptaidrato corrispondono?
Ebbene, dobbiamo conoscere il peso % del magnesio nella molecola. Andiamo sul solito sito e otteniamo subito la % che ci interessa:
percentuale magnesio in solfato di magnesio eptaidrato.jpg
Quindi, il solfato di magnesio eptaidrato che ci occorre per aumentare di 2 gradi il GH è: 8,66 / 0,0986 =
circa 88 mg/l
Dalla concentrazione in mg/l, otteniamo i mg occorrenti moltiplicando quel valore per i litri d'acqua presi in considerazione.
In totale, abbiamo alzato il KH di 2 gradi e il GH di 6 gradi.