Prima scimmia per il Malawi!
- mcarbo82
- Messaggi: 1433
- Iscritto il: 05/11/17, 20:25
-
Profilo Completo
Prima scimmia per il Malawi!
Mi ricordi le dimensioni
Doppio filtro sul vetro posteriore uno x lato(posizione A)
Con 2 fianchetti che coprono lateralmente la tecnica (come il mio)
Doppio filtro sul vetro posteriore uno x lato(posizione A)
Con 2 fianchetti che coprono lateralmente la tecnica (come il mio)
Posted with AF APP
Marco
#Teamsassi
#TeamNonFaccioTest

#Teamsassi
#TeamNonFaccioTest

- marko66
- Messaggi: 17679
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Prima scimmia per il Malawi!
Riguardo al filtro non ho preferenze particolari,delle mie 4 vasche solo una ce l'ha interno ed è proprio quella allestita a Malawi.Per quanto riguarda il pericolo di allagamenti devo pero' rassicurarti,gli esterni attuali, se di qualita', non danno problemi.Quello che ti portera'via spazio utile è piu' lo sfondo 3d che non il flltro interno comunque.I lati corti sarebbe sempre consigliabile coprirli(oltre al posteriore ovviamente) perché rassicurano i pesci e ti permettono di creare tane utili ,nel qual caso il filtro potresti anche lasciarlo nella posizione originale predisponendo una copertura con lo sfondo 3d anche lateralmente mettendo una pellicola nera esterna per coprirlo alla vista (sui lati corti della vasca).modificando solo l'uscita in vasca.Se invece per motivi estetici non lo vuoi fare, puoi spostarlo dove è piu' facile "mascherarlo" non ci sono posizioni preferenziali,basta che sia sufficientemente potente per creare movimento in tutta la vasca(o ne metti 2)
- mauro156
- Messaggi: 192
- Iscritto il: 08/10/18, 17:58
-
Profilo Completo
Prima scimmia per il Malawi!
Allora la vasca è un rio 350 quindi 120x50! Dei due lati corti vorrei certamente oscurare il sinistro,mentre il destro vorrei lasciarlo non oscurato. Il vetro posteriore sarà oscurato dallo sfondo 3d.
Il filtro è quello in dotazione, un bioflow L che credo abbia una pompa da 1.000 l/h. Potrebbe bastare da solo? Ho letto un sacco di post sui filtri bioflow...c'è gente che li ama, gente che li modifica anche pesantemente, gente che non li apprezza per nulla. Voi che dite? Potrebbe essere sufficiente? L'idea di popolazione erano tre specie full mbuna, cercando i meno killer e i più colorati! Facile a dirsi difficile a farsi!!!:)
Potrei mettere il filtro in posizione A sul lato posteriore a sx e fare predisporre lo sfondo lasciando lo spazio per un secondo filtro da mettere invece a destra, da inserire eventualmente ad acquario avviato se non fosse sufficiente il primo.
Il filtro è quello in dotazione, un bioflow L che credo abbia una pompa da 1.000 l/h. Potrebbe bastare da solo? Ho letto un sacco di post sui filtri bioflow...c'è gente che li ama, gente che li modifica anche pesantemente, gente che non li apprezza per nulla. Voi che dite? Potrebbe essere sufficiente? L'idea di popolazione erano tre specie full mbuna, cercando i meno killer e i più colorati! Facile a dirsi difficile a farsi!!!:)
Potrei mettere il filtro in posizione A sul lato posteriore a sx e fare predisporre lo sfondo lasciando lo spazio per un secondo filtro da mettere invece a destra, da inserire eventualmente ad acquario avviato se non fosse sufficiente il primo.
- mcarbo82
- Messaggi: 1433
- Iscritto il: 05/11/17, 20:25
-
Profilo Completo
Prima scimmia per il Malawi!
1 filtro secondo me potrebbe essere poco, potresti fare uno sfondo 3d ad L con 2 filtri, il secondo magari sul lato che vuoi chiudere di dimensioni anche ridotte (diciamo per un 150/200 litri) da adibire totalmente a filtrazione meccanica (lana + spugne).
Per smarcare il tema del bi/mono filtro, bisogna capire necessariamente quali e quante specie vorresti in vasca..
Un monospecifico di saulosi basta 1 filtro, 3 specie tra cui magari auloncara + metraclima o cmq pesci che sporcano molto e ben dimensionati... beh...
Come tutte le cose vanno dimensionate secondo lo scopo
Aggiunto dopo 5 minuti 20 secondi:
1+3 Pseudotropheus Saulosi
1+3 Labidochromis Perlmutt
1+3 Melanochromis Maigano
Dimensioni simili
Non troppo aggressivi
Tutti vegetariani
Colori variegati
Come la vedi?
Per smarcare il tema del bi/mono filtro, bisogna capire necessariamente quali e quante specie vorresti in vasca..
Un monospecifico di saulosi basta 1 filtro, 3 specie tra cui magari auloncara + metraclima o cmq pesci che sporcano molto e ben dimensionati... beh...
Come tutte le cose vanno dimensionate secondo lo scopo

Aggiunto dopo 5 minuti 20 secondi:
Non necessariamente difficile:
1+3 Pseudotropheus Saulosi
1+3 Labidochromis Perlmutt
1+3 Melanochromis Maigano
Dimensioni simili
Non troppo aggressivi
Tutti vegetariani
Colori variegati
Come la vedi?
Posted with AF APP
Marco
#Teamsassi
#TeamNonFaccioTest

#Teamsassi
#TeamNonFaccioTest

- marko66
- Messaggi: 17679
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Prima scimmia per il Malawi!
Se devi predisporre il doppio filtro ti consiglio anch'io di aggiungere l'altro subito, in fase di progettazione dello sfondo e del layout,male non fa di sicuro,anzi 
Aggiunto dopo 1 minuto 24 secondi:
3 specie di m'buna gestibili per la tua vasca li troviamo,non ti preoccupare

Aggiunto dopo 1 minuto 24 secondi:
3 specie di m'buna gestibili per la tua vasca li troviamo,non ti preoccupare

- mauro156
- Messaggi: 192
- Iscritto il: 08/10/18, 17:58
-
Profilo Completo
Prima scimmia per il Malawi!
Ok, mi avete convinto! aggiungiamo da subito il secondo filtro per filtrazione meccanica. Tolto il dente tolto il dolore! Cosa mi suggerite? Un altro bioflow della Juwel (magari M da 600 l/h da affiancare al Bioflow L da 1000 l/h in dotazione con l'acquario)? Askoll Uniko? Black box? Altre tipologie di filtro?
Per lo sfondo avevo pensato anche io di farlo ad L, ma non vorrei rubare troppo spazio sul lato corto perchè da quel che ho imparato qui la lunghezza della vasca è un aspetto fondamentale per questi ospiti! Al massimo potrei pensare a una L col piede un po' monco, in modo da occupare solo una parte del lato corto (25-30 cm su 50??).
Per la popolazione i saulosi li avevamo già esclusi! Eravamo rimasti a: labidochromis caeruleus + pseudotropheus socolofi + Melanochrmois Johanii gome (se le femmine non rischiano di essere scambiate per ceruleus con conseguente ibridazione!). Però non sono convinto: mi mancherebbe almeno un bel barrato! e in aggiunta mi è capitato di vedere dal vivo degli pseudotropheus acei e mi sono piaciuti molto! Ma richiedono necessariamente legni in vasca? Insomma...ancora ci devo riflettere un po'!
Per lo sfondo avevo pensato anche io di farlo ad L, ma non vorrei rubare troppo spazio sul lato corto perchè da quel che ho imparato qui la lunghezza della vasca è un aspetto fondamentale per questi ospiti! Al massimo potrei pensare a una L col piede un po' monco, in modo da occupare solo una parte del lato corto (25-30 cm su 50??).
Per la popolazione i saulosi li avevamo già esclusi! Eravamo rimasti a: labidochromis caeruleus + pseudotropheus socolofi + Melanochrmois Johanii gome (se le femmine non rischiano di essere scambiate per ceruleus con conseguente ibridazione!). Però non sono convinto: mi mancherebbe almeno un bel barrato! e in aggiunta mi è capitato di vedere dal vivo degli pseudotropheus acei e mi sono piaciuti molto! Ma richiedono necessariamente legni in vasca? Insomma...ancora ci devo riflettere un po'!
Ultima modifica di mauro156 il 08/04/2019, 17:38, modificato 1 volta in totale.
- marko66
- Messaggi: 17679
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Prima scimmia per il Malawi!
Gli acei vivono normalmente vicino alle foci degli immissari del lago,quindi sarebbe meglio inserirli in gruppo giovanile(possono coesistere piu' maschi insieme anche da adulti,carattere del dominante permettendomauro156 ha scritto: ↑Ok, mi avete convinto! aggiungiamo da subito il secondo filtro per filtrazione meccanica. Tolto il dente tolto il dolore! Cosa mi suggerite? Un altro bioflow della Juwel (magari M da 600 l/h da affiancare al Bioflow L da 1000 l/h in dotazione con l'acquario)? Askoll Uniko? Black box? Altre tipologie di filtro?
Per lo sfondo avevo pensato anche io di farlo ad L, ma non vorrei rubare troppo spazio sul lato corto perchè da quel che ho imparato qui la lunghezza della vasca è un aspetto fondamentale per questi ospiti! Al massimo potrei pensare a una L col piede un po' monco, in modo da occupare solo una parte del lato corto (25-30 cm su 50??).
Per la popolazione i socolofi li avevamo già esclusi! Eravamo rimasti a: labidochromis caeruleus + pseudotropheus socolofi + Melanochrmois Johanii gome (se le femmine non rischiano di essere scambiate per ceruleus con conseguente ibridazione!). Però non sono convinto: mi mancherebbe almeno un bel barrato! e in aggiunta mi è capitato di vedere dal vivo degli pseudotropheus acei e mi sono piaciuti molto! Ma richiedono necessariamente legni in vasca? Insomma...ancora ci devo riflettere un po'!



- mauro156
- Messaggi: 192
- Iscritto il: 08/10/18, 17:58
-
Profilo Completo
Prima scimmia per il Malawi!
Mmmmm........diavolo tentatore!!!
Per adesso rimango sull'idea di un'ambientazione puramente rocciosa senza legni e piante (ma in un cassettino della memoria ho inserito questa possibilità per gli acei, così, per non chiudere nessuna porta!). Poi prevedo già che a fine estate, quando finalmente sarò pronto per inserire le belve, andrò da Le Onde e cambierò idea altre 20 volte solo vedendo tutte le meraviglie che avrà!
Per il filtro cosa mi suggerite? Vorrei cercare di definire la tecnica principale per far partire la realizzazione dello sfondo 3D che si porterà via più di un mese....il mio obiettivo è riempire a metà-fine giugno e lasciar girare luglio e agosto senza ospiti, in modo anche da vedere come vanno le temperature e la situazione durante le ferie! Poi a settembre finalmente pinnuti!



Per adesso rimango sull'idea di un'ambientazione puramente rocciosa senza legni e piante (ma in un cassettino della memoria ho inserito questa possibilità per gli acei, così, per non chiudere nessuna porta!). Poi prevedo già che a fine estate, quando finalmente sarò pronto per inserire le belve, andrò da Le Onde e cambierò idea altre 20 volte solo vedendo tutte le meraviglie che avrà!



Per il filtro cosa mi suggerite? Vorrei cercare di definire la tecnica principale per far partire la realizzazione dello sfondo 3D che si porterà via più di un mese....il mio obiettivo è riempire a metà-fine giugno e lasciar girare luglio e agosto senza ospiti, in modo anche da vedere come vanno le temperature e la situazione durante le ferie! Poi a settembre finalmente pinnuti!
- mcarbo82
- Messaggi: 1433
- Iscritto il: 05/11/17, 20:25
-
Profilo Completo
Prima scimmia per il Malawi!
Un filtro ad angolo e fai il lato corto dello sfondo "Slim"
Posted with AF APP
Marco
#Teamsassi
#TeamNonFaccioTest

#Teamsassi
#TeamNonFaccioTest

- mauro156
- Messaggi: 192
- Iscritto il: 08/10/18, 17:58
-
Profilo Completo
Prima scimmia per il Malawi!
L'idea dello sfondo, anche se in versione slim, sul lato corto, mi piace molto. Spero solo di non togliere troppa lunghezza "utile" alla vasca, ma con uno spessore di 8-10 cm probabilmente non ci saranno problemi.
Ho dato una rapida occhiata online cercando dei filtri angolari commerciali, ma in pratica ne ho trovato solamente uno della oase (bioplus 100) e uno della JBL (cristal profi i200) che però non sono molto adatti perchè per la pulizia in pratica bisogna smontarli completamente! Con lo sfondo 3D penso sia più o meno necessario avere accesso a tutto il filtro dall'alto, ma non sono tantissimi i filtri con questa caratteristica! C'è qualcos'altro che posso guardare? Se no devo restare su uno dei due che avevo individuato (askoll uniko o Juwel Bioflow).
Grazie e portate pazienza! Ne ho ancora da imparare!
Ho dato una rapida occhiata online cercando dei filtri angolari commerciali, ma in pratica ne ho trovato solamente uno della oase (bioplus 100) e uno della JBL (cristal profi i200) che però non sono molto adatti perchè per la pulizia in pratica bisogna smontarli completamente! Con lo sfondo 3D penso sia più o meno necessario avere accesso a tutto il filtro dall'alto, ma non sono tantissimi i filtri con questa caratteristica! C'è qualcos'altro che posso guardare? Se no devo restare su uno dei due che avevo individuato (askoll uniko o Juwel Bioflow).
Grazie e portate pazienza! Ne ho ancora da imparare!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 2 ospiti