Pagina 4 di 5
Ventole acquario direzione
Inviato: 03/11/2018, 14:36
di Alechine
Per L umidità allora non hai fatto niente?solo una cosa L secondo foto hai una ventola dentro e le altre esterne?
Ventole acquario direzione
Inviato: 03/11/2018, 21:07
di Alechine
Una domanda le barre a LED precisamente la barra che contiene la striscia LED(barra d alluminio) come l avete attaccata voi?
Ventole acquario direzione
Inviato: 05/11/2018, 7:17
di BlackMolly
Per capire se è meglio che le ventole aspirano o che soffino bisogna capire a cosa servono.
Considero il caso di acquario chiuso.
Se l'obiettivo è quello di raffreddare l'acqua durante l'estate allora decisamente meglio che le ventole soffino sull'acqua; in tal modo favoriscono l'evaporazione della stessa abbassando, per un ben noto principio fisico, qualche grado la temperatura dell'acqua.
Se l'obiettivo era questo, durante l'inverno, le ventole meglio spegnerle ... altrimenti si va a togliere calore dalla vasca costringendo il termoriscaldatore a fare gli straordinari con relativo aumento dei consumi elettrici. Ricordo che negli acquari d'acqua dolce durante il periodo freddo è sicuramente il termoriscaldatore a causare il maggior consumo elettrico. Se le ventole invece di soffiare aspirano l'effetto di favorire l'evaporazione avviene comunque ma in maniera un inferiore.
Se invece l'obiettivo è quello di tenere a più bassa possibile la temperature dell'aria sotto la plafoniera perché ad esempio sono state montare barre LED e, come ben sanno tutti coloro che hanno montate, anche se inserite in dissipatori di alluminio scaldano parecchio. Ricordo anche che i LED soffrono molto se la temperatura del DIE (superficie dove è stato depositato il materiale semiconduttore) sale in temperatura provocandone una drastica riduzione del tempo vita.
Spesso i LED vengono venduti con tempo vita di 50.000 ore ed a volte anche con 100.000 ore MA ATTENZIONE a leggere bene a che temperatura sono riferite queste ore vita.
Ad esempio chi avrà provato a toccare le strutture in alluminio dove sono alloggiate le barre in estate avrà sentito che sono molto calde ... se non ben raffreddate potrebbero arrivare a superare in 40-45°C. La barra all'interno della struttura di dissipazione potrebbe essere benissimo anche 10°C in più ed il DIE, a sua volta, potrebbe essere anche altri 15°C superiore. Ecco che il LED si troverebbe ad operare a temperature prossime a 70°C.
Questo ridurrà di sicuro il tempo vita della barra LED a pochi mesi ... lo si capisce se si guarda da vicino il LED spento e si iniziano a vedere delle macchioline scure ... questo è quello che io chiamo << l'inizio della fine >> ... ancora qualche settimana ed inizierete a vedere qualche terna di LED spegnersi o lampeggiare.
In questo caso meglio se le ventole aspirano estraendo da sotto la plafoniera più aria calda possibile. Se le ventole soffiassero, l'effetto di rimescolamento dell'aria e di estrazione del calore avviene lo stesso ma in misura inferiore.
Tutti questi discorsi sono fatti dando x scontato che comunque da qualche parte l'aria possa liberamente entrare/uscire dalla plafoniera altrimenti le ventole sia che soffino sia che aspirino provocano una sovra-pressione o una sotto-pressione sotto la plafoniera ineficiando l'azione della ventola stessa dopo pochi secondi di funzionamento.
Ventole acquario direzione
Inviato: 05/11/2018, 13:12
di gem1978
secondo me è meglio estrarre l'aria calda fuori dall'acquario indipendentemente dallo scopo...
siccome parliamo di acquari e siccome gli acquari sono piantumati (almeno su AF

a meno di quelli coi sassi ) e comunque quello di alechine lo è, quando si soffia contro il pelo dell'acqua si crea un increspamento della superfice ed agitazione dell'acqua. questo facilita la dispersione della CO
2 disciolta in vasca verso l'atmosfera.
diventa addirittura un controsenso se si eroga la CO
2 artificialmente.
Aggiunto dopo 5 minuti 2 secondi:
Steinoff ha scritto: ↑Alechine ha scritto: ↑La mia idea era di mettere 2 con aria dentro e 2 fuori.Sbaglio?
Perdonatemi il ritardo... io ne ho 4 sul coperchio della vasca, tutte in estrazione. L'aria comunque entra, non hai affatto una tenuta stagna tra vasca e copertura e non si crea il sottovuoto, quindi non serve buttarcela a forza. Come risultato ho un raffreddamento valido, e in piu non creo onde sulla superficie della vasca che disperderebbero CO
2 e non sparo correnti d'aria troppo forzata all'interno che farebbero male ai Betta.

c'è già chi mi ha preceduto...
se sapevo risparmiavo fiato...

Ventole acquario direzione
Inviato: 05/11/2018, 13:37
di Wavearrow
gem1978 ha scritto: ↑siccome parliamo di acquari e siccome gli acquari sono piantumati (almeno su AF a meno di quelli coi sassi ) e comunque quello di alechine lo è, quando si soffia contro il pelo dell'acqua si crea un increspamento della superfice ed agitazione dell'acqua
sono d'accordo, per facilitare l'evaporazione basta liberare la parte di "aria" sulla superficie del liquido dalle molecole già evaporate. Ciò permetterà alle molecole di acqua in prossimità della superficie, e che hanno un'energia sufficiente per farlo, di evaporare.
Non serve increspare la superficie.......rispolvero vecchi ricordi (ammuffiti), se dico sciocchezze chiedo venia, è colpa della muffa.
"soffiare" tangenzialmente sulla superficie è più efficiente che "aspirare" aria dalla superficie perchè si riesce a smuovere un numero maggiore di molecole.
"soffiando" si trasferisce energia cinetica alle molecole immediatamente prossime alla ventola, queste vengono spinte via e urtano altre particelle trasferendo parte della loro energia. Quindi l'azione di soffiare permette la propagazione del moto per un'area più vasta sia in modo diretto (attraverso l'azione delle ventole) sia in modo indiretto (attraverso le collisioni tra particelle) , avete provato a soffiare su una candelina a distanza di 50 cm? ci si riesce vero?
"aspirando" si catturano le molecole in prossimità delle ventole, ma quest'azione ha un raggio di azione più limitato e crea una zona "libera" immediatamente vicino alle ventole.questa zona viene poi occupata dalle molecole che evaporano e dalle altre molecole che stazionano sul resto della superficie. In questo caso l'effetto di "collisione" tra molecole è molto più blando e non aiuta l'evaporazione. Pensiamo a quella candela di prima, chi riesce a spegnerla aspirando e tenendola a 50 cm di distanza (

)
chiaramente per vasche chiuse non c'è dubbio che occorra agire in aspirazione, perchè come è stato già detto si corre il rischio di provocare dei moti turbolenti che andrebbero ad impattare sulla superficie.
Ventole acquario direzione
Inviato: 05/11/2018, 13:56
di Alechine
Allora che faccio le inverto e metto tutto in aspirazione?
Ventole acquario direzione
Inviato: 05/11/2018, 14:55
di Wavearrow
Alechine ha scritto: ↑Allora che faccio le inverto e metto tutto in aspirazione?

io farei così.
però decidi tu...

Ventole acquario direzione
Inviato: 05/11/2018, 15:21
di Alechine
Che poi forse 4 sono tante ne bastava giusto Una no?
Ventole acquario direzione
Inviato: 05/11/2018, 15:31
di Wavearrow
Alechine ha scritto: ↑Che poi forse 4 sono tante ne bastava giusto Una no?
non direi, con 4 fai prima....
Ventole acquario direzione
Inviato: 05/11/2018, 17:48
di Steinoff
Wavearrow ha scritto: ↑per facilitare l'evaporazione basta liberare la parte di "aria" sulla superficie del liquido dalle molecole già evaporate. Ciò permetterà alle molecole di acqua in prossimità della superficie, e che hanno un'energia sufficiente per farlo, di evaporare.
...e considera comunque che d'estate mi partono in genere 10 litri d'acqua a settimana, in un Rio 180
