Pagina 4 di 4
Re: Progetto pseudomugilidi - L'acqua
Inviato: 22/01/2015, 7:23
di RiccardoMazzei
Quello che dici è interessantissimo, anche se non sapremo mai se *nel tuo caso* il ruolo della flourite è davvero così irrilevante nello sviluppo dell'attuale flora batterica del fondo.
oltre all'attività del filtro e alla CO2, qualcosa acidificava l'acqua
In effetti, come dici tu, la presenza di una attività batterica importante nel fondo sembra fortemente indiziata.
Ma dopo che si è rotto il filtro, che fine ha fatto il pH?
Ti ringrazio moltissimo comunque, mi hai fornito materiale eccellente per una mia riflessione che sto conducendo in questi giorni sulla conduzione della vasca e che presto posterò per un confronto.
Re: Progetto pseudomugilidi - L'acqua
Inviato: 22/01/2015, 9:54
di Simo63
Io non ho mai parlato del contributo della flourite singolarmente da un punto di vista quantitativo. Ho semplicemente fatto un confronto con la mia esperienza e quella di altri. Questo mi ha portato a dire che il gravelit da solo, offre già questo vantaggio e a prezzi molto più bassi. Poi, secondo me, è un materiale molto più poroso rispetto alla flourite. Per questo basta prendere una manciata di uno e una manciata dell'altro e fare un confronto, la differenza si vede subito.
Il filtro che si sia rotto o no non ha inciso quasi per niente sul pH, come ho detto l'attività batterica era assente dato che i batteri erano già stati decimati.
Dato che siamo andati palesemente OT, ti invito ad aprire un nuovo topic, se vuoi continuare la discussione.
Re: Progetto pseudomugilidi - L'acqua
Inviato: 25/01/2015, 8:23
di RiccardoMazzei
Bene, ho misurato un paio di volte l'acqua di rete con le striscette 6in1 Tetra.
Non so se sono urfide loro o io... non è facile confrontare i colori.
Dovrebbe essere qualcosa del genere:
NO
3 25
NO
2 0
GH 16 (fondo scala, sarà anche di più...)
KH 10-15
pH 7.6-8
a parte il Cl, che comunque mi sembra più basso di quello dichiarato. Ma tanto è volatile.
Quindi:
- fondo di gravelit, che dovrebbe essere neutro
- obiettivo GH 10 / KH 5 (o più alto, insomma giù di lì) che dovrebbe andare bene per gli Pseudomugilidi, ma anche per i gamberetti (e penso anche per guppy / endler, se non trovo gli Pseudomugil...)
...direi intanto di iniziare con parti uguali di rubinetto e demineralizzata, cosa dite?
Re: Progetto pseudomugilidi - L'acqua
Inviato: 25/01/2015, 10:59
di Simo63
Non ricordo se avevi postato il sito della società che eroga il servizio, sarebbe utile ridargli un'occhiata per completezza
Re: Progetto pseudomugilidi - L'acqua
Inviato: 25/01/2015, 11:46
di RiccardoMazzei
Ecco i valori dell'acqua di Muggiò dal sito di Brianza Acque:
pH 7.5
Cond. 600 - 650 µS/cm
GH ~ 21
Ca++ 105mg/l
Mg++ 23mg/l
Na+ 13mg/l
K+ 22mg/l
NO3- 41mg/l
SO4-- 36 mg/l
Cl- 24 mg/l
Inviato con la benevola approvazione del mio HAL 9000
Re: Progetto pseudomugilidi - L'acqua
Inviato: 25/01/2015, 12:20
di Simo63
Cavolo, parti in quinta con tutti quei nitrati, sarà un piacere per le piante quest'acqua. Hai pure parecchio potassio, un bel valore di calcio: magnesio e poco sodio.
Le durezze andranno abbassate, e di conseguenza gli altri valori si ridurranno.
Direi di partire con un taglio fifty fifty e parecchie piante. Fai decantare l'acqua per almeno 24h in modo da far evaporare il cloro.